Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Attività sportive a Unipg: accordo per la tutela degli studenti

Firmata a Palazzo Murena la Convenzione a tutela degli studenti che praticano attività sportive

Multisensorialità, se ne discute all’Università di Pisa

Università degli Studi di Pisa - A Pisa la conferenza internazionale sui temi della multisensorialità L’evento sulla multisensorialità, che riunirà 400 ricercatori da tutto il mondo, prevede anche due dimostrazioni aperte al pubblico organizzate dalla Scuola Sant’Anna e dalla Stella Maris Dal 13 al 16 di giugno, al Palazzo dei congressi di Pisa, si terrà l’International Multisensory Research Forum (IMRF), la conferenza internazionale dedicata ai temi della multisensorialità, che ogni anno è ospitata in un diverso paese nel mondo

Stefano Paleari presidente della Crui all’Università di Catania

Università degli Studi di Catania - L’Università, l’Italia e il Sud: venerdì il presidente della Crui Stefano Paleari all’Università di Catania Venerdì prossimo, 12 giugno, alle 10,30, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, il presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, prof

Cardiochirurgia pediatrica, Verona leader nazionale ed europeo

Università degli Studi di Verona - Da giovedì 11 a sabato 13 giugno al Polo Zanotto l’undicesimo congresso internazionale di assistenze circolatorie in cardiochirurgia pediatrica Giovedì dalle 10 alle 11 i relatori saranno a disposizione per le interviste nell’atrio dell’aula magna del polo Zanotto Dopo aver fatto tappa nei più rinomati centri clinici universitari Statunitensi come la Harvard University e l’University of Pennsylvania, arriva a Verona il congresso internazionale di Cardiochirurgia pediatrica e sistemi di assistenza circolatoria extracorporea

Massimo Piattelli Palmarini a Unitn spiega il nono giorno della creazione

Università degli Studi di Trento - Il nono giorno della creazione, spiegato da Massimo Piattelli Palmarini Giovedì 11 giugno alle 18 a Rovereto, in Piazza Rosmini 5 il prossimo incontro della serie Neuroscience & Society “Il nono giorno della creazione

La Sindone, nuove novità e conferme dall’Università di Padova

Università degli Studi di Padova - Novità e conferme su La Sindone, incontro aperto al pubblico in Archivio Antico Analisi statistica, datazione meccanica, datazione opto-chimica, analisi del dna, analisi delle microparticelle aspirate, ipotesi elettrostatica di formazione dell’immagine, doppia superficialità dell’immagine, analisi colorimetrica: queste sono solo alcune delle indagini condotte su La Sindone

Tiziano Treu e Giuseppe Zuccatelli all’Università di Salerno

Università degli Studi di Salerno - Convegno "La Formazione del Capitale Umano come leva per lo Sviluppo", Tiziano Treu e Giuseppe Zuccatelli all'Università di Salerno Lunedì 8 giugno 2015 | ore 14

Giacomo Rizzolatti riceve Laurea ad Honorem all’Università di Sassari

Università degli Studi di Sassari - Dai neuroni specchio alla teoria della mente, martedì 9 giugno laurea ad honorem al neurologo Giacomo Rizzolatti all'Università di Sassari II neurologo di fama internazionale Giacomo Rizzolatti, noto per aver scoperto i neuroni specchio, sarà a Sassari domani mattina, martedì 9 giugno, per ricevere dall'Università di Sassari la laurea ad honorem in "Servizio sociale e politiche sociali"

Fashion Tales 2015: Cattolica e la moda secondo Expo

Università Cattolica del Sacro Cuore - Cattolica: Fashion Tales 2015: feeding the memory, la moda secondo Expo

Musei aperti all’aperto all’Università di Perugia

Università degli Studi di Perugia - Musei aperti per la Festa scientifica dell’Università di Perugia Casalina, sabato 6 giugno 2015 - ore 16 Il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS) ha organizzato per sabato 6 giugno 2015 Musei aperti all’aperto! Per una festa scientifica nell’Università di Perugia - dal 1890

Career Day Unipg 2015: porte aperte a innovazione, impresa e lavoro

Career Day 2015 - L’Università apre le porte all’innovazione, all’impresa e al lavoro Si è aperta stamani, nell’Aula Magna di Scienze Agrarie, nel complesso monumentale di San Pietro a Perugia, la prima edizione di Career Day Unipg, iniziativa promossa dall’Ateneo per favorire l’incontro tra studenti e laureandi con le imprese e il mondo del lavoro

Identità digitale, a Unibo esperti internazionali a confronto

Università di Bologna - Il problema dell’identità digitale, esperti internazionali a confronto All’Università di Bologna, il 10 giugno, si terrà un incontro internazionale di esperti, riuniti per definire le problematiche relative all’identità digitale nell’ambito del commercio elettronico mondiale e individuare le questioni ancora aperte sull’identificazione online che dovranno essere affrontate dalle future sessioni di lavoro della Commissione delle Nazioni Unite

Scuola di dottorato Bicocca: 280 nuovi dottori di ricerca

Università degli Studi di Milano – Bicocca - 280 nuovi dottori di ricerca della Scuola di dottorato Bicocca Si è svolta in un’Aula Magna affollata la cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola di dottorato Bicocca, nata nel 2014 per riunire tutti i corsi di dottorato presenti in Ateneo e coordinare tutti i settori disciplinari

Chiara Saraceno a Unive per la cerimonia del dottorato di ricerca Cà Foscari

Università “Cà Foscari” di Venezia - Oggi, venerdì 29 maggio 2015, al Teatro Goldoni si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di dottore di ricerca Ca’ Foscari, presente Chiara Saraceno Dottorato di ricerca sempre più internazionale, domande in crescita del 46%, + 27% quelle straniere

Premio Bignardi all’Università di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Premio Bignardi a Unimore – i vincitori Consegnati stamane a Modena i premi di laurea e la menzione istituiti dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena e dalla Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna in memoria di Gianni Bignardi, l’ingegnere mirandolese deceduto a San Felice il 29 maggio 2012

Psicosi senza psicosi: cinema d’autore all’Università di Pisa

Università degli Studi di Pisa - Psicosi senza psicosi: rassegna di cinema all'Unipi Al via il 3 giugno il IV percorso didattico attraverso il cinema d’autore organizzato dalla clinica psichiatrica di Pisa

Michelangelo Pistoletto all’Università del Salento

Università del Salento - Michelangelo Pistoletto il 5 giugno in rettorato dell'UniSalento “Il ruolo sociale dell’arte contemporanea”  Un’importante opportunità formativa e culturale per gli studenti, aperta al pubblico di appassionati d’arte e interessati al dibattito sulle arti visive contemporanee: Michelangelo Pistoletto, tra i più importanti esponenti del panorama artistico internazionale, terrà all’Università del Salento una lectio su “Il ruolo sociale dell’arte contemporanea”

Urban Farming: territorio cittadino ed agricolo per le sfide del pianeta

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Urban Farming: territorio cittadino ed agricolo insieme per le sfide del pianeta” Due appuntamenti, il primo a Reggio Emilia il 29 maggio e il secondo a Modena, il 30 maggio, dedicati allo Urban Farming, una tendenza che in ambiti internazionali conosce numerose applicazioni e che sul locale si materializza con esperienze come quelle degli orti cittadini

Truffaut trent’anni dopo all’Università Padova: l’evento

Francois Truffaut trent’anni dopo: la letteratura al cinema: due giornate di studio sul regista a Palazzo del Bo

Science Corner dell’Università Bicocca, la scienza arriva in città

Università degli Studi di Milano – Bicocca - Con Science Corner la scienza arriva in città Presentato questa mattina a Palazzo Marino il programma dell’evento Science Corner, un’iniziativa culturale aperta a tutti con laboratori scientifici interattivi e dibattiti, promossa dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il Comune di Milano

Cumulus Conference al Politecnico di Milano

Politecnico di Milano - Per la prima volta in Italia la Cumulus Conference al Politecnico di Milano Il mondo universitario internazionale a confronto alla Cumulus Conference sul tema della sperimentazione e dimensione culturale nel design   Celebrati i 25 anni dell’associazione con una mostra alla Fabbrica del Vapore sui temi di EXPO Si terrà dal 3 al 7 giugno Cumulus Conference - Milan 2015