
Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.
Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.
La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.
e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri
Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.
In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.
Zippalanda, il Dio della Tempesta e il mistero del “cerchio”
Scoperta in Turchia, dagli archeologi della missione guidata dell’Università di Pisa, un’enigmatica struttura circolare e la città di Zippalanda
Reperti di Tell Muhammad del II millennio AC grazie a UniCT
Baghdad, ricerca dell'Università degli Studi di Catania riporta alla luce reperti di Tell Muhammad del II millennio AC
Martina Minisini sulla ricerca del tumore Leiomiosarcoma
Borsa Airc per lo studio di un tumore raro a Martina Minisini dottoranda del Dipartimento di Area medica, consentirà di potenziare la ricerca sul leiomiosarcoma
Leucemia Linfatica Cronica, vaccino Covid protegge dalla morte
Leucemia Linfatica Cronica, la vaccinazione anti-Covid protegge da malattia grave e morte anche grazie ai linfociti T, studio dei ricercatori UniPg
La fine delle stelle: quando non nascono più, progetto ERC
La sfida del nuovo progetto ERC Red Cardinal su la fine delle stelle e su quando queste non nascono più
Chirurgia robotica: resezione epatica rispetto a quella laparotomica
A Unimore, chirurgia robotica: sicurezza ed efficacia della resezione epatica robotica rispetto a quella laparotomica per il carcinoma epatocellulare
Morte delle api, motivi: ricerca Scuola Superiore Sant’Anna
Uno studio pubblicato su Scientific Reports individua tre importanti fattori associati alla morte delle api in intere colonie
Coccodrillo marino del Giurassico pasto indigesto per predatori
Un coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori, è quanto è emerso da una ricerca Unimore
Etna e Stromboli, nuova luce su cause di eruzioni esplosive
Studio in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre sul comportamento eruttivo di Etna e Stromboli e causa di eruzioni vulcaniche esplosive
Osteopenia e osteoporosi negli adulti: rischi e prevenzione
Salute delle ossa: ricerca sui fattori di rischio pre e post natali per la prevenzione primaria di osteopenia e osteoporosi in età adulta
Boa oceanografica Fortunae per studiare il mare al largo di Fano
Posizionata al largo di Fano la boa oceanografica Fortunae: un esempio unico di laboratorio marino d’altura
Progetto NO-MEL per la cura del melanoma del gene BRAF
Progetto NO-MEL di Regione FVG per lo studio del melanoma: un team UniTS/CRO Aviano individua mutazioni genetiche rare potenzialmente trattabili
Turista salvato da ictus grazie alla rete dello stroke
Azienda ospedaliera universitaria di Messina, turista salvato da ictus grazie alla rete dello stroke, presentava un’emiparesi sinistra con impossibilità a camminare
Rivelatori di radiazioni nanotecnologici ultrresistenti a radioattività
Milano-Bicocca, sviluppati nuovi rivelatori di radiazioni nanotecnologici efficienti e ultraresistenti a radioattività estreme
Moxy per pulizia e restauro opere d’arte: progetto UniPI
L’Università di Pisa partner del nuovo progetto europeo Moxy che punta ad utilizzare l’ossigeno atomico che in natura si trova negli strati più alti dell’atmosfera
Ansia e disturbi correlati: ricerca Università di Messina
Ansia e il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura: la ricerca dell'Università degli Studi di Messina
DNA riprodotto in collanine microscopiche: ricerca UniTrento
Collanine microscopiche imitano il DNA: ecco come si allungano e si avvolgono gli anelli di anelli di molecole e a cosa possono servire
Rischio nucleare e crisi pandemica, è necessario preparasi
Rischio nucleare e nuova crisi pandemica, l’Italia deve fare di più per prevenire e prepararsi ad affrontare situazioni di emergenza
Illuminare le cellule tumorali per neurochirurgia di precisione
Illuminare le cellule tumorali e ampliare l’orizzonte della neurochirurgia di precisione, lo studio dell'Università Piemonte Orientale
Scarti delle cantine vinicole diventano risorse: ricerca Cà Foscari
Da una ricerca Ca’ Foscari, processo biologico per sfruttare al 100% scarti delle cantine, fecce e fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue della vinificazione
Suicidio tra i giovani dopo la pandemia per Covid-19
Il fenomeno del suicidio tra i giovani e gli effetti indiretti della pandemia da Covid-19: ecco quali sono stati le influenze delle chiusure, la ricerca UniTO
Stefano Facchini a UniMI nella ricerca dei pianeti simili a Giove
Oltre il sistema solare: alla Statale di Milano un ERC Starting Grant a Stefano Facchini per studiare l’origine dei pianeti