
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Il Risorgimento raccontato dagli artisti
Dare corpo ai luoghi, ai personaggi e alle vicende più significative del Risorgimento italiano, in quadri e raffigurazioni artistiche realizzate con tecnica libera
UniUd: ‘Giovanni da udine’ e università insieme per avvicinare i giovani al teatro
È dedicata alla promozione del teatro tra i giovani la nuova iniziativa comune che vede uniti Teatro Nuovo e Università di Udine
UniVe: inaugurazione dell’anno accademico in scena
Un anno accademico completamente nuovo per Ca’ Foscari che si presenta attraverso tutto ciò che sa fare: innovazione e ricerca, cinema e musica, arte, teatro, collaborazioni con le imprese, servizi e formazione
UniSs: dai bronzi di riace alle statue di mont’e prama
Questo pomeriggio, dalle ore 15
UniCt: Il lavoro dell’urbanista
Sabato 8 ottobre alle 16:30, nell'aula "Oliveri" della Cittadella Universitaria (Dipartimento di Archittettura), si svolge la manifestazione "Il lavoro dell’urbanista"
UniCt: Benedettini, visite guidate notturne
Venerdì 30 settembre a partire dalle 21, visite guidate serali all'ex Monastero dei Benedettini, a cura dell'associazione Officine Culturali, in collaborazione con la facoltà di Lettere e Filosofia
“Mobilità uguale Crescita: in corsa verso il futuro”. Convegno organizzato al San Raffaele di Monte Compatri
Presso l'ospedale San Raffaele del Comune di Monte Compatri si è svolta di recente una conferenza nella quale si è trattato di un avvenimento futuro che sarà molto importante per la cittadina e per l'intera area dei Castelli Romani
Ca’ Foscari Cinema incontra Palazzo Grassi
Grazie alla collaborazione con Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Ca' Foscari Cinema ha potuto organizzare degli interessanti incontri con alcuni tra i rappresentanti più significativi dell’affascinante mondo della video arte
Unipr: 19° congresso della Società Italiana di Mutagenesi Ambientale (S.I.M.A.)
Da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre si terrà presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo e presso l’Auditorium del Campus Universitario il 19° congresso della Società Italiana di Mutagenesi Ambientale (S
Benedetta cultura!
La cultura, antica ricchezza d'Italia, da sempre ci identifica nel resto del mondo
Avellino ricorda il filosofo Franco Bianco
Continuano le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e dopo aver ricordato le figure di Francesco De Sanctis e Guido Dorso è giunto il momento di Franco Bianco, filosofo contemporaneo irpino scomparso nel 2006
Bari difende la sua tradizione
E' una Bari in fermento quella che dopo lo scandalo dell'inchiesta Tarantini per presunto giro di escort e ricatti si ritrova sotto i riflettori puntati
UniSS: premiazione start cup sardegna 2011
Il 27 settembre, alle ore 16
UniPg: Start Cup Umbria/Marche 2011
Martedì 27 settembre 2011, al Centro Linguistico di Ateneo, in via Enrico dal Pozzo, ci sarà l’atto finale della Start Cup Umbria/Marche 2011, premio per l’innovazione che vede in lizza dieci progetti, cinque dell’Ateneo perugino e altrettanti di Camerino
UniVe: presenta le immagini del progetto della centrale a microalghe di Pellestrina
Ca’ Foscari presenta oggi le immagini del futuro impianto a microalghe di Pellestrina che sorgerà in laguna dalla collaborazione tra Venetoagricoltura, Autorità Portuale di Venezia ed Enalg
L’Aquila: ritorna dopo vent’anni il Congresso della Società Italiana di Fisica.
Dopo vent’anni, nel capoluogo abruzzese, ritorna il congresso nazionale della SIF (Congresso della Società Italiana di Fisica); un’associazione, quest’ultima, che raduna tutti i fisici d’Italia che rappresentano i vari campi della disciplina, sia in ambito pubblico, sia privato, sostenendo e tutelando lo studio del progresso della Fisica in Italia e nel mondo
A Tor Vergata stagione dei concerti 2011-12
Anche quest’anno all’Università di Tor Vergata, è tempo di grande musica
Parte la nuova stagione teatrale di CA’ Foscari
Parte il 5 ottobre la nuova stagione del Teatro Ca’ Foscari che presenta il programma delle attività teatrali 2011-2012, il terzo ciclo di un progetto rivolto alla valorizzazione della ricerca teatrale e della formazione culturale
“CA’ FOSCARI TOUR”: per sordi in lingua dei segni con nuove parole per decrivere l’architettura
E’ in programma per il prossimo 23 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, il primo Ca’ Foscari tour nella lingua italiana dei segni (LIS)
Catanzaro: incontro-dibattito su “La corporeità tra affetti ed effetti” al Palazzo De Nobili.”
L'"Armonie d'arte Festival" di Catanzaro - rassegna giunta ormai all'undicesima edizione e da sempre impegnata nello scambio culturale in ambiti diversi, da quello più prettamente accademico alle varie arti, sempre sotto il filo conduttore della Bellezza, intesa nel suo senso etico oltre che estetico - avrà quest'anno il suo momento clou con un seminario intitolato "La corporeità tra affetti ed effetti" presso il Palazzo De Nobili di Catanzaro
Unipr: al D’Azeglio il documentario “Terramacchina”
Giovedì 22 settembre, alle ore 21, a Parma, presso il Cinema D’Azeglio, si terrà a ingresso gratuito la proiezione ufficiale del documentario “Terramacchina”
Unipd: Non è magia, è chimica!
È un programma denso e con molte accattivanti novità quello della quarta edizione della fortunata manifestazione “Non è magia è chimica”