• Carfagna
  • Liguori
  • Grassotti
  • Napolitani

Oroscopo del mese di novembre 2021 di Paolo Fox per tutti i segni

D. S.
23/11/2025

Le indicazioni dell’oroscopo del mese di novembre 2021 di Paolo Fox per tutti i segni zodiacali: consulta le previsioni mensili in amore, salute, lavoro e fortuna.

CLICCA SEGNO E PREVISIONI DEL MESE


Ariete

Toro

Gemelli

Cancro

Leone

Vergine

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Capricorno

Acquario

Pesci
Oroscopo Paolo Fox 5 marzo 2025

Oroscopo Paolo Fox 12 dicembre 2024

Ariete novembre vi regalerà più serenità e meno questioni. Toro è questo il momento di modificare, concludere, revisionare alcuni rapporti di lavoro. Gemelli l’oroscopo del mese di novembre 2021 consiglia di risolvere problemi di lavoro o contenziosi entro la fine dell’anno. Cancro ci sono importanti sviluppi professionali ed amorosi. Leone frustrazione, senso di ribellione ed insoddisfazione accompagneranno i giorni novembrini. Vergine novembre vi donerà un cielo a dir poco vantaggioso. Bilancia l’oroscopo del mese di novembre 2021 prevede nessuna novità importante, ma riuscirete a mantenere le conquiste concretizzate di recente. Scorpione continuate a lottare per raggiungere i propri obiettivi e spianare la strada del futuro. Sagittario recupero professionale e dal 2022 le stelle garantiscono ottimi risultati. Capricorno oltre la presenza di Venere, molti pianeti saranno in aspetto interessante nel vostro segno. Acquario mese di chiusure, riflessioni e pianificazioni per il futuro. Pesci la fine di questo anno 2021 comporterà  un importante passaggio di energia ed obiettivi.

Oroscopo del mese di novembre 2021 di Paolo Fox: segni fortunati in amore, studio e lavoro

Previsioni mensili segni di Fuoco e Terra

Anticipazioni oroscopo di novembre 2021 di Paolo Fox, Aria ed Acqua

© Riproduzione Riservata
Daniela Saraco Sona una donna, una madre, una docente. Scrivo di scuola e di formazione perché è il mio mondo quotidiano. La Direzione di Controcampus mi ha affidato la rubrica sulla scuola, per aiutare a capire meglio le notizie che raccontano la realtà scolastica, con pochi e semplici passaggi: • Cronaca, ossia il racconto dei fatti interessanti accaduti nel mondo della scuola • Inchiesta, è l'approfondimento di un tema attraverso ricerche e interviste. • Intervista, è interessante fare due chiacchiere con una persona particolare che ci può raccontare un'esperienza o una sua opinione. Perché è così difficile raccontare la scuola sui giornali? Perché è difficile trovare giornalisti davvero specializzati nel settore, che ha le sue caratteristiche peculiari e anche il suo lessico giuridico. Far scrivere un articolo sulla scuola a qualcuno che non sa cosa sia un PTOF, ignora le direttive delle ultime circolari ministeriali, non conosce la differenza fra un concorso abilitante per entrare in ruolo e uno aperto solo agli abilitati è come affidare la spiegazione di un discorso finanziario a un giornalista che non mastica neppure i termini base dell'economia. Gli articoli che riguardano la scuola e i suoi problemi, solitamente, nelle redazioni ormai sono affidati in molti casi a cronisti generici. Questo perché, mancando pagine specializzate e un interesse continuativo per il settore, l'articolo parte quasi sempre da un fatto specifico di cronaca spicciola avvenuto in tale o tal altro istituto, e che viene portato a conoscenza dei media da persone estranee alla scuola stessa. Io, invece, essendo ferrata sulle normative del settore e sui termini tecnici e avendo una memoria storica consolidata di quanto è avvenuto in precedenza, racconto episodi e avvenimenti di cui capisco la reale sostanza. Una scuola non ha un ufficio stampa o un addetto ai rapporti con i media, il Ministero non interviene se non con scarni comunicati che riguardano cose sue, i Presidi si trovano a dover rispondere a domande che rischiano di toccare particolari aspetti della privacy degli alunni e che, se rivelati incautamente, possono avere pesanti ripercussioni sulle vite di ragazzi spesso minorenni. Ecco perché risulta importante e necessario far scrivere di scuola a chi la scuola la fa! Leggi tutto
Exit mobile version