>
  • Quaglia
  • Ward
  • Rinaldi
  • Liguori
  • Algeri
  • Crepet
  • Valorzi
  • De Leo
  • Miraglia
  • Bruzzone
  • Chelini
  • Ferrante
  • Gelisio
  • Coniglio
  • Califano
  • Andreotti
  • De Luca
  • Cacciatore
  • de Durante
  • Romano
  • Antonucci
  • Mazzone
  • Barnaba
  • Meoli
  • Grassotti
  • Cocchi
  • Catizone
  • Dalia
  • di Geso
  • Carfagna
  • Bonanni
  • Santaniello
  • Paleari
  • Gnudi
  • Buzzatti
  • Pasquino
  • Tassone
  • Boschetti
  • Alemanno
  • Leone
  • Romano
  • Quarta
  • Napolitani
  • Falco
  • Casciello
  • Bonetti
  • Rossetto
  • Scorza
  • Baietti

Unive: Silvia Burini e la fotografia di Mikhailov

18 Ottobre 2011
.
24/04/2024

Nuovo appuntamento con il ciclo della fortunata serie L’opera parla a Palazzo Grassi.

Il terzo incontro è in programma domani, mercoledì 19 ottobre alle ore 17, con La fotografia è un dovere civile: Boris Mikhailov dall’Urss alla Russia in cui Silvia Burini, docente di Storia dell’arte moderna dell’Europa Orientale dell’ Università Ca’ Foscari di Venezia, introdurrà ai temi della fotografia del grande maestro russo.

I suoi scatti, con scene di vita di tutti i giorni a carattere sociale e documentario, hanno influenzato anche il Concettualismo: dalle foto di Red Series, un progetto antisovietico di soc-art, a Luriki che entra nella sfera estetica domestica, da Brown History a Blue Series, una carrellata di lavori che hanno lo scopo di decostruire l’iconografia sovietica ufficiale, scardinando l’immaginario che il potere imponeva, anche attraverso il kitsch e l’ironia, sempre sul filo della dissidenza, dall’interno, e soprattutto come un “dovere civile”.

E poi i rapporti con l’arte, la collaborazione con la Biennale e la fotografia su tutto, “come posizione assunta nei confronti della realtà”, insomma un’occasione di incontro per capire l’opera “che ci parla” dell’indiscusso maestro della fotografia concettuale russa.

L’Opera parla
L’Opera parla consiste in una serie di incontri, pensati come un viaggio a puntate, che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori di Palazzo Grassi; il ciclo si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.

Informazioni pratiche. L’ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d’identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell’Università di Ca’ Foscari, dello IUAV di Venezia e dell’Accademia di Belle Arti su presentazione della tessera di studenti.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata