Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

VenetoNight 2014: laboratori aperti a Univr per la notte dei ricercatori

Università degli Studi di Verona - Laboratori aperti per VenetoNight 2014

Risolto l’enigma della Torah della biblioteca Universitaria di Bologna

Come un romanzo, risolto l’enigma della torah della biblioteca dell'Unibo  Chiarita la provenienza e la storia del manoscritto del Pentateuco datato tra la seconda metà del XII secolo e l’inizio del XIII secolo conservato alla BUB

Artsana Group e Politecnico di Milano: impegno per l’innovazione in azienda

Accordo Artsana Group e Politecnico di Milano: impegno congiunto per l’innovazione in azienda

Bellini nella città di Bellini, concerti e incontri scientifici a Unict

Università degli Studi di Catania - Bellini nella città di Bellini, lunedì mattina in rettorato si presenta un ciclo di concerti e incontri scientifici sul compositore catanese Lunedì 22 settembre, alle 10

Contamination Lab: didattica innovativa e cultura imprenditoriale a Unict

Università degli Studi di Catania - Didattica innovativa e cultura imprenditoriale, lunedì pomeriggio si presenta a Catania il nuovo Contamination Lab di Unict A Palazzo Sangiuliano un laboratorio per l’innovazione della formazione universitaria e il supporto alle nuove iniziative d’impresa Lunedì 22 settembre, alle 15,30, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università, si terrà l’incontro di presentazione alla comunità accademica del progetto Contamination Lab Catania

Massimo Nava del Corriere della Sera a Unipi con Amore e Guerra

Università degli Studi di Pisa - Il 22 settembre al Museo della Grafica la presentazione del suo libro “Infinito amore

Frindoc, Ad Unicam progetto europeo per l’internazionalizzazione del dottorato

Università degli Studi di Camerino - Ad Unicam Frindoc, il meeting del gruppo di lavoro del progetto europeo per l’internazionalizzazione del dottorato Ha preso il via oggi a Camerino l’incontro del gruppo di lavoro del progetto europeo FRINDOC – Framework for the Internationalisation of Doctoral Education, progetto realizzato da un consorzio di sei partner coordinato dall’EUA, l’Associazione delle Università Europee, e composto dall’Università di Camerino, dall’Università di Hong Kong, dalla Stellenbosch University in Sud Africa, dall’Imperial College di Londra, dall’Università di Bergen

Cuffia d’argento per la webradio dell’Università di Udine

Università degli Studi di Udine - Premiazione il 20 settembre a Trieste nell’ambito di Cuffia d’oro

GeoSEE Unipd: utilizzo innovativo delle risorse geotermiche

Università degli Studi di Padova - Utilizzo innovativo delle risorse geotermiche a bassa temperatura nel Sud-Est europeo

Notte dei Ricercatori all’Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino - La Notte dei Ricercatori

Open Evening Cattolica: master, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca

Università Cattolica del Sacro Cuore - Open Evening in Università Cattolica

Univaq: International Week of Space Science all’Università dell’Aquila

Università degli Studi de L’Aquila - A Univaq l’International Week of Space Science, l’importante manifestazione focalizzata sulla missione spaziale Solar Orbiter, organizzata dall’International School of Space Science (ISSS), diretta dal Prof

Unibo: XXIX congresso della società italiana di filosofia del diritto

Università di Bologna - XXIX congresso della società italiana di filosofia del diritto a Unibo

Insubria: Notte dei Ricercatori 2014 all’Università degli Studi Insubria

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Notte dei ricercatori l’università si apre alla città: tante iniziative in piazza montegrappa Notte dei Ricercatori all'Università degli Studi dell'Insubria: ecco il programma e gli eventi previsti Ricercatori universitari nel cuore della città Giardino per fare toccare con mano al pubblico che cosa accade nei laboratori e nelle aule

Lavoro–Bici–Sicuri: Roma Tre, gli spostamenti casa lavoro in bicicletta

Università degli Studi Roma Tre - Lavoro – Bici – Sicuri

Notte dei Ricercatori all’Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma - Notte dei ricercatori, in programma per il 26 settembre prossimo Incontri con esperti, mostre, laboratori, visite guidate, proiezioni di film e video, conferenze; sono solo alcune delle opportunità offerte dalla Notte dei ricercatori, in programma per venerdì 26 settembre dalle 9 all’1 della notte: un evento di grande rilevanza europea associato alla European Researchers' Night, una delle azioni del programma Marie Curie della Commissione Europea

Welcome Day Unipd 2014, studenti di tutto il mondo all’Università di Padova

Università degli Studi di Padova - Domani gli Studenti di tutto il mondo saranno accolti dal Rettore al WELCOME DAY 2014 Saranno quasi duecento gli studenti di tutto il mondo che martedì 16 settembre alle ore 16

A Maria Giuseppina Grasso Cannizzo la cattedra “Adalberto Libera” Unitn

Università degli Studi di Trento - È Maria Giuseppina Grasso Canizzo, architetto e progettista siciliana, ad aggiudicarsi la seconda edizione della Cattedra d'eccellenza "Adalberto Libera" per l'architettura e la cultura del progetto nel territorio del Trentino

Polo Tecnologico Università di Catania, inaugurazione della nuova struttura

Università degli Studi di Catania - Polo Tecnologico d’Ateneo, giovedì l’inaugurazione della nuova struttura Giovedì 18  settembre alle 11, nella sede di via Santa Sofia 102, il rettore Giacomo Pignataro inaugurerà i nuovi edifici del Polo tecnologico d'Ateneo

Università di PIsa

Non dimenticare chi dimentica: evento a Unipi

Non dimenticare chi dimentica: due giornate di incontri e laboratori dedicate ai malati di Alzheimer e ai loro familiari al Museo della Grafica

Google, Oracle e Microsoft: Sognando California all’Unibz

Libera Università di Bolzano - Sognando California con Google, Oracle e Microsoft Presentate oggi all’Università di Bolzano le esperienze nella Silicon Valley dei 17 partecipanti al progetto SITE (Summer of IT Entrepreneurship) che hanno visitato le imprese leader a livello mondiale della tecnologia informatica e hanno seguito seminari con docenti di Stanford e Berkeley

Bright, la notte dei ricercatori all’Università di Pisa

Università degli Studi di Pisa - Anche a Pisa la Notte dei ricercatori è… BRIGHT! Il 26 settembre Università, Scuola Normale, Scuola Sant'Anna, CNR, INFN e INGV promuovono una serata speciale tra dimostrazioni, caffè scientifici, dibattiti, laboratori e tante occasioni di divertimento Venerdì 26 settembre la notte in Toscana si illumina con la ricerca e, in contemporanea con Firenze e Siena, Pisa festeggia i suoi scienziati e i suoi studiosi con un ricco calendario di iniziative all’insegna della divulgazione e del divertimento