• Valorzi
  • Califano
  • Antonucci
  • Coniglio

Come fare supplenze a scuola e all’università, messa a disposizione

A. A.
16/11/2025

Ecco Come fare supplenze: le assunzioni per le supplenze avvengono secondo diverse modalità e a seconda della gestione scolastica: statale o privata.

Supplente è colui che sostituisce un docente di ruolo assente, ma è anche colui che viene assunto per un determinato periodo di tempo in genere un anno per coprire necessità all’interno delle strutture scolastiche. 

Nel caso di scuole statali, il supplente viene chiamato dall’Ufficio scolastico territoriale o dal dirigente scolastico.

Nel caso di scuole private, il candidato viene assunto secondo modalità decise dalla struttura stessa. In genere con la semplice presentazione del curriculum presso l’ufficio di competenza.

L’attesa “telefonata” per poter ricoprire il ruolo di supplenza può avere dei tempi più o meno lunghi in base a dei requisiti:

L’insegnante che ha già prestato servizio ha un punteggio più alto in graduatoria e quindi una maggiore possibilità di essere chiamato e di lavorare. Le graduatorie di supplenze sono di diversi tipi a seconda delle quali si può accedere ad una supplenza breve o di più lunga durata.

Ma quali graduatorie utilizzare una volta esaurite quelle di circolo e di istituto? Cos’ è la messa a disposizione? Quali elenchi scorrere esauriti quelli relativi ai docenti di sostegno?

Come fare supplenze: disponibilità di posti e tipologia di supplenze

Il conferimento delle supplenze si attua mediante la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato, sottoscritti dal dirigente scolastico e dal docente interessato, che hanno effetti esclusivi dal giorno dell’assunzione in servizio e termine:

I posti delle dotazioni organiche provinciali non possono essere coperti, in nessun caso, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge, mediante assunzione di personale docente non di ruolo.

Graduatorie ad esaurimento:

Conferimento delle supplenze a livello provinciale: Ogni anno, per garantire l’inizio delle lezioni e il loro svolgimento, vengono pubblicati negli uffici scolastici provinciali

Ovviamente possono avvalersi del posto i candidati che abbiano accettato la convocazione anche mediante delega presso i dirigenti scolastici interessati. I convocati possono rifiutare un incarico temporaneo per uno annuale. I posti di sostegno sono conferiti agli aspiranti forniti del prescritto titolo di specializzazione con priorità rispetto alle altre tipologie di insegnamenti su posti o cattedre comuni.

Graduatorie di circolo e di istituto: Per ciascun posto di insegnamento viene costituita una graduatoria distinta in tre fasce, da utilizzare nell’ordine, composte come segue:

Gli aspiranti della I fascia sono inclusi secondo la graduazione derivante dall’automatica trasposizione dell’ordine di scaglione, di punteggio e di precedenza con cui figurano nella corrispondente graduatoria ad esaurimento. Analogamente, gli aspiranti abilitati inclusi nella II fascia, sono graduati secondo la tabella di valutazione, dei titoli, utilizzata per le graduatorie ad esaurimento di III fascia.

Valutazione dei titoli artistici dei docenti di strumento musicale (cl. 77/A): Sono costituite apposite Commissioni presiedute dal Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale o da un suo delegato e composte da un Dirigente scolastico di una scuola media, ove sia presente l’insegnamento di strumento musicale, da un docente di Conservatorio di musica dello specifico strumento e da un Docente titolare di strumento musicale nella scuola media per strumento diverso da quello cui si riferisce la graduatoria La Commissione è nominata dal competente Dirigente dell’ufficio scolastico provinciale.

Si può fare ricorso entro 10 giorni dalla pubblicazione delle convocazioni e le modifiche devono avvenire entro 15 giorni dall’invio del reclamo del docente.

Supplenze all’Università: Per l’università il discorso è totalmente diverso. Non si hanno incarichi che si svolgono sul periodo di tempo ma sulla durata del corso. Si vince un concorso annuale. Inoltre tale concorso non può essere vinto sulla stessa cattedra per più di 6 anni.

Come fare supplenze e Sostegno

Supplenze conferite utilizzando le graduatorie di circolo e di istituto: I dirigenti scolastici conferiscono supplenze utilizzando le rispettive graduatorie di circolo e di istituto in relazione alle seguenti situazioni e secondo le correlate tipologie:

Alleghiamo per gli aspiranti supplenti il modello di ”messa a disposizione”: la messa a disposizione è una domanda in carta libera, da inviare alle scuole, per dare la propria disponibilità ad insegnare. E’ possibile che ad un certo punto dell’anno le scuole esauriscano le graduatorie di istituto e abbiano comunque necessità di reperire altri docenti.

© Riproduzione Riservata
Antonietta Amato Studentessa alla facoltà di Economia, è entrata nel mondo del giornalismo giovanissima. Ha partecipato in qualità di direttrice ad un progetto che prevedeva la diffusione locale di un giornale prodotto completamente da ragazzi, i cui proventi sono stati devoluti interamente all’Unicef . Animata anche dalla passione per la scrittura, si è diplomata con una buona media al liceo classico, si è iscritta alla facoltà di economia e gestisce un’attività commerciale, ma continua a coltivare il sogno di poter lavorare un giorno in un’azienda che faccia dell’informazione apartitica la sua capacità distintiva. Il suo compito a Controcampus prevede la risoluzione di tutte le questioni relative alla organizzazione amministrativa, gestione utenze presso la testata: sarà ben disponibile a dare ai nostri collaboratori tutte le relative informazioni. Leggi tutto
Exit mobile version