
Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.
Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.
La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.
e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri
Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.
In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.
Qathome: dal Sant’Anna di Pisa App ecco come evitare code e file
Da un’azienda spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna la nuova piattaforma open source Qathome per gestire le code in maniera personalizzata, facendo guadagnare tempo agli utenti
Progetto Diamante a Unipi sul trattamento dei tumori al pancreas
Al via il progetto Diamante per ottimizzare il trattamento dei tumori al pancreas
Cannabis terapeutica, la ricerca di Unicam – Università Camerino
Ancora un successo per la ricerca Unicam che avvia le prime sperimentazioni sulla cannabis terapeutica
Rosmarino, proprietà antitumorali: la ricerca Unipi
Ricerca dell'Università degli Studi di Pisa condotto dai ricercatori del dipartimento di Farmacia, in particolare dal gruppo biochimica coordinata dalla professoressa Claudia Martinrivela ha svelato le proprietà antitumorali del rosmarino: ecco di cosa si tratta
Produrre idrogeno e ossigeno dall’acqua, la ricerca Units
Produzione sostenibile di idrogeno: ricercatori dell’Università degli Studi di Trieste compiono un ulteriore balzo verso il futuro dell’energia rinnovabile
Nuova strategia per ridurre le crisi di Epilessia: ricerca Unitn
Lo studio e la ricerca dell'Università degli Studi di Trento fa passi avanti sulla cura dell'Epilessia: arriva una nuova strategia per ridurre le crisi, ecco do cosa si tratta
Siti paleolitici della Croazia nello studio dell’Unipi
Un finanziamento europeo per studiare i siti paleolitici della Croazia
Protesi Robot: parte il progetto Unipi Soft-Pro in protesica
Al via il progetto europeo Soft-Pro di protesi robot per la ricerca innovativa nel campo della protesica
Solar Fuel: trasformare energia solare in combustibile liquido
Obiettivo della ricerca di Università di Trento con la Solar Fuel: trasformare l’energia solare in combustibile liquido
Atassia Spinocerebellare: ricerca e cura Università di Ferrara
Unife ed Acaref insieme per un progetto di ricerca sulle malattie degenerative come la Atassia Spinocerebellare
Sprechi alimentari: ricerca Uniud nella riduzione degli sprechi
Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari: l’Università degli Studi di Udine nel progetto nazionale "Reduce": ricerca biennale finanziata dal Ministero dell’ambiente
Infarto del miocardio: trigliceridi tra i fattori di rischio
Infarto del miocardio: trigliceridi tra i fattori di rischio
Robot flessibile che evita gli ostacoli dalla Scuola Sant’Anna di Pisa
Istituto italiano di tecnologia con Scuola Superiore Sant’Anna: brevettato il primo robot flessibile che evita gli ostacoli
Virus Zika, ricerca di Maria Vittoria Mancini dottoranda Unicam
Dottoranda Università degli Studi di Camerino in brasile impegnata nello studio del virus Zika
ToothPic contro uso illegale e criminale delle foto online
ToothPic: le impronte digitali delle macchine fotografiche: ecco come scoprire l’uso illegale e criminale delle foto online
Ceneri nelle eruzioni vulcaniche: come si disperdono, ricerca Unipi
Un modello predittivo per capire come si disperdono le ceneri nelle eruzioni vulcaniche
Hypstair: progetto Unipi per velivoli a propulsione ibrida
Hypstair, il progetto europeo per realizzare velivoli a propulsione ibrida
Effetto placebo e movimento: ecco cosa succede nel cervello, la ricerca Univr
Effetto placebo e movimento: cosa succede nel cervello? Una ricerca di Univr pubblicata sul Journal of Neuroscience
Dirigibile Bicocca contro inquinamento a Milano
Il dirigibile Bicocca contro l’inquinamento a Milano: ecco di cosa si tratta
Sclerosi multipla e diabete: la ricerca Università di Sassari
Sclerosi multipla e diabete 1: il ruolo delle infezioni
Acceleratore SuperKEKB: iniettati i primi elettroni e positroni
Iniettati i primi elettroni e positroni nell'acceleratore SuperKEKB per trovare i segnali sfuggenti di nuove particelle
SuperKEKB acceleratore di particelle Giapponese: il contributo di Unipg
Il fisici di Perugia contribuiscono ad accendere il nuovo acceleratore di particelle giapponese