Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Design Unife: “Cappellini’s Heroes. Esploratori del design tra immaginazione e realtà”

Università degli Studi di Ferrara - Cappellini, Cassina e Poltrona Frau: a Unife espongono le icone della cultura internazionale contemporanea del design Inaugurazione della prima mostra “Cappellini’s Heroes

Brixener Studien: la nuova collana di bu.press a Unibz

Libera Università di Bolzano - La Libera Università di Bolzano presenta la nuova collana della sua University Press, intitolata Brixener Studien zu Sozialpolitik und Sozialwissenschaft Presentazione di Brixener Studien mercoledì, 19 novembre 2014 alle ore 11 nella sala 2

La grande guerra raccontata dalla letteratura austriaca a Uniud

Università degli Studi di Udine - La grande guerra raccontata dalla letteratura austriacà

Horizon 2020: giornata ricerca università ed impresa a Unimore

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Horizon 2020, seconda giornata di formazione dedicata alla nuova programmazione europea per la Ricerca e Innovazione Horizon 2020 a Unimore Horizon 2020 è promossa dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aster e dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE

Le Ciminiere: documentario anfiteatro romano di Catania realizzato da studenti Unict

Università degli Studi di Catania - Le Ciminiere, martedì si presenta un documentario sull’anfiteatro romano di Catania realizzato dagli studenti Martedì 11 novembre alle 17, nella sala C3 del Centro Fieristico Le Ciminiere, sarà presentato a pubblico il documentario sull’anfiteatro di piazza Stesicoro, realizzato dagli studenti universitari impegnati nel neo-nato “Laboratorio di Comunicazione dei Beni archeologici” del corso di laurea in Formazione Operatori Turistici del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania

Sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali, convegno a Uniurb

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - “La sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali”

Mobilità ciclistica, come promuoverla? Convegno a Univr

Università degli Studi di Verona - Convegno sulla mobilità ciclistica organizzato da ateneo e Fiab il 7 novembre, dalle 10, al Polo Zanotto In questi anni la promozione della bicicletta, in ritardo rispetto all’Europa, sta diventando sempre più centrale nell’agenda delle amministrazioni italiane

Co.In.Fo a Unito: percorsi formativi tra esperienze e prospettive

Università degli Studi di Torino - Università e pubblica amministrazione: percorsi formativi tra esperienze e prospettive Venerdì 7 novembre, dalle 9

Unive – Ca’ Foscari seminario internazionale MBA dell’ateneo FAU

Università “Cà Foscari” di Venezia - Futuri manager da Norimberga al veneto per studiare impresa e territori: se ne parla a Unive - Ca’ Foscari Dal 6 all’8 novembre lezioni a Venezia e incontri a Longarone per 26 studenti di business administration Dalla lezione di finanza nel palazzo veneziano Ca’ Dolfin, all’incontro con manager di successo, fino alla scoperta di un capitolo di storia italiana sui luoghi del Vajont

Arteriosclerosi, convegno a Unimore: fattori di rischio e malattie cardiovascolari

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - I fattori di rischio per lo sviluppo dell'arteriosclerosi e delle malattie cardiovascolari, nonché i nuovi farmaci per il trattamento delle dislipidemie e la terapia dell’ ipercolesterolemia al centro di un convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, della Società Italiana per lo Studio dell’Arterioscelrosi –SISA Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione di studi di giovani ricercatori

Bronislaw Komorowski nella Lectio Magistralis a Unipa

Università degli Studi di Palermo - Lectio Magistralis del Presidente della Repubblica di Polonia Bronislaw Komorowski: “25 anni di libertà polacca” Bronislaw Komorowski a Unipa Il presidente della Repubblica di Polonia S

Unife, mostra fotografica “Breathing Himalaya: Impariamo a Respirare”

Università degli Studi di Ferrara - Taglio del nastro giovedì 6 novembre alle ore 16

Ritratto e genialità imprenditoriale di Adriano Olivetti al Poliba

Politecnico di Bari - Il futuro dell’impresa

Unimore, Dipartimento di Giurisprudenza: le ragioni del fisco

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Ultimo appuntamento del ciclo di seminari dedicato alle ragioni del Fisco all'Unimore Gli incontri sono stati promossi dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Unimore e dall’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, insieme alla Scuola di dottorato in Scienze Giuridiche – curriculum diritto tributario dell’Università di Milano-Bicocca

Alessandro Berselli a Urbinoir con “Anche le scimmie cadono dagli alberi”

Alessandro Berselli ospite di Urbinoir all'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Mercoledì 5 novembre

Fisica e Medicina: verso un futuro di integrazione,incontro a Unitn

Università degli Studi di Trento - La fisica come motore di innovazione nella sanità al centro del convegno in programma a Trento dal 6 all'8 novembre Fisica e Medicina a Unitn:incontri e ricerca Tre giorni con fisici e medici da tutta Italia per esplorare le future applicazioni in ambito biomedico Un'occasione di confronto fra operatori sanitari e ricercatori anche grazie alla contemporanea presenza dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che presenterà il suo Piano triennale

Gotico tra tradizione, riscritture e parodie: convegno al Ca’ Foscari

Università “Cà Foscari” di Venezia - Il gotico nelle sue varie rappresentazionib in programma il 6 novembre a Ca’ Dolfin e Ca’ Bernardo Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari ha organizzato giovedì 6 novembre un convegno internazionale dal titolo Il gotico fra tradizione, riscritture e parodie   Nei suoi esiti maggiori, il gotico continua ad appassionare i lettori per la sua istanza eversiva, per aver saputo giocare sul binomio sogno e realtà, e per essere riuscito a dare voce alle paure, ma anche ai sogni di onnipotenza che abitano l'individuo

Gestione del rischio clinico e miglioramento qualità e sicurezza delle cure

Gestione del rischio clinico e miglioramento qualità e sicurezza delle cure, entro il 18 novembre le domande di partecipazione a Sssup

Congresso nazionale dell’Associazione italiana Medicina del Sonno

Congresso nazionale dell'Associazione italiana Medicina del Sonno dal 5 all'8 novembre si terrà a Pisa il XXIV

Omar Chessa nuovo Prorettore Vicario dell’Università di Sassari

Omar Chessa è il nuovo Prorettore Vicario dell'Università di Sassari

Quattro Soldi in scena al teatro Cà Foscari

Università “Cà Foscari” di Venezia - Mercoledì 5 novembre alle ore 20

Uniurb: “I rapporti tra scienza e diritto nell’accertamento della verità”

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”- Martedì 4 novembre a Giurisprudenza Uniurb il convegno “I rapporti tra scienza e diritto nell’accertamento della verità” Convegno Uniurb Martedì 4 novembre 2014 alle 14,30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Uniurb, in Via Matteotti, 1 si terrà un convegno sul tema “I rapporti tra scienza e diritto nell’accertamento della verità”