• Miraglia
  • Bonanni
  • Paleari
  • Baietti

Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine

C. C.
14/07/2025

Il 4 aprile quando si celebra la Giornata per la sensibilizzazione sulle mine, frasi, citazioni e aforismi sono un buon modo per ricordare, significato e origini di questa data.

Logo Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine

Logo Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine

Ma partiamo dal capire perché esiste l’International Mine Awareness Day, cosa vuole sensibilizzare e perché.

Istituita dall’ONU, sin dalle sue origini la Giornata vuole sensibilizzare le persone sulle problematiche causate dalle mine antiuomo. Esse continuano ad uccidere migliaia di persone ogni anno, ed è pertanto necessario agire alla svelta. La loro definitiva eliminazione rappresenta, sì, uno sforzo enorme, ma promuoverebbe la pace e lo sviluppo, oltre che la tutela della vita umana e del suo sostentamento. Per tale motivo le Nazioni Unite producono continui programmi di azione volti a creare spazi per attività di soccorso, operazioni di pace e iniziative di sviluppo.

“Ringrazio quanti hanno contribuito all’azione internazionale antimina. In questa Giornata chiedo l’adesione universale al Trattato di Ottawa e alla Convenzione per la proibizione dell’uso e stoccaggio della mina. Faccio inoltre appello affinché cresca la solidarietà mondiale a sostegno di questo elemento cruciale per costruire un mondo più sicuro e prospero per tutti”. – Ban ki-moon segretario dell’ONU.

Scopri perché si festeggia la Giornata internazionale per la sensibilizzazione sulle mine e la raccolta di frasi e citazioni da condividere in occasione dell’International Mine Awareness Day del 4 aprile.

Giornata mondiale per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine – 4 aprile

Istituita l’8 dicembre 2005, ogni anni il 4 aprile ricorre la Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro il loro utilizzo.

A volerla è stata l’Assemblea generale dell’ONU, che già nel 1997 ha creato l’UNMAS come punto di riferimento nella lotta contro gli ordigni inesplosi.

La prima persona a firmare il Trattato fu la giovane cambogiana Song Kosal. Quando aveva soli sei anni, mentre lavorava nella risaia con la madre, cammina su un ordigno inesploso.

La situazione è talmente critica che i medici sono costretti ad amputare la gamba, così la vita di Kosal cambia per sempre. A volte sogno che ho di nuovo due gambe e corro liberamente nelle risaie, sentendo l’erba sotto le dita dei piedi – dice. Da quel giorno è parte attiva nella campana per la messa al bando delle mine antiuomo, e promotrice del movimento Giovani contro la guerra del 2001.

Con tale ricorrenza l’ONU chiede agli Stati di sviluppare competenze nel campo dello sminamento in quei Paesi in cui la sicurezza della popolazione è gravemente minacciata. Il problema degli ordigni rappresenta un ostacolo non solo per lo sviluppo sociale, ma anche per quello economico. L’International Mine Awareness Day rappresenta quindi un’occasione per ricordare che l’attività di sminamento salva e protegge l’uomo e il suo sostentamento. Lo sminamento impedisce infatti che l’arma causi danni anche a distanza di tempo dai conflitti. Permette inoltre la trasformazione di queste zone pericolose in terreni produttivi. Tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio c’è infatti la promozione di produzioni agricole in terreni sminati e il miglioramento dell’approvvigionamento idrico. Ogni anno decine di chilometri quadrati di terreno sono bonificati e sono nuovamente a disposizione della comunità. Nonostante ciò c’è ancora molto da fare, sono infatti ancora 84 i Paesi ad essere ancora oggi minati.

Cos’è l’International Mine Awareness Day e perché si festeggia

Immagine International Mine Awareness Day

Ogni anno l’ONU mette a disposizione fondi, programmi e agenzie per finanziare e portare avanti attività di ricerca e neutralizzazione degli ordigni inesplosi.

Promuove inoltre attività di informazione ed insegnamento di tecniche da adottare all’interno di un ambiente contaminato.

Sin dalle sue origini la Giornata per la sensibilizzazione sulle mine vuole, appunto, sensibilizzare le persone su una problematica che tocca ancora troppi Paesi.

Secondo le stime ogni anno oltre seimila persone muoiono a causa delle mine antiuomo, di cui oltre un terzo sono bambini. Secondo l’UNICEF ad esporli ad un maggior rischio sarebbe la loro curiosità: cercano infatti di aprirli e giocarci. Inoltre circa l’85% di essi muore prima di poter arrivare in ospedale, e chi riesce a sopravvivere vivrà per sempre con inabilità permanenti. Ad unirsi ai progetti ONU c’è anche l’OMS e l’UNICEF, quest’ultima impegnata particolarmente nei rischi a cui i civili sono esposti in Siria.

Tanti siriani continuano a morire o ad essere mutilati a causa di esplosivi, trappole e ordigni inesplosi disseminati per le città. Chi vi si imbatte li scambia spesso per oggetti di uso comune, ad esempio un rottame, ritenendolo dunque innocuo. La maggior parte degli incidenti potrebbero dunque essere evitati con una corretta informazione. Ed è quello che si impone di fare, tra le altre cose, l’International Mine Awareness Day. Le Nazioni Unite continuano a fornire assistenza ad un ampio raggio, tuttavia non basta. C’è urgente bisogno di servizi e forniture mediche più specializzate, incluso il sostegno psicologico per i sopravvissuti. Oggi ad interessare l’ONU è anche la situazione in Mali e Siria, dove l’impatto umanitario cresce in maniera devastante. Come se non bastasse i civili siriani stanno vivendo il loro decimo anno consecutivo di guerra. Un conflitto che non vedeva un così gran numero di profughi dalla Seconda guerra mondiale.

Frasi per la Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine

Raccolta di citazioni, aforismi e frasi sulle armi da condividere il 4 aprile in occasione della Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le stesse.

Evento del giorno: Giornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine
Secondo le stime ogni anno oltre seimila persone muoiono a causa delle mine antiuomo. Si è ritenuto così necessario indire una giornata dedicata a tale problema, con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica, dal semplice cittadino alle grandi istituzioni ai governi.
Nome EventoGiornata per la sensibilizzazione sulle mine e azione contro le mine
Data istituzione08/12/2005
Data ricorrenza04/04/2020
Origine e significatoLa giornata nasce in seguito all'istituzione dell'UNMAS, punto di riferimento nella lotta contro gli ordigni inesplosi
ScopoSensibilizzare le persone sulle problematiche causate dalle mine antiuomo
© Riproduzione Riservata
Carolina Campanile Diplomata in Scienze del Turismo, sono iscritta alla Facoltà di Lettere Moderne alla Federico II. La passione per la scrittura nasce sin da piccola, quando nella mia stanzetta inventavo fiabe che ancora oggi custodisco gelosamente. Appassionata di letteratura e di arte, con gli anni ho iniziato ad interessarmi anche a ciò che è successo e succede nel mondo. Sensibile ai problemi che il pianeta (e l'uomo) affronta quotidianamente, per ControCampus scrivo prettamente per la rubrica Giornate e festività. L'idea nasce dalla volontà di raccogliere tutte le ricorrenze il cui obiettivo è sensibilizzare gli animi. Gli articoli trattano vari temi, dal problema dell'inquinamento alle malattie per le quali non ancora esiste una cura specifica. In passato ho scritto per la rubrica Il Personaggio e Frasi, dove ogni tanto mi ritroverete. Leggi tutto
Exit mobile version