Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Mostra fotografica Unimore “Nell’era dell’Higgs”

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia inaugura, lunedì 3 novembre in occasione dei 60 anni della fondazione del CERN, una mostra dedicata alle fasi della costruzione di LHC, il più grande acceleratore di particelle del mondo, dal titolo “Nell’era dell’Higgs” In occasione dei 60 anni del C

Seminario di Economia Politica Università di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Seminario di Economia Politica: I migranti possono essere la soluzione per una finanza in difficoltà?  A questa domanda si cercherà di dare risposta al nuovo appuntamento del ciclo di seminari di Economia Politica promossi dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Marco Zannotti, dottorando Unicam alla terza edizione del Salone Europeo della Ricerca Scientifica di Trieste

Università degli Studi di Camerino - Marco Zannotti dottorando Unicam relatore alla terza edizione del Salone Europeo della Ricerca Scientifica di Trieste Marco Zannotti, dottorando Unicam in Chemical Sciences, è stato selezionato per la partecipazione alla terza edizione del Salone Europeo della Ricerca Scientifica che si è svolta a Trieste dal 26 al 28 settembre 2014 e, nella veste di relatore, ha preso parte, domenica 28 settembre presso il Magazzino delle Idee di Trieste, all’evento “Young Energy: 10 progetti di ricerca a confronto” con un intervento dal titolo “Massimizzare l’energia acquisita da nanoparticelle: sole, colore e nanomateriali = energia”

Uniud, chimica, fisica e ambiente: nuova aula studi, auditorium e spazi riqualificati

Università degli Studi di Udine - Nuova aula studi e auditorium e spazi riqualificati per il dipartimento di chimica, fisica e ambiente Uniud

Career Day Cattolica 2014: formazione alla ricerca del lavoro

Oltre 60 aziende al Career Day Cattolica 2014

Forecast Skill Horizon all’Università degli Studi dell’Aquila

Università degli Studi de L’Aquila - The Forecast Skill Horizon

Unipg: Maturità d’Ateneo avvicina il mondo della Scuola a quello dell’Università

Università degli Studi di Perugia - La cerimonia conclusiva di Maturità d’Ateneo a Unipg avvicina il mondo della Scuola a quello dell’Università “Segniamo oggi una tappa importante nel rilancio dell’Università di Perugia, soprattutto sul fonte dell’orientamento, un’attività che era stata abbandonata”

Campus Economico di San Giobbe Cà Foscari in memoria del prof. Guido Cazzavillan

Università “Cà Foscari” di Venezia - Una commossa cerimonia presso il Campus Economico di San Giobbe Cerimonia di intitolazione dell’aula magna di San Giobbe a Guido Cazzavillan La famiglia finanzia due borse di studio in sua memoria

Ambientamento: l’Università di Camerino accoglie oltre 1000 matricole

Università degli Studi di Camerino - Sono oltre 1000 le matricole, provenienti da tutta Italia, che oggi hanno preso parte alla prima delle “Giornate di Ambientamento per le matricole”, in programma oggi e domani presso le sedi Unicam di Camerino ed Ascoli Piceno

Uniss: Traffico illegale dei beni culturali, seminario all’Università di Sassari

Università degli Studi di Sassari - Traffico illegale dei beni culturali, seminario Archeomedsites all'Uniss Giovedì 2 ottobre in Aula Magna Giovedì 2 ottobre l'Aula Magna dell'Uniss ospiterà il seminario “Il traffico illegale dei beni culturali: l’esperienza del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale”

7PQ MeMeMe: Uniurb, Sindrome Metabolica, Dieta Mediterranea, Metformina

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - La prevenzione delle malattie croniche: il progetto Ideas 7PQ MeMeMe (Sindrome Metabolica, Dieta Mediterranea, Metformina) 7PQ MeMeMe a Uniurb Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano martedì 30 Aula Magna Rettorato ore 11,00 Franco Berrino del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano sarà domani (martedì 30 settembre 2014 alle ore11) nell’Aula Magna del Rettorato (via Saffi 2) per tenere un seminario dal titolo: La prevenzione delle malattie croniche: il progetto Ideas 7PQ MeMeMe (Sindrome Metabolica, Dieta Mediterranea, Metformina) nell’ambito del Dottorato di Ricerca in: “Scienze della Vita, Salute, Biotecnologie” Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, Berrino è stato uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare al Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund

Poliba: giornata di benvenuto alla matricole al Politecnico di Bari

Politecnico di Bari - Inizio Anno Accademico al Poliba

Unisannio: giornata di benvenuto della matricola Università del Sannio

Giornata di benvenuto della matricola a Unisannio di Benevento  domani, lunedì 29 settembre 2014 - ore 11: Auditorium di Sant'Agostino – Benevento

Cigs, Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti Unimore compie 40 anni

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - 40° Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti, Cigs di UNIMORE 40° Cigs Unimore Il Cigs - Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia compie quarant’anni e incrementa e aggiorna la sua dotazione strumentale con nuove acquisizioni

Venetonight 2014: Splende la notte della ricerca al Cà Foscari

Università “Cà Foscari” di Venezia - Quinta edizione della Notte europea dei ricercatori Venetonight, pienone di curiosi fra laboratori, esperimenti, letture animate, attività per bambini Cà Foscari accende Venetonight 2014 Splende la notte della ricercaIl Rettore Carlo Carraro: «La ricerca è la chiave di volta per cambiare il paese»

Collegio Timpano, inaugurazione alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Scuola Normale Superiore di Pisa - Inaugurato il restauro del Collegio Timpano

TEDxTorVergataU all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma”Tor Vergata” - TEDxTorVergataU, Sabato 27 settembre 2014, ore 9

Unisamun 2014 dell’Unisa Mun Society: le nazioni unite a Salerno  

Università degli Studi di Salerno - Giovani studenti e professionisti da tutto il mondo per l'edizione 2014 dell'Unisamus Anche quest'anno ritornano le Nazioni Unite a Salerno

Logopedista del futuro: incontro a Unimore per studenti in logopedia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Il logopedista del futuro, incontro a Unimore Un incontro per preparare gli studenti, prossimi laureati in logopedia, ad entrare nel mondo del lavoro

Letizia Granieri di Unipg riceve attestato di merito dalla Sapienza

Università degli Studi di Perugia - Letizia Granieri, dottoranda nell’Ateneo di Perugia, ha ottenuto attestato di merito dall’Università di Roma Sapienza Letizia Granieri, una giovane perugina ha ottenuto il riconoscimento “Donna, genere: Sapienza” dall’Università di Roma Sapienza, per essere rientrata tra le migliori laureate dell’Ateneo

Uniud: digitalizzazione di storiche serate liriche del teatro Regio di Parma

Università degli Studi di Udine - Uniud digitalizza le registrazioni audio di storiche serate liriche del teatro Regio di Parma Al via il progetto di restauro promosso dall’Istituzione Casa della musica del Comune di Parma La tradizione operistica del palcoscenico emiliano si rinnova e si tramanda grazie al progetto di restauro affidato alle tecnologie del Laboratorio Mirage Con una gara d’appalto nazionale vinta dal Laboratorio Mirage dell'Uniud, l’Istituzione Casa della musica del Comune di Parma ha dato avvio al progetto di digitalizzazione delle registrazioni audio di oltre 300 rappresentazioni operistiche e concerti di musica classica tenutisi al Teatro Regio di Parma a partire dal 1961 al 1989

Unisannio esempio di efficienza energetica al Maxxi Per U Feel

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Poi energia, università sostenibili: Unisannio esempio di efficienza energetica al Maxxi Per U Feel Oggi si svolgerà a Roma, presso il MAXXI, il convegno dal titolo: “Le storie dei protagonisti: I progetti innovativi all’interno delle città universitarie” U Feel! (University For Energy Efficiency and Lighting)