-
Paleari
-
Mazzone
-
Meoli
-
Baietti
-
Dalia
-
Cocchi
-
Miraglia
-
Casciello
-
Califano
-
Gnudi
-
Crepet
-
Bruzzone
-
di Geso
-
Grassotti
-
Santaniello
-
Quarta
-
De Leo
-
Romano
-
Buzzatti
-
Bonetti
-
Napolitani
-
Pasquino
-
De Luca
-
Rossetto
-
Rinaldi
-
Quaglia
-
Falco
-
Valorzi
-
Gelisio
-
Coniglio
-
Catizone
-
Carfagna
-
Leone
-
Chelini
-
Boschetti
-
Liguori
-
Tassone
-
Andreotti
-
Antonucci
-
Bonanni
-
Barnaba
-
Algeri
-
Cacciatore
-
Alemanno
-
Scorza
-
Romano
-
Ferrante
-
de Durante
-
Ward
Home » Uni Nord
Uniud: lotta contro il cancro
L’Università di Udine, il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano e l’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine hanno avviato, insieme, le prime ricerche nell’ambito di uno tra i più ambiziosi progetti di ricerca sul cancro (“Monalisa’s Quidproquo”), rivolto all’individuazione di terapie specificatamente mirate contro gli antigeni associati ai tumori e a un uso sempre più adeguato delle terapie connesse alla medicina rigenerativa.
Gli obiettivi del progetto saranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà mercoledì 5 ottobre alle 11 presso la sala Florio di palazzo Florio, in via Petracco 8 a Udine.
Il progetto “Monalisa’s Quidproquo” è ideato e coordinato da Giacinto Scoles – professore emerito dell’Università di Princeton -, che ha individuato le istituzioni friulane nelle quali svolgere la ricerca, ed è finanziato, per quasi tre milioni di euro, dallo European Research Council nell’ambito degli “Advanced Investigator Grants”, progetti di ricerca tra i più prestigiosi che si svolgono in Europa.
Alla presentazione del progetto interverranno: il rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno; il delegato alla ricerca dell’Ateneo friulano, Michele Morgante; il coordinatore scientifico del progetto “Monalisa’s Quidproquo”, Giacinto Scoles; il direttore dell’Unità di farmacologia sperimentale clinica del CRO di Aviano, Giuseppe Toffoli.
© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata