• Buzzatti
  • Andreotti
  • Napolitani
  • Bonanni

Giornata della felicità: perché si festeggia e frasi per essere felici

C. C.
13/07/2025

Il 20 marzo quando si  festeggia la Giornata mondiale della felicità, frasi, citazioni, aforismi e immagini con sorriso sono un buon modo per essere felici e pieni di gioia.

Giornata della felicità

Giornata della felicità

Ma come prima cosa scopriamo quali sono le origini e perché si festeggia, l’International Day of Happiness, cos’è  e cosa vuole sensibilizzare l’evento sulla felicità.

Istituita dall’ONU con la risoluzione A/RES/66/281, essa riconosce la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica, l’eradicazione della povertà e il benessere di tutte le persone. Approvando la ricorrenza invita tutti gli Stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite e altri organismi regionali e internazionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrarla in maniera appropriata, anche attraverso attività educative.

Ma perché viene festeggiato l’International Day of Happiness e cosa vuole sensibilizzare? Lo scopo è solo uno: promuovere il benessere e l’idea che esso sia un diritto fondamentale nella vita di ognuno di noi. Secondo uno studio di Unipi senza gioia si rischia la sindrome maniacale. Aristotele la definisce invece come un’evoluzione della coscienza. 

Ma scopriamo nel dettaglio, quali sono le origini della Giornata della felicità, cos’è l’International Day of Happiness, perché si festeggia e cosa vuole sensibilizzare e condividiamo durante questa giornata, frasi per essere felici, immagini con sorriso per condividere una gioia.

Origini della Giornata della felicità: perché si festeggia l’International Day of Happiness

Istituita il 28 giugno 2012, la giornata internazionale della felicità si celebra annualmente il 20 marzo.

Le sue origini risalgono al 2006, quando Jayme Illien, CEO del progetto New World Order delle Nazioni Unite, promuove la gioia come diritto umano fondamentale.

Nello stesso anno è presentata la nuova teoria economica happytalism, che va a porsi come sistema economico del 21° secolo. Resta un evento.

Esso è in totale contrapposizione al capitalismo, comunismo, mercantilismo, colonialismo, feudalesimo, razzismo e sessismo. Tuttavia la proposta dell’happytalismo viene respinta. In tutta risposta Illien lancia il progetto New World Order con la co-fondatrice Ndaba Mandela, nipote dell’ex presidente sudafricano Nelson Mandela. Nato nel 2008, il progetto prevede diverse iniziative politiche tra le quali la creazione della Giornata internazionale della felicità. Lo scopo era quello di commemorare e riconoscere il sentimento come un obiettivo umano fondamentale e universale.

Le origini della giornata iniziano nel 1980 con il salvataggio di un orfano trovato in India dai missionari di Santa Madre Teresa. Il bimbo fu chiamato da quest’ultima Adam e mandato a vivere in America con l’infermiera Anna Belle Illien. Quest’ultima gli cambiò il nome in Jayme e fondò l’orfanotrofio Illien Adoptions International. Dopo aver passato la vita in prima linea salvando bambini orfani e in fuga dalle guerre, Jayme fa la promessa originale. La promessa è quella di fare tutto il possibile per migliorare la situazione dei suoi fratelli orfani. Inizia così a sfarsi spazio l’idea dell’happytalism e di un benessere globale. Nel 2012 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta la risoluzione ONU 66/281 con il consenso di tutti i 193 Stati membri. Nasce così l’International Day of Happiness, celebrato il 20 marzo in occasione dell’equinozio di primavera.

Cos’è l’International Day of Happiness e cosa vuole sensibilizzare

Ricorrenza dedicata allo stato d’animo a cui tutti aspirano quotidianamente, l’International Day of Happiness vuole sensibilizzare l’importanza, appunto, dell’essere felici. Essere felici è un dovere e come tale deve essere tutelato e promosso.

Il 20 marzo 2013 nasce infatti UNIDOHappiness con il progetto annuale Dieci passi verso la felicità globale. Sono dieci semplici passi che ogni individuo, organizzazione o nazione può intraprendere per celebrare la ricorrenza. Scopriamo insieme quali sono i step da seguire.

Scopriamo gli altri passi da seguire.

Citazioni per la Giornata della felicità: frasi e aforismi sull’essere felici

Raccolta delle più belle frasi sull’essere felici, citazioni ed aforismi da condividere in occasione dell’International Day of Happiness.

Evento del giorno: Giornata internazionale della felicità
Le sue origini sono abbastanza recenti e si devono a Jayme Illien, CEO del progetto New World Order delle Nazioni Unite, che promosse la gioia come diritto umano fondamentale.
Nome EventoGiornata internazionale della felicità
Data istituzione28/06/2012
Data ricorrenza20/03/2020
Origine e significatoHa origine nel 2006, parallelamente alla nuova teoria economica happytalism
ScopoSensibilizzare l'importanza dell'essere felici
© Riproduzione Riservata
Carolina Campanile Diplomata in Scienze del Turismo, sono iscritta alla Facoltà di Lettere Moderne alla Federico II. La passione per la scrittura nasce sin da piccola, quando nella mia stanzetta inventavo fiabe che ancora oggi custodisco gelosamente. Appassionata di letteratura e di arte, con gli anni ho iniziato ad interessarmi anche a ciò che è successo e succede nel mondo. Sensibile ai problemi che il pianeta (e l'uomo) affronta quotidianamente, per ControCampus scrivo prettamente per la rubrica Giornate e festività. L'idea nasce dalla volontà di raccogliere tutte le ricorrenze il cui obiettivo è sensibilizzare gli animi. Gli articoli trattano vari temi, dal problema dell'inquinamento alle malattie per le quali non ancora esiste una cura specifica. In passato ho scritto per la rubrica Il Personaggio e Frasi, dove ogni tanto mi ritroverete. Leggi tutto
Exit mobile version