>
  • Cocchi
  • Romano
  • di Geso
  • Gnudi
  • Bruzzone
  • Dalia
  • Alemanno
  • Algeri
  • Pasquino
  • Napolitani
  • Andreotti
  • Antonucci
  • Quarta
  • Carfagna
  • Baietti
  • Rinaldi
  • Califano
  • Rossetto
  • de Durante
  • Chelini
  • Bonanni
  • Meoli
  • Coniglio
  • Buzzatti
  • Romano
  • Falco
  • Barnaba
  • Ferrante
  • Crepet
  • Valorzi
  • Ward
  • Quaglia
  • De Leo
  • Tassone
  • Mazzone
  • Leone
  • Catizone
  • Miraglia
  • Casciello
  • Bonetti
  • Grassotti
  • Paleari
  • Boschetti
  • Santaniello
  • Gelisio
  • Cacciatore
  • De Luca
  • Scorza
  • Liguori

Come leggeremo: Clay Shirky and Internet culture evolution

Redazione Controcampus 19 Aprile 2012
R. C.
21/09/2024

This week, we were extremely honored to speak to Internet intellectual Clay Shirky, writer, teacher, and consultant on the social and economic effects of Internet technologies.

Clay is a professor at the renowned Interactive Telecommunications Program at NYU and author of two books, most recently Cognitive Surplus: Creativity and Generosity in a Connected Age.

Clay is one of the foremost minds studying the evolution of Internet culture. He is also a dedicated writer and reader, and it was natural that we would ask him to contribute to our series to hear what he could teach us about social reading. Clay is both brilliant and witty, able to weave in quotes from Robert Frost in one breath and drop a “ZOMG” in the next. So sit down and take notes: Professor Shirky’s about to speak.

How is publishing changing?

Publishing is not evolving. Publishing is going away. Because the word “publishing” means a cadre of professionals who are taking on the incredible difficulty and complexity and expense of making something public. That’s not a job anymore. That’s a button. There’s a button that says “publish,” and when you press it, it’s done.

In ye olden times of 1997, it was difficult and expensive to make things public, and it was easy and cheap to keep things private. Privacy was the default setting. We had a class of people called publishers because it took special professional skill to make words and images visible to the public. Now it doesn’t take professional skills. It doesn’t take any skills. It takes a WordPress install.

The question isn’t what happens to publishing — the entire category has been evacuated. The question is, what are the parent professions needed around writing? Publishing isn’t one of them. Editing, we need, desperately. Fact-checking, we need. For some kinds of long-form texts, we need designers. Will we have a movie-studio kind of setup, where you have one class of cinematographers over here and another class of art directors over there, and you hire them and put them together for different projects, or is all of that stuff going to be bundled under one roof? We don’t know yet. But the publishing apparatus is gone. Even if people want a physical artifact — pipe the PDF to a printing machine. We’ve already seen it happen with newspapers and the printer. It is now, or soon, when more people will print the New York Times holding down the “print” button than buy a physical copy.

The original promise of the e-book was not a promise to the reader, it was a promise to the publisher: “We will design something that appears on a screen, but it will be as inconvenient as if it were a physical object.” This is the promise of the portable document format, where data goes to die, as well.

Institutions will try to preserve the problem for which they are the solution. Now publishers are in the business not of overcoming scarcity but of manufacturing demand. And that means that almost all innovation in creation, consumption, distribution and use of text is coming from outside the traditional publishing industry.

What is the future of reading? How can we make it more social?

One of the things that bugs me about the Kindle Fire is that for all that I didn’t like the originalKindle, one of its greatest features was that you couldn’t get your email on it. There was an old saying in the 1980s and 1990s that all applications expand to the point at which they can read email. An old geek text editor, eMacs, had added a capability to read email inside your text editor. Another sign of the end times, as if more were needed. In a way, this is happening with hardware. Everything that goes into your pocket expands until it can read email.

But a book is a “momentary stay against confusion.” This is something quoted approvingly by Nick Carr, the great scholar of digital confusion. The reading experience is so much more valuable now than it was ten years ago because it’s rarer. I remember, as a child, being bored. I grew up in a particularly boring place and so I was bored pretty frequently. But when the Internet came along it was like, “That’s it for being bored! Thank God! You’re awake at four in the morning? So arethousands of other people!”

It was only later that I realized the value of being bored was actually pretty high. Being bored is a kind of diagnostic for the gap between what you might be interested in and your current environment. But now it is an act of significant discipline to say, “I’m going to stare out the window. I’m going to schedule some time to stare out the window.” The endless gratification offered up by our devices means that the experience of reading in particular now becomes something we have to choose to do.

The social piece of reading is a kind of penumbra. It’s something that forms around the text and after the fact. The feature of “highlight this passage and immediately see how many other people have highlighted it”? I mean, ZOMG, no. I want my own thoughts rendered as the most recent entry in the constant, long-running popularity contest that is the Internet – in real-time. Pick it up and do anything you like with it. Tell me later who else liked it. Show them to me, introduce them to me, whatever — not right now. Right now I’m reading.

When people hear “social reading,” they think that it is proximate sociability on the device in real-time. But let’s not necessarily jam the social bit into the experience of reading. The explosion of conversation around those kinds of works is best done after the fact. The phrase “social reading” often causes people to misunderstand what it is.

So, what is it?

“Social reading,” the way I’ve always interpreted the phrase, is reading that recognizes that you’re not just a consumer, you’re a user. You’re going to do something with this, and that something is going to involve a group of other people. Read a book. The very next thing you’re going to do, if it was at all interesting, is talk to someone about it. Book groups and discussion lists are social reading. Because so much of our media in the 20th century was delivered in real-time, with very little subsequent ability to share, save, shift, store, we separated the consumption from the reproduction and use of media. We don’t actually think of ourselves as users of media, when in fact we are.

How are you annotating? When you are annotating, what do you do with those clips?

Because of the Kindle Fire’s touchscreen, it’s finally easier to annotate electronic texts than it is to annotate physical texts. Just grabbing and dragging. And that has changed my pattern around books. The minute it becomes something where I say, “I want to annotate this, I want to remember my own reactions to this,” I have now come to rely on the Kindle more because of this dragability.

You can highlight or you can do something else to add your own words, and the fact that I don’t know what it’s called should tell you exactly how much I use it. When you go down to a secondhand bookstore, you’ll find books with notes in the margins. Someone will underline or highlight a passage, and then what do they write in the margin? “Important exclamation point!” There are these stories of books passing from hand-to-hand with annotations in them. That sense of a book as a repository for collective conversational wisdom is wonderful, but I don’t actually see it reflected in annotation patterns. It’s certainly not reflected in my own annotation patterns.

Really? So then, why annotate?

You annotate because that’s the part you want to keep. There’s the experiential value and there’s the extractive value from books. The experiential value of reading Bruno LaTour’s Reassembling the Social was the character of LaTour’s thought at the particular point in his career. Having had that, because I don’t teach classes on the sociology of science, what I now need from that book is the extractive bit, so if I ever teach that topic, or write about it, I can start where I left off rather than having to take the book down from the shelf.

Everything I do is geared toward some form of talking out loud, as a writer, as a teacher, as a consultant, whatever. I end up doing something active with maybe one annotation out of 20. But what I love about Findings is that it takes the logic of Flickr — when you default to social and give people the opportunity to withdraw, what you’re really hashing out is, what are you doing with the 80 percent of stuff people don’t care about one way or the other?

That is one of the potential shifts in social reading: Can I create value for other people by saying that I found this passage by Bruno LaTour striking — even if I never look at it again? That’s an amazing act of what I called “frozen sharing” in my last book. Being generous about things when you are offering it out to the public, without it being either in a specific time frame or for a specific target.

What I’m saying is — as I was reading it I was struck by this passage. And that sentiment is freeze-dried. Maybe no one ever defrosts it. Maybe it just sits there as an informative piece of meta-data. Maybe it doesn’t make any difference to anybody. But maybe, the fact that I picked out that passage causes it to surface in someone else’s search. Or I could see everybody that picked out that passage. Or I could do a search where I filter for everyone who cared about that passage and show me the other passages they agreed about to get the commonality of the books they read. The point is, by switching to default public, the aggregate value of that information is so much larger than anybody believed it would be in the 1990s.

What is the potential for social reading? Where can it go from here?

Well, it can go any place reading is. There’s a quote from Robert Frost, and I’m not going to get it exactly right, but basically, Men work together, whether they work alone or together. That sentiment, that understanding, is slowly penetrating society.

Social reading doesn’t create a new category. People excerpt and annotate and share and argue and quote and remix. All these things happen all the time. Social reading introduces the idea of text as a usable object. The idea that I’d read it and then do something about it — those actions were always connected, but we pretended they weren’t because the book didn’t have those features. Social reading goes any place where a group of people cares about a particular text.

What I’m hearing is that social reading is already happening.

Yes. And the work social reading is doing now is making text visible, and extending the radius and the half-life of its value.

Lastly — I know that you’re very invested in collective action. How can social reading connect to activism?

Books are historically lousy calls to action because they tend not only to be produced slowly but consumed slowly. The role of longform writing in collective action is much more about synchronization than coordination. Whenever you read the book and whenever I read the book can be years apart, but when we both show up to the same place, we have that shared background.

You could have groups that synchronize around these texts that don’t necessarily call themselves subcultures. The number of people who’ve read, say, The Coming Insurrection is tiny. But it used to be impossible for us to find each other, and now it’s easy. So — if you go to Occupy, and if I go to Occupy, and we’ve both read David Graeber… that sensibility suffuses the crowd, and that crowd is better able to act than it would have been previously. And that synchronizing effect, not so much of time but of shared awareness, that’s a big part of the present change, and one that’s going to be amplified in the future.

fonte: blog findings.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
Redazione Controcampus Controcampus è Il magazine più letto dai giovani su: Scuola, Università, Ricerca, Formazione, Lavoro. Controcampus nasce nell’ottobre 2001 con la missione di affiancare con la notizia e l’informazione, il mondo dell’istruzione e dell’università. Il suo cuore pulsante sono i giovani, menti libere e non compromesse da nessun interesse di parte. Il progetto è ambizioso e Controcampus cresce e si evolve arricchendo il proprio staff con nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus, ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Il suo successo si riconosce da subito, principalmente in due fattori; i suoi ideatori, giovani e brillanti menti, capaci di percepire i bisogni dell’utenza, il riuscire ad essere dentro le notizie, di cogliere i fatti in diretta e con obiettività, di trasmetterli in tempo reale in modo sempre più semplice e capillare, grazie anche ai numerosi collaboratori in tutta Italia che si avvicinano al progetto. Nascono nuove redazioni all’interno dei diversi atenei italiani, dei soggetti sensibili al bisogno dell’utente finale, di chi vive l’università, un’esplosione di dinamismo e professionalità capace di diventare spunto di discussioni nell’università non solo tra gli studenti, ma anche tra dottorandi, docenti e personale amministrativo. Controcampus ha voglia di emergere. Abbattere le barriere che il cartaceo può creare. Si aprono cosi le frontiere per un nuovo e più ambizioso progetto, per nuovi investimenti che possano demolire le barriere che un giornale cartaceo può avere. Nasce Controcampus.it, primo portale di informazione universitaria e il trend degli accessi è in costante crescita, sia in assoluto che rispetto alla concorrenza (fonti Google Analytics). I numeri sono importanti e Controcampus si conquista spazi importanti su importanti organi d’informazione: dal Corriere ad altri mass media nazionale e locali, dalla Crui alla quasi totalità degli uffici stampa universitari, con i quali si crea un ottimo rapporto di partnership. Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università. Controcampus ha un proprio obiettivo: confermarsi come la principale fonte di informazione universitaria, diventando giorno dopo giorno, notizia dopo notizia un punto di riferimento per i giovani universitari, per i dottorandi, per i ricercatori, per i docenti che costituiscono il target di riferimento del portale. Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito, l’università gratis. L’università a portata di click è cosi che ci piace chiamarla. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza. Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria. Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei nostri lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario. La Storia Controcampus è un periodico d’informazione universitaria, tra i primi per diffusione. Ha la sua sede principale a Salerno e molte altri sedi presso i principali atenei italiani. Una rivista con la denominazione Controcampus, fondata dal ventitreenne Mario Di Stasi nel 2001, fu pubblicata per la prima volta nel Ottobre 2001 con un numero 0. Il giornale nei primi anni di attività non riuscì a mantenere una costanza di pubblicazione. Nel 2002, raggiunta una minima possibilità economica, venne registrato al Tribunale di Salerno. Nel Settembre del 2004 ne seguì la registrazione ed integrazione della testata www.controcampus.it. Dalle origini al 2004 Controcampus nacque nel Settembre del 2001 quando Mario Di Stasi, allora studente della facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, decise di fondare una rivista che offrisse la possibilità a tutti coloro che vivevano il campus campano di poter raccontare la loro vita universitaria, e ad altrettanta popolazione universitaria di conoscere notizie che li riguardassero. Il primo numero venne diffuso all’interno della sola Università di Salerno, nei corridoi, nelle aule e nei dipartimenti. Per il lancio vennero scelti i tre giorni nei quali si tenevano le elezioni universitarie per il rinnovo degli organi di rappresentanza studentesca. In quei giorni il fermento e la partecipazione alla vita universitaria era enorme, e l’idea fu proprio quella di arrivare ad un numero elevatissimo di persone. Controcampus riuscì a terminare le copie date in stampa nel giro di pochissime ore. Era un mensile. La foliazione era di 6 pagine, in due colori, stampate in 5.000 copie e ristampa di altre 5.000 copie (primo numero). Come sede del giornale fu scelto un luogo strategico, un posto che potesse essere d’aiuto a cercare fonti quanto più attendibili e giovani interessati alla scrittura ed all’ informazione universitaria. La prima redazione aveva sede presso il corridoio della facoltà di giurisprudenza, in un locale adibito in precedenza a magazzino ed allora in disuso. La redazione era quindi raccolta in un unico ambiente ed era composta da un gruppo di ragazzi, di studenti (oltre al direttore) interessati all’idea di avere uno spazio e la possibilità di informare ed essere informati. Le principali figure erano, oltre a Mario Di Stasi: Giovanni Acconciagioco, studente della facoltà di scienze della comunicazione Mario Ferrazzano, studente della facoltà di Lettere e Filosofia Il giornale veniva fatto stampare da una tipografia esterna nei pressi della stessa università di Salerno. Nei giorni successivi alla prima distribuzione, molte furono le persone che si avvicinarono al nuovo progetto universitario, chi per cercarne una copia, chi per poter partecipare attivamente. Stava per nascere un nuovo fenomeno mai conosciuto prima, Controcampus, “il periodico d’informazione universitaria”. “L’università gratis, quello che si può dire e quello che altrimenti non si sarebbe detto”, erano questi i primi slogan con cui si presentava il periodico, quasi a farne intendere e precisare la sua intenzione di università libera e senza privilegi, informazione a 360° senza censure. Il giornale, nei primi numeri, era composto da una copertina che raccoglieva le immagini (foto) più rappresentative del mese, un sommario e, a seguire, Campus Voci, la pagina del direttore. La quarta pagina ospitava l’intervista al corpo docente e o amministrativo (il primo numero aveva l’intervista al rettore uscente G. Donsi e al rettore in carica R. Pasquino). Nelle pagine successive era possibile leggere la cronaca universitaria. A seguire uno spazio dedicato all’arte (poesia e fumettistica). I caratteri erano stampati in corpo 10. Nel Marzo del 2002 avvenne un primo essenziale cambiamento: venne creato un vero e proprio staff di lavoro, il direttore si affianca a nuove figure: un caporedattore (Donatella Masiello) una segreteria di redazione (Enrico Stolfi), redattori fissi (Antonella Pacella, Mario Bove). Il periodico cambia l’impaginato e acquista il suo colore editoriale che lo accompagnerà per tutto il percorso: il blu. Viene creata una nuova testata che vede la dicitura Controcampus per esteso e per riflesso (specchiato), a voler significare che l’informazione che appare è quella che si riflette, quello che, se non fatto sapere da Controcampus, mai si sarebbe saputo (effetto specchiato della testata). La rivista viene stampa in una tipografia diversa dalla precedente, la redazione non aveva una tipografia propria, ma veniva impaginata (un nuovo e più accattivante impaginato) da grafici interni alla redazione. Aumentarono le pagine (24 pagine poi 28 poi 32) e alcune di queste per la prima volta vengono dedicate alla pubblicità. Viene aperta una nuova sede, questa volta di due stanze. Nel Maggio 2002 la tiratura cominciò a salire, fu l’anno in cui Mario Di Stasi ed il suo staff decisero di portare il giornale in edicola ad un prezzo simbolico di € 0,50. Il periodico era cosi diventato la voce ufficiale del campus salernitano, i temi erano sempre più scottanti e di attualità. Numero dopo numero l’obbiettivo era diventato non più e soltanto quello di informare della cronaca universitaria, ma anche quello di rompere tabù. Nel puntuale editoriale del direttore si poteva ascoltare la denuncia, la critica, la voce di migliaia di giovani, in un periodo storico che cominciava a portare allo scoperto i risultati di una cattiva gestione politica e amministrativa del Paese e mostrava i primi segni di una poi calzante crisi economica, sociale ed ideologica, dove i giovani venivano sempre più messi da parte. Disabilità, corruzione, baronato, droga, sessualità: sono questi alcuni dei temi che il periodico affronta. Nel 2003 il comune di Salerno viene colto da un improvviso “terremoto” politico a causa della questione sul registro delle unioni civili, “terremoto” che addirittura provoca le dimissioni dell’assessore Piero Cardalesi, favorevole ad una battaglia di civiltà (cit. corriere). Nello stesso periodo Controcampus manda in stampa, all’insaputa dell’accaduto, un numero con all’interno un’ inchiesta sulla omosessualità intitolata “dirselo senza paura” che vede in copertina due ragazze lesbiche. Il fatto giunge subito all’attenzione del caporedattore G. Boyano del corriere del mezzogiorno. È cosi che Controcampus entra nell’attenzione dei media, prima locali e poi nazionali. Nel 2003 Mario Di Stasi avverte nell’aria segnali di cambiamento sia della società che rispetto al periodico Controcampus. Pensa allora di investire ulteriormente sul progetto, in redazione erano presenti nuove figure: Ernesto Natella, Laura Muro, Emilio C. Bertelli, Antonio Palmieri. Il periodico aumenta le pagine, (44 pagine e poi 60 pagine), è stampato interamente a colori, la testata è disegnata più piccola e posizionata al lato sinistro della prima pagina. La redazione si trasferisce in una nuova sede, presso la palazzina E.di.su del campus di Salerno, questa volta per concessione dell’allora presidente dell’E.di.su, la Professoressa Caterina Miraglia che crede in Controcampus. Nello stesso anno Controcampus per la prima volta entra nel mondo del Web e a farne da padrino è Antonio Palmieri, allora studente della facoltà di Economia, giovane brillante negli studi e nelle sue capacità web. Crea un portale su piattaforma CMS realizzato in asp. È la nascita di www.controcampus.it e l’inizio di un percorso più grande. Controcampus è conosciuto in tutti gli atenei italiani, grazie al rapporto e collaborazione che si instaura con gli uffici stampa di ogni ateneo, grazie alla distribuzione del cartaceo ed alla nuova iniziativa manageriale di aprire sedi - redazioni in tutta Italia. Nel 2004 Mario Di Stasi, Antonio Palmieri, Emilio C. Bertelli e altri redattori del periodico controcampus vengono eletti rappresentanti di facoltà. Questo non permette di sporcare l’indirizzo e linea editoriale di Controcampus, che resta libera da condizionamenti di partito, ma offre la possibilità di poter accedere a finanziamenti provenienti dalla stessa Università degli Studi di Salerno che, insieme alla pubblicità, permettono di aumentare gli investimenti del gruppo editoriale. Ciò nonostante Controcampus rispetto alla concorrenza doveva contare solamente sulle proprie forze. La forza del giornale stava nella fiducia che i lettori avevano ormai riposto nel periodico. I redattori di Controcampus diventarono 15, le redazioni nelle varie università italiane aumentavano. Tutto questo faceva si che il periodico si consolidasse, diventando punto di riferimento informativo non soltanto più dei soli studenti ma anche di docenti, personale e politici, interessati a conoscere l’informazione universitaria. Gli stessi organi dell’istruzione quali Miur e Crui intrecciavano rapporti di collaborazione con il periodico. Dal 2005 al 2009 A partire dal 2005 Controcampus e www.controcampus.it ospitano delle rubriche fisse. Le principali sono: Università, la rubrica dedicata alle notizie istituzionali Uni Nord, Uni Centro e Uni Sud, rubriche dedicate alla cronaca universitaria Cominciano inoltre a prender piede informazioni di taglio più leggero come il gossip che anche nel contesto universitario interessa. La redazione di Controcampus intuisce che il gossip può permettergli di aumentare il numero di lettori e fedeli e nasce cosi da controcampus anche una iniziativa che sarà poi riproposta ogni anno, Elogio alla Bellezza, un concorso di bellezza che vede protagonisti studenti, docenti e personale amministrativo. Dal 2006 al 2009 la rivista si consolida ma la difficoltà di mantenete una tiratura nazionale si fa sentire anche per forza della crisi economia che investe il settore della carta stampata. Dal 2009 ad oggi Nel maggio del 2009 Mario Di Stasi, nel tentativo di voler superare qualsiasi rischio di chiusura del periodico e colto dall’interesse sempre maggiore dell’informazione sul web (web 2.0 ecc), decide di portare l’intero periodico sul web, abbandonando la produzione in stampa. Nasce un nuovo portale: www.controcampus.it su piattaforma francese Spip. Questo se da un lato presenta la forza di poter interessare e raggiungere un vastissimo pubblico (le indicizzazioni lo dimostrano), dall’altro lato presenta subito delle debolezze dovute alla cattiva programmazione dello stesso portale. Nel 2012 www.controcampus.it si rinnova totalmente, Mario Di Stasi porta con se un nuovo staff: Pasqualina Scalea (Caporedattore), Dora Della Sala (Vice Caporedattore), Antonietta Amato (segreteria di Redazione) Antonio Palmieri (Responsabile dell’area Web) Lucia Picardo (Area Marketing), Rosario Santitoro ( Area Commerciale). Ci sono nuovi responsabili di area, ciascuno dei quali è a capo di una redazione nelle diverse sedi dei principali Atenei Italiani: sono nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Nel 2013 www.controcampus.it si aplia, il portale d'informazione universitario, diventa un network. Una nuova edizione, non più un periodico ma un quotidiano anzi un notiziario in tempo reale. Nasce il Magazine Controcampus, nascono nuovi contenuti: scuola, università, ricerca, formazione e lavoro. Nascono ulteriori piattaforme collegate alla webzine, non solo informazione ma servizi come bacheche, appunti, ricerca lavoro e anche nuovi servizi sociali. Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università. Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza. Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria. Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario. Leggi tutto