
L’Obiettivo della scuola, che si rivolge ai professionisti che già lavorano nell’ambito dell’impresa biotech, è quello di fornire gli strumenti legali necessari per operare in modo efficace in questi settori. I relatori che interverranno all’evento saranno infatti operatori di rilievo anche internazionale, esperti nel campo dei brevetti. Tra questi, Antonio Giordano, docente e ricercatore presso la facoltà di Medicina dell’Università di Siena, e Reinhard Glück, presidente della Swiss Biotech Association. La “School for Biotech Industrial Innovation Management” è articolata in un ciclo di tre seminari con lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti indispensabili ad affrontare un mercato in continua via di sviluppo, e si propone come luogo di incontro e dialogo per bioricercatori, finanziatori, imprenditori, amministratori pubblici e privati, italiani e stranieri.
Ciascuno dei tre incontri si concentra sui corrispondenti “step” che un’impresa si trova ad affrontare a partire dal momento della sua nascita. Il seminario, che si svolgerà presso Palazzo Chigi Zondadari, in via Banchi di Sotto 46, a partire dalle ore 16.15, si chiuderà domenica 16 luglio.
Per informazioni mandare una e-mail all’indirizzo [email protected], telefonare al numero 0577 235242, o mandare un fax allo 0577 235235.