• Ward
  • Santaniello
  • Rossetto
  • de Durante

Oroscopo del mese di Marzo 2021 di Paolo Fox per tutti i segni

D. S.
29/05/2025

Ecco le indicazioni dell'oroscopo del mese di marzo 2021 di Paolo Fox per tutti i segni zodiacali: le previsioni su amore, salute, lavoro e fortuna.

CLICCA SEGNO E PREVISIONI DEL MESE

Ariete
Ariete
Toro
Toro
Gemelli
Gemelli
Cancro
Cancro
Leone
Leone
Vergine
Vergine
Bilancia
Bilancia
Scorpione
Scorpione
Sagittario
Sagittario
Capricorno
Capricorno
Acquario
Acquario
Pesci
Pesci
Oroscopo Paolo Fox 5 marzo 2025

Oroscopo Paolo Fox 12 dicembre 2024

Ariete  non vi siete mai arresi e dopo due anni difficili è arrivato il momento del riscatto. Toro mese ancora instabile: bisognerà, infatti, aspettare il mese di maggio con Giove nel segno per un rinnovamento completo. Gemelli Marte è favorevole e sentirete una grande voglia di rimettervi in gioco. Cancro è un buon momento per i sentimenti e per i nuovi incontri. Leone mese ancora tempestoso. Dovrete essere molto cauti nell’agire.

Vergine l’oroscopo del mese di marzo 2021 prevede molte tensioni sotto la sfera professionale e sentimentale. Bilancia dal 15 del mese godrete di Mercurio, che favorirà le questioni monetarie. Scorpione ci saranno dei piccoli cambiamenti, ma la agitazione è ancora tanta. Sagittario vivrete disagi soprattutto nelle giornate centrali del mese e mantenere la calma sarà molto difficile. Capricorno per l’oroscopo del mese di marzo 2021 riceverete proposte lavorative interessanti. In amore mese altalenante. Acquario è arrivato il momento delle risposte e per qualcuno ci sarà una cambiamento totale. Pesci un mese instabile. Nelle faccende di cuore sono favoriti i single.

Oroscopo del mese di Marzo 2021 di Paolo Fox: segni fortunati in amore, studio e lavoro

Previsioni Paolo Fox mensili segni di Fuoco e Terra

Anticipazioni oroscopo del mese di marzo 2021 segni Aria ed Acqua

© Riproduzione Riservata
Daniela Saraco Sona una donna, una madre, una docente. Scrivo di scuola e di formazione perché è il mio mondo quotidiano. La Direzione di Controcampus mi ha affidato la rubrica sulla scuola, per aiutare a capire meglio le notizie che raccontano la realtà scolastica, con pochi e semplici passaggi: • Cronaca, ossia il racconto dei fatti interessanti accaduti nel mondo della scuola • Inchiesta, è l'approfondimento di un tema attraverso ricerche e interviste. • Intervista, è interessante fare due chiacchiere con una persona particolare che ci può raccontare un'esperienza o una sua opinione. Perché è così difficile raccontare la scuola sui giornali? Perché è difficile trovare giornalisti davvero specializzati nel settore, che ha le sue caratteristiche peculiari e anche il suo lessico giuridico. Far scrivere un articolo sulla scuola a qualcuno che non sa cosa sia un PTOF, ignora le direttive delle ultime circolari ministeriali, non conosce la differenza fra un concorso abilitante per entrare in ruolo e uno aperto solo agli abilitati è come affidare la spiegazione di un discorso finanziario a un giornalista che non mastica neppure i termini base dell'economia. Gli articoli che riguardano la scuola e i suoi problemi, solitamente, nelle redazioni ormai sono affidati in molti casi a cronisti generici. Questo perché, mancando pagine specializzate e un interesse continuativo per il settore, l'articolo parte quasi sempre da un fatto specifico di cronaca spicciola avvenuto in tale o tal altro istituto, e che viene portato a conoscenza dei media da persone estranee alla scuola stessa. Io, invece, essendo ferrata sulle normative del settore e sui termini tecnici e avendo una memoria storica consolidata di quanto è avvenuto in precedenza, racconto episodi e avvenimenti di cui capisco la reale sostanza. Una scuola non ha un ufficio stampa o un addetto ai rapporti con i media, il Ministero non interviene se non con scarni comunicati che riguardano cose sue, i Presidi si trovano a dover rispondere a domande che rischiano di toccare particolari aspetti della privacy degli alunni e che, se rivelati incautamente, possono avere pesanti ripercussioni sulle vite di ragazzi spesso minorenni. Ecco perché risulta importante e necessario far scrivere di scuola a chi la scuola la fa! Leggi tutto
Exit mobile version