
Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.
Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.
La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.
e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri
Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.
In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.
Biodiversità salvaguardata dalla interazione animale-robot
Dall’interazione animale-robot nuove soluzioni per la conservazione della biodiversità e la promozione di tecnologie sostenibili per la gestione ambientale
Genoma del krill antartico: la ricerca Università di Padova
Sequenziato il genoma del krill antartico: è 15 volte quello umano ed è il più grande di tutto il mondo animale mai sequenziato fino ad ora
Materiale con proprietà quantistiche multiformi, ricerca UniSA
Risultati della ricerca dell'Università degli Studi di Salerno: ideato un nuovo materiale con proprietà quantistiche multiformi
Social freezing: posticipare la gravidanza, cosa sanno le donne
Ricerca Università Bicocca di Milano rivela cosa sanno e cosa pensano le donne sul tema del social freezing, della possibilità di posticipare la gravidanza
Smart buildings e comunità energetiche, la ricerca PoliBA
Smart buildings e comunità energetiche, la veloce evoluzione nel settore degli edifici: la ricerca del Politecnico di Bari
Neoplasie mieloproliferative: strategia terapeutica da UniMORE
Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia: una nuova strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie mieloproliferative
Cancro al pancreas: resistenza a cura possibile, ricerca Iov e Univr
Ricerca Iov e Univr: Cancro al pancreas, scoperto come neutralizzare ostacoli alla risposta immunitaria anti-tumorale
Deploy: Università di Parma vola in assenza di gravità
Università di Parma vola in assenza di gravità per sperimentare nuovi dispositivi per la trasmissione di calore con il progetto Deploy
Narcolessia pediatrica: efficacia pitolisant, ricerca Giuseppe Plazzi
Uno studio clinico multicentrico in doppio cieco dimostra l'efficacia del pitolisant nella terapia dei sintomi della narcolessia pediatrica
Dipendenza da Smartphone, tra le cause l’effetto camaleonte
Ricerca Università di Pisa: dipendenza da Smartphone: una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”
Satelliti potranno volare nell’alta atmosfera, quella vicina alla Terra
Satelliti potranno volare nell’alta atmosfera, quella vicina alla Terra, grazie a innovativi sistemi di propulsione alimentati da pannelli solari
Terremoti: nuovo metodo per stimare i danni agli edifici
Lo studio sui terremoti è stato condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e dall’Università degli Studi di Trieste
Cambiamento climatico: si diffonde Echinococcus Multilocularis
Cambiamento climatico: in aumento la diffusione in Europa diEchinococcus multilocularis , un parassita pericoloso per la salute umana
Reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico
Intelligenza Artificiale sostenibile: le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico
Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità per cancro nel 2023
Ricerca su i tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023, cancro al polmone in calo generale ma aumenta tra donne in Francia, Italia e Spagna
Microbiota intestinale peculiare negli atleti: studio UniPR
Negli atleti e nelle atlete un microbiota intestinale peculiare: studio dell’Università di Parma, pubblicato sulla rivista “Microbiome”
Vaiolo delle scimmie riconoscibile grazie a Pox App
Una app per riconoscere il vaiolo delle scimmie, grazie all’intelligenza artificiale: ricerca dell'Università degli Studi di Bologna
Uccello elefante del Madagascar racconta la sua storia evolutiva
Università degli Studi di Torino: nei gusci d’uovo la storia evolutiva dell’uccello elefante del Madagascar
SLA: farmaco innovativo rallenta progresso della malattia
Somministrato presso l’AOU G Martino un farmaco innovativo che rallenta il progresso della malattia della SLA
Robot del futuro si muoveranno e impareranno con noi
I robot intelligenti del futuro si muoveranno e impareranno con noi, grazie a IntelliMan: la ricerca dell'Università di Bologna
Coronavirus, sintomi gastrointestinali e intestino irritabile
Il Coronavirus è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali: la ricerca dell'Università di Bologna
Proteina fluorescente per far luce sul cervello delle api
Ricerche Università di Paris-Saclay, Düsseldorf e Trento: su una proteina fluorescente per far luce sul cervello delle api