• Boschetti
  • Ward
  • Santaniello
  • de Durante

Frasi di canzoni Rock: citazioni delle canzoni più belle di amore

C. C.
16/06/2024

Le migliori frasi di canzoni rock: immagini con citazioni e aforismi da dedicare e condividere su Facebook e Instagram.

 

Leggi anche come le origini e la storia del Rock’n’Roll, e i suoi sottogeneri. 

Tante sono le frasi tratte da canzoni rock, da dedicare al proprio partner o ad una persona speciale come un amico o collega, aforismi d’amore e citazioni romantiche.

Ecco una raccolta di frasi di canzoni Rock And Roll, immagini con citazioni da dedicare alla persona amata e agli amici, aforismi dei gruppi più famosi.

Quando si sviluppò la cultura rock internazionale, essa sostituì il cinema come la fonte principale di influenza sulla moda. Le mode sono costituite dalla combinazione di elementi di culture e periodi differenti, che hanno espresso visioni differenti riguardo alla libertà di pensiero da tutti i punti di vista.

Viene anche collegata all’uso di varie droghe oltre all’uso di cannabis, cocaina ed eroina, droghe elogiate in alcune canzoni.

Sin dalle sue origini la musica rock è legata a forme di ribellione contro le norme sociali e politiche, soprattutto nel rifiuto di ogni forma di convenzione sociale.

Dall’altra parte, però, essa è vista come forma di allontanamento dei giovani dall’azione politica.

Questa tendenza, definita rockismo, si contrappone al cosiddetto poptimism, credenza secondo cui la musica pop è degna di essere presa seriamente al pari di questa musica.

Caratteristica principale del genere è il suo stile ribelle e rivoluzionario.

Il Rock And Roll: origini e storia dalla quale nascono le più belle frasi di canzoni Rock

Il termine Rock’n’Roll venne utilizzato per la prima volta nel 1951 dal Dj Alan Freed.

Negli anni il termine è stato utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. A partire dagli anni sessanta in poi, la musica rock si è infatti diramata in una enorme varietà di sottogeneri.

Ha contribuito al diffondersi di movimenti culturali e sociali, portando alla nascita di sottoculture come i mod, i rocker  e la controcultura hippie.

E’ un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso del 1950-1960.

È un’evoluzione del Rock’n’Roll , ma trae le sue origini anche da numerose forme di musica dei decenni precedenti, come il rhythm and blues, il country e il folk.

Le sonorità del genere si improntano sull’utilizzo di strumenti elettrici, in particolare la chitarra elettrica, che in genere viene accompagnata da basso elettrico e batteria. Negli anni ’60 era presente anche l’organo elettronico. Dagli anni ’70 in poi è sempre più frequente l’uso di sintetizzatori.

La maggior parte delle formazioni RockAnRoll sono composte da quattro elementi, un quartetto solitamente formato da un chitarrista, un cantante, un bassista e un batterista.

Basato sull’incontro di vari elementi appartenenti alla tradizione musicale americana e africana il rock ha rappresentato un nuovo genere musicale, e un vero e proprio fenomeno sociale.

Negli anni ’50 riscosse in tutto il mondo un enorme successo, le influenze maggiori venivano dal Regno Unito. Nacquero gruppi come Beatles, gruppo più importante del pop rock, Rolling Stones, che entrarono nelle classifiche di tutto il mondo grazie a cover di canzoni statunitensi.

Iniziò il fenomeno musicale, sociale e culturale della British Invasion.

Diffusione dei vari sottogeneri: quando nascono le band più famose 

Immagini con frasi d’amore delle più belle canzoni

Nei primi anni ’60 il blues era ascoltato e suonato dalla parte più povera della popolazione, quella dei lavoratori. Uno dei maggiori esponenti del genere fu Eric Clapton.

Nel 1965 Bob Dylan pubblicò i singoli Mr. Tambourine Man e Like a Rolling Stone, che segnarono la nascita del folk rock, grazie anche all’introduzione degli strumenti elettrici. In quegli anni si diffusero comunità di giovani attratti da filosofie orientali, musica e arte, vestiti con colori sgargianti e abituali consumatori di droghe: i cosiddetti hippie.

Parallelamente, nella scena underground americana, gruppo rappresentativo furono i Doors.

Il progressive, con un livello maggiore di complessità e varietà compositiva e melodica, fece affermare i Queen e David Bowie, autori di canzoni e frasi eccezionali, che si distinsero anche nel glam rock, assieme ad Elton John.

Come forma di espressione estrema di protesta sociale nasce negli anni ’70 il punk rock, che si afferma nel 1980 con la nuova corrente detta punk revival. Gruppi di spicco furono i Green Day, Blink-182 e Sum 41. 

Gli anni settanta sono caratterizzati dall’inserimento di nuovi strumenti musicali, nasce così l’hard rock. Si distinsero i Led Zeppelin, Black Sabbath, Aerosmith, Iron Maiden, AC/DC, Scorpions e altri.

Si diluisce e si orienta verso il pop, dalla new wave nascono band come i Depeche Mode.

Negli anni ’80 nasce l’alternative. Tra i numerosi gruppi ricordiamo i R.E.M. o i Red Hot Chili Peppers.

In contrapposizione nasce il grunge. Letteralmente il significato del termine  è sporco, stropicciato ed evidenzia l’aspetto estetico trasandato dei protagonisti, come i Nirvana.

Negli anni 2000 emergono alcuni elementi caratteristici del decennio, come l’uso dell’Auto-Tune, l’avvento di Internet, di lettori multimediali come iTunes e piattaforme di condivisione di video come YouTube.

Le più belle frasi di canzoni Rock in rima che parlano di amore per fidanzati

Di seguito una raccolta delle più belle frasi tratte da canzoni rock, aforismi romantici e immagini con citazioni da dedicare e condividere.

Frasi Rock’n’Roll d’amore per una persona amata o amici speciali
© Riproduzione Riservata
Carolina Campanile Diplomata in Scienze del Turismo, sono iscritta alla Facoltà di Lettere Moderne alla Federico II. La passione per la scrittura nasce sin da piccola, quando nella mia stanzetta inventavo fiabe che ancora oggi custodisco gelosamente. Appassionata di letteratura e di arte, con gli anni ho iniziato ad interessarmi anche a ciò che è successo e succede nel mondo. Sensibile ai problemi che il pianeta (e l'uomo) affronta quotidianamente, per ControCampus scrivo prettamente per la rubrica Giornate e festività. L'idea nasce dalla volontà di raccogliere tutte le ricorrenze il cui obiettivo è sensibilizzare gli animi. Gli articoli trattano vari temi, dal problema dell'inquinamento alle malattie per le quali non ancora esiste una cura specifica. In passato ho scritto per la rubrica Il Personaggio e Frasi, dove ogni tanto mi ritroverete. Leggi tutto
Exit mobile version