
Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.
Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.
La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.
e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri
Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.
In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.
Il perdono fa bene al cuore secondo una ricerca di Università Cattolica
Il perdono ha effetti benefici sulla salute fisica e psichica delle persone, può favorire, infatti, sia una maggiore efficienza del cuore sia la soddisfazione, l’intimità e l’impegno all’interno delle relazioni familiari
Calendario serie A pallavolo maschile 2016-2017 grazie a TorVergata
Tra 10 miliardi di miliardi di possibilità, il calendario Serie A Pallavolo Maschile è il miglior calendario possibile, grazie alla Ricerca Operativa
Tumori del colon retto terapie sempre più mirate da Unito
Per i tumori del colon-retto terapie sempre più mirate: identificata una nuova combinazione di farmaci per i pazienti resistenti ai trattamenti già in uso
Fibrillazione atriale e demenza, come un modello matematico al Polito
Un modello matematico per indagare il legame tra fibrillazione atriale e demenza al Polito
David Melcher di Unitn: il tempo è scandito dal cervello
Il tempo è scandito dal cervello: il ritmo della percezione visiva, a raccontarlo è il professore David Melcher dell'Università di Trento
Leismaniasi e tripanosomiasi: nuove medicine da Unimore
Nuove medicine per leismaniasi e tripanosomiaisi
Neurologi Univr leader nella diagnostica delle malattie da prioni umane
Neurologi Univr leader mondiali nella diagnostica delle malattie da prioni umane
Biofilm microbico: come si sviluppano le infezioni ospedaliere
Come si sviluppano le infezioni ospedaliere: studio dei ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia, pubblicato su Scientific Reports
Qsarins: Uninsubria prevede la pericolosità dei composti chimici
Qsarins: da Varese il software che permette di prevedere la pericolosità dei composti chimici
Parental control o filtri di famiglia: ecco perché sono negativi
I parental control (o ‘filtri famiglia’) hanno conseguenze negative, dimostrano le ricerche: da un lato limitano le opportunità di internet per i ragazzi; dall’altro rischiano di compromettere la relazione di fiducia fra genitori e figli
Gravità zero per studenti e docenti dell’Università di Pisa
Studenti, docenti e tecnici dell’Università degli Studi di Pisa a gravità zero
La frutta fa bene al cervello grazie ai pigmenti rossi e blu
Pubblicata la ricerca sui pigmenti rossi e blu che la frutta contiene: la ricerca scopre la loro velocità nell'arrivare al cervello e aiuta a capire i loro effetti di neuroprotezione
Fibrosi cistica: nuovo successo della ricerca Unife
Nuovo successo della ricerca Unife: concesso dagli Stati Uniti un brevetto per l’uso della trimetilangelicina nella fibrosi cistica
Confusione e caos producono energia: la ricerca Bicocca
Quanta energia è nascosta nel caos e nella confusione? Ce lo dice il polinomio targato Bicocca-Beijing Tech
Gabriela Constantin: nuova ricerca Univr sulla malattia Alzheimer
Gabriela Constantin riceve uno dei 19 finanziamenti Erc per l’Italia per svelare, con il suo team, il ruolo dei globuli bianchi nell’insorgenza di Alzheimer e nuovi potenziali approcci terapeutici
Mappa della Galassia vista con il telescopio Herschel
Pubblicata la prima mappa della galassia nel lontano infrarosso
Ipercolesterolemia familiare: genetica e terapia, Unimore
Ipercolesterolemia familiare: dalla genetica alla terapia all studio e ricerca dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Cancro del pancreas: nuovi risultati grazie alla ricerca Univr
Cancro del pancreas: ricercatori italiani dimostrano l’attività di una nuova terapia per il trattamento dei pazienti con malattia in stadio avanzato
Twitter: Uniud studia un sistema per categorizzare i messaggi
Twitter: l’Università di Udine studia un sistema per categorizzare automaticamente i messaggi
Comunicazione cuore e cervello: nuova scoperta Unipi
Individuato un modello matematico per decifrare la comunicazione cuore e cervello
Marcatore del rischio cardiovascolare grazie alla ricerca Univr
Identificato un nuovo marcatore del rischio cardiovascolare
Neuroscienze cognitive per riabilitazione delle lesioni spinali
Nuove possibilità riabilitative nelle lesioni spinali grazie alle neuroscienze cognitive