
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Unipi: “Genere e Scienza. Saperi e carriere femminili nell’orizzonte europeo 2020”
Università degli Studi di Pisa - Il convegno che si svolge a Pisa il 29 e 30 settembre fa parte delle attività del progetto europeo Trigger (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research) a cui partecipa l'Unipi, insieme a quelle di Londra, Parigi, Madrid e Praga La qualità della ricerca e la sua valutazione sono al centro del dibattito attuale, ma poca attenzione viene data a come ottenere migliori risultati
Biblioteca della conoscenza in Alto Adige, la biblioteca Unibz
Libera Università di Bolzano - La biblioteca della conoscenza in Alto Adige “Oltre la biblioteca digitale”
Unicam, Notte dei Ricercatori: “La ricerca per tutti, tutti per la ricerca”
Università degli Studi di Camerino - “La ricerca per tutti, tutti per la ricerca”
Moriconi rettore di Unipg alla Notte europea della Ricerca
Università degli Studi di Perugia - Per la Notte europea della Ricerca Laboratori aperti al pubblico insieme ai ricercatori presente anche il Rettore Moriconi Domani, venerdì 26 settembre la città di Perugia, in occasione di Sharper, vivrà la Notte europea dei ricercatori
Unimc: Iscrizioni e Immatricolazioni Università di Macerata
Università degli Studi di Macerata - Oltre 500 matricole accolte a Unimc I nuovi iscritti sono stati accolti stamattina dall'Unimc
CISAS a Palazzo Bo Unipd: da Galileo a Marte e oltre
Università degli Studi di Padova - Domani al Palazzo Bo tutto il CISAS
Confucius Institute Day presso l’Università di Firenze
Università degli Studi di Firenze - Università, lingua e cultura cinese in piazza per il Confucius Institute Day
Ricerca e Scienza dell’Università di Ferrara alla Notte dei Ricercatori
Università degli Studi di Ferrara - La Notte dei Ricercatori 2014: Venerdì 26 settembre la Ricerca e la Scienza di Unife scendono in piazza nella città e per la città Una Notte all’insegna della Ricerca e della Scienza, della passione dei suoi protagonisti, i Ricercatori, ma anche dei giochi, della curiosità, del dibattito scientifico, della partecipazione e del piacere di conoscersi, una Notte nella città e per la città
Unife: Come conservare i reperti? Se ne parla all’Università di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara - Come conservare i reperti? Se ne parla a Unife nel corso del Convegno “Le risorse invisibili
Fidas Puglia al Poliba e Uniba: Un Amico per la Comunicazione 2014
Premio Fidas Puglia 2014 Il premio della Fidas Puglia sarà consegnato nel corso della Giornata Nazionale FIDAS
Clima, scienze, società: incontro a 360 gradi all’Università Cà Focari
Università “Cà Foscari” di Venezia - Il clima, le scienze, la società: un incontro a 360 gradi Le implicazioni sulla società e sull’economia, le influenze su settori cruciali come l’agricoltura e la gestione delle risorse idriche, le vie per realizzare una società a basse emissioni di gas serra, le tecnologie di ultima generazione disponibili alla ricerca, gli avanzamenti della conoscenza scientifica
Festival le vie dei tesori per il bicentenario di Unipa
Festival Le Vie dei Tesori, dal 3 ottobre 4 weekend per scoprire una Palermo mai vista Quattro weekend per scoprire una Palermo mai vista, per conoscere il capoluogo siciliano attraverso un itinerario di tesori in gran parte inediti
Unibas: presentazione della Biennale del Libro Universitario
Si è tenuta questa mattina ( 24 Settembre 2014 ) , presso la sede del Francioso dell'Unibas, la conferenza stampa di presentazione della Biennale del Libro Universitario Il Presidente di Universosud e ideatore Dott
Fondazioni Universitarie riunite a Unive Cà Foscari
Università “Cà Foscari” di Venezia - Dodici fondazioni universitarie italiane a raccolta Oggi Cà Foscari ospita il V Convegno Nazionale delle Fondazioni Universitarie Italiane con ospiti di prestigio fra cui Alberto Baban, presidente della Pmi di Confindustria, il presidente della Crui Stefano Paleari, e Luciano Balbo, il più importante venture capitalist italiano Sono dodici in tutta Italia, da Milano a L’Aquila passando per la Fondazione Alma Mater di Bologna che detiene il primato della prima fondazione universitaria italiana nata nel 1996
Battiato e Severino all’Università di Padova: culture, filosofie e religioni
Università degli Studi di Padova - Emanuele Severino e Franco Battiato a Padova si incontrano culture, filosofie e religioni per una “buona morte” Inizia domani giovedì 25 settembre alle ore 9
Cecilia Robustelli di Unimore alla Giornata europea delle lingue
Cecilia Robustelli di Unimore alla Giornata Europea delle Lingue 2014 La prof
Uniud: matematica e vita quotidiana, conferenza all’Università di Udine
Università degli Studi di Udine - Matematica e vita quotidiana, conferenza all'Uniud
MEETmeTONIGHT 2014: notte dei ricercatori Uninsubria, la carica dei 900
Università degli Studi Insubria Varese-Como - MEETmeTONIGHT, Notte dei ricercatori, la carica dei 900
Coro Unimore all’Arena di Verona: “L’opera è la grande bellezza”
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Coro Unimore all’Arena di Verona Il Coro Unimore protagonista ancora una volta di un evento straordinario nella splendida cornice dell'Arena di Verona
CoDAU: fare meglio per fare di più, CoDAU a Sorrento
XII convegno annuale Codau Sorrento, 25‐27 settembre 2014 "Fare meglio per fare di più": questo il tema del XII Convegno Annuale CoDAU, l’Associazione che riunisce i direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane
Unict: Fibrillazione atriale ed ictus tromboembolico
Università degli Studi di Catania - “Fibrillazione atriale ed ictus tromboembolico”, venerdì a Unict un convegno sulle prospettive terapeutiche e la sostenibilità economica dei nuovi farmaci Venerdì 26 settembre, a partire dalle 9, nell’aula magna del Palazzo centrale dell'Unict, si terrà il convegno dal titolo “Fibrillazione atriale ed ictus tromboembolico
Unicam ad Erice per il Convegno sul tema della Finanza dell’Energia
Università degli Studi di Camerino - Unicam (ed in particolare la sua Scuola di Scienze e Tecnologie) è il promotore del convegno internazionale ‘Energy Finance 2014’ (EF14) sul tema della Finanza dell’Energia Energy Finance 2014’ in programma per domani 24 Settembre al Centro Ettore Majorana di Erice in Sicilia, in collaborazione con l’Università di Chieti-Pescara e con l’Università di Padova