
Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.
Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.
La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.
e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri
Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.
In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.
Farmaco anti Coronavirus per curare Covid-19 dalla Russia: Fake News
Esiste davvero un farmaco anti Coronavirus in arrivo da Mosca in Russia per in Italia? E' stato trovato un modo per curare il Covid-19? Farmaci, cure miracolose e rimedi casalinghi rappresentano terreno fertile per chi crea e diffonde bufale e fake news a tema Coronavirus
Cosa significa quarantena: significato e durata del periodo
Ecco cosa significa quarantena: significato del termine, etimologia della parola e cosa vuol dire scientificamente, cosa succede per chi è in quarantena e durata del periodo
Bambini contagiati da Coronavirus in Italia: quali sono i rischi
Aumentano i contagi Covid-19, ora ci sono bambini contagiati da Coronavirus in Italia
Università di Pisa: scoperta origine di tre grandi tsunami
Scoperta nell’isola di Stromboli l’origine di tre grandi tsunami di epoca medievale: la ricerca è stata condotta dall'Università di Pisa e Modena e Reggio Emilia
La mela rosa dei monti Sibillini nella ricerca Università di Camerino
La mela rosa dei monti Sibillini nella letteratura scientifica internazionale grazie ad una ricerca dell'Università di Camerino - Unicam
Rischio obesità dai dieci anni: bambini con metabolismo risparmiatore
Il rischio obesità si individua già a dieci anni: sono i bambini con un metabolismo “risparmiatore”
Calano i fumatori, smettere di fumare è più facile in gravidanza
Calano i fumatori in Europa: il 43% dice addio alla nicotina, ma smettono più facilmente le donne in gravidanza
Naso chimico per fiutare gli inquinanti ambientali da UniSalento
Dall'Università del Salento arriva un naso chimico per fiutare gli inquinanti ambientali: i ricercatori di chimica fisica UnisSalento nel progetto “Initio”
Tumore del sangue: la ricerca e lotta di Università Trentino
L'università del Trentino impegnata come sempre nella ricerca e lotta ai tumori: questa volta e far parlare e l'impegno di Unitn - Cibio nella ricerca del tumore del sangue
Tumore al polmone e mesotelioma pleurico maligno: ricerca Unipr
La ricercatrice dell'Università di Parma Graziana Digiacomo, è stata premiata per un importante contributo scientifico sul tumore al polmone e mesotelioma pleurico maligno
E-Team Università di Pisa: auto autonoma e senza guidatore
E-Team al lavoro sul primo veicolo driverless, un'auto a guida autonoma
Terapia antitumorale con nanofilamenti di DNA: ricerca Unipg
Nanofilamenti di DNA per la terapia antitumorale: importante studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Perugia fornisce dati utili per lo sviluppo di nuovi farmaci
Colpo di fuoco batterico: la causa Erwinia amylovora, ricerca Unibo
La ricerca sul colpo di fuoco batterico, batterio che si diffonde sfruttando le difese degli alberi e il lavoro delle api
Nanomedicina a Unimore: superamento barriera ematoencafalica
Nanomedicina superamento Barriera EmatoEncafalica
Occhio pigro o ambliopia migliorata pedalando: ricerca Unipi
Cha lo sport in bicicletta facesse bene alla salute li sapeva, ma non tanto da curare occhio pigro e vista
Ricerca Unicam a beneficio dei prodotti agroalimentari del territorio
La ricerca Unicam dimostra nuovamente la sua attenzione nei confronti del territorio e della natura in generale, e questa volta si muove a beneficio dei prodotti agroalimentari
Strutture biologiche e non nella ricerca Università di Perugia
E' stato raggiunto un nuovo traguardo nella ricerca dell'Università di Perugia
Paura del suono e di abbracciare, il perché spiegato da Unitn
Da un ultima ricerca dell'Università di Trento sull'autismo è stato spiegato il perchè le persone autistiche hannoPaura del suono e di abbracciare
Ricerca di Giuseppina La Ganga di Unime pubblicata su Nature Chemistry
Una ricerca di Giuseppina La Ganga per la produzione di energia da fonti rinnovabili di assegnista Unime pubblicato su Nature Chemistry
Trombosi arteriose e venose: la proteina che ne aumenta il rischio
E' stato scoperto il legame tra trombosi arteriose e venose, ovvero la proteina che ne aumenta il rischio, ecco qual'è secondo la ricerca dell'Università di Verona
Ciclo abiotico del carbonio: ricerca Università di Modena e Reggio Emilia
Dall’Appennino Reggiano ulteriore tassello alla ricostruzione del ciclo abiotico carbonio
Nano-nodi molecolari a confronto a Università di Bologna
Nano-nodi molecolari a confronto: verso i nanomateriali del futuro