• Pasquino
  • Barnaba
  • Scorza
  • Califano

Presentati i dati d’immatricolazione all’Università di Parma

A. A.
15/07/2025

Presentati i dati d'immatricolazione a Unipr alla conferenza stampa che si è svolta venerdì 10 febbraio, in cui il Rettore dell’Università di Parma Gino Ferretti e il Pro Rettore vicario Guido Cristini.

All’evento hanno presentato i dati relativi alle immatricolazioni all’Ateneo per l’anno accademico 2011-2012, aggiornati al 31 gennaio.

Alla presenza anche del Direttore Amministrativo Silvana Ablondi e della Dirigente dell’Area Didattica Anna Maria Perta, sono inoltre intervenuti, per commentare i dati delle rispettive Facoltà, Loris Borghi, Preside di Medicina e chirurgia, Attilio Corradi, Preside di Medicina veterinaria, Roberto Greci, Preside di Lettere e filosofia, e Mario Tribaudino, Preside di Scienze MM.FF.NN.

I dati presentati sono relativi agli studenti che si sono iscritti al primo anno dei 39 corsi di laurea triennale, 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 37 corsi di laurea magistrale dell’Università di Parma.

Il totale complessivo delle immatricolazioni ammonta a 6.510 studenti, di cui 5.108 ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico e 1.402 ai corsi di laurea magistrale.

L’obiettivo che l’Università di Parma si era posta per l’a.a. 2011-2012 avendo introdotto, per attenersi alle indicazioni ministeriali, numerosi corsi di studio a numero programmato a livello locale, con relativa prova di ammissione, è stato raggiunto.

Presentati i dati d’immatricolazione all’Università di Parma: i benefici per gli studenti

I benefici che le matricole e in generale tutti gli studenti trarranno dalla programmazione degli accessi applicata dall’Ateneo sono molteplici:

L’offerta formativa dell’Ateneo per l’a.a. 2011-2012 è composta da 44 corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico così suddivisi:

L’offerta formativa dell’Ateneo per l’a.a. 2011-2012 è composta da 37 corsi di laurea magistrale così suddivisi: 

Dall’analisi delle provenienze geografiche delle matricole dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico emerge un deciso aumento di studenti provenienti dall’Emilia-Romagna (dal 54,7% al 58,2%), e in particolare dalla Provincia di Parma (dal 29,2% al 35,4%).
A questo dato si accompagna un calo delle matricole provenienti in particolare da due Regioni del Sud che sono un tradizionale bacino di utenza dell’Università di Parma: Puglia (da 9,9% a 8,4%) e Sicilia (da 6,8% a 5,9%).

© Riproduzione Riservata
Antonietta Amato Studentessa alla facoltà di Economia, è entrata nel mondo del giornalismo giovanissima. Ha partecipato in qualità di direttrice ad un progetto che prevedeva la diffusione locale di un giornale prodotto completamente da ragazzi, i cui proventi sono stati devoluti interamente all’Unicef . Animata anche dalla passione per la scrittura, si è diplomata con una buona media al liceo classico, si è iscritta alla facoltà di economia e gestisce un’attività commerciale, ma continua a coltivare il sogno di poter lavorare un giorno in un’azienda che faccia dell’informazione apartitica la sua capacità distintiva. Il suo compito a Controcampus prevede la risoluzione di tutte le questioni relative alla organizzazione amministrativa, gestione utenze presso la testata: sarà ben disponibile a dare ai nostri collaboratori tutte le relative informazioni. Leggi tutto
Exit mobile version