Droni: Link Campus prima università riconosciuta da Enac per addestramento aeromobili a pilotaggio remoto

Link Campus: Ecco come guidare i droni
Al via da maggio a Link Campus il primo corso di formazione per specialisti in aerofotogrammetria con sapr, in collaborazione con flytop
Link Campus in prima linea sull’addestramento per il pilotaggio dei droni: è la prima Università in Italia a ricevere il riconoscimento ufficiale ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per l’addestramento teorico e pratico per i mini SAPR, i droni di massa al decollo inferiore a 25 kg. E da maggio sarà possibile frequentare il primo corso per specialisti di aerofotogrammetria con SAPR. Ad annunciarlo oggi il direttore generale dell’Ateneo, Pasquale Russo: “Dopo aver fondato a maggio scorso il primo Centro di ricerche universitario italiano sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, presieduto da Adriano De Maio, siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento che conferma la costante attenzione, anche qualitativa, che Link Campus University pone verso i settori emergenti delle tecnologie applicate. Riteniamo infatti che la formazione in questo comparto sia un elemento indispensabile, che deve andare di pari passo con l’utilizzo delle nuove tecnologie”.
Link Campus: abilitazione guida guida droni, aeromobili a pilotaggio remoto
L’abilitazione concessa da Enac consentirà all’Ateneo di realizzare di percorsi formativi qualificati destinati all’impiego professionale dei SAPR, in collaborazione con FlyTop, startup per i droni made in Italy che ha lanciato a febbraio scorso il primo drone antiterrorismo. Tra i corsi in partenza, quello per specialisti di aerofotogrammetria con SAPR – al via da maggio – che formerà figure specializzate nel settore industriale dei rilievi topografici. Uno degli obiettivi del corso è anche quello di fornire competenze volte allo sviluppo dell’autoimprenditorialità in questo nuovo settore che offre grandi potenzialità di business.
Tra le materie oggetto di studio del programma formativo a Link Campus (durata: 150 ore): strategie per la creazione d’impresa, tecniche di redazione del business plan, teoria aeronautica, introduzione ai SAPR, regolazione Enac, tecniche di pilotaggio, sicurezza.
La seconda parte del corso Link Campus è tutta orientata alla pratica, con esercitazioni al simulatore, in campo di volo (esercizi di decollo e atterraggio, simulazione della procedura fail safe, esercizi a tempo, ecc.) e esercitazioni di aerofotogrammetria. L’ultima sezione – da 32 ore – è dedicata agli strumenti digitali per la restituzione e georeferenziazione per sviluppare competenze pratiche di costruzione e trattamento di dati geografici attraverso l’uso di GIS opensource.