La conoscenza, la comunicazione web 2.0 diventano protagoniste del Knowledge Factory, un progetto di ricerca nato per creare, scambiare e comunicare la conoscenza promosso dall’Università LUMSA di Roma.
A farne parte alcuni studenti ed ex studenti coadiuvati dal professor Fabrizio Maimone, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro; l’obiettivo della ricerca è analizzare la comunicazione organizzativa e il processo di apprendimento, creando uno spazio di dialogo tra studenti, ricercatori, professionisti e imprese che si incontrano sul sito Kf-project.org.
Un progetto appoggiato dal CRESEC (Centro di Ricerca in Comunicazione Eventi e Responsabilità Sociale) della stessa LUMSA. La novità apportata è l’analisi dei processi d’innovazione che passano a distanza nella rete grazie attraverso i social media e il web 2.0.
Oltre alla ricerca sul lavoro collaborativo a distanza dove il social network può migliorare e facilitare la comunicazione organizzativa tramite la knowledge sharing (conoscenza strasmessa) e la knowledge creation (creazione di conoscenza), alcuni studenti analizzeranno come i mezzi di comunicazione on line stanno cambiando il rapporto culturale tra persone in vari settori e specificatamente anche in ambito aziendale.
Knowledge Factory è il social network grazie al quale gli adetti ai lavori dell’iniziativa della LUMSA. Funziona come facebook: attraverso questo portale è possibile inviare e ricevere email, comunicare tramite chat, invitare o rispondere ad eventi, creare e postare documenti.
Collabora al progetto IBM Academic Initiative, con il software IBM Lotus Connections è stato possibile costruire la piattaforma del social network.
Danilo Ruberto