
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Notte dei ricercatori 2015 a Trento con Unitn
Università degli Studi di Trento - La notte dei ricercatori 2015 a Trento Torna il prossimo 25 settembre dalle 17 l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori: l’evento che, in contemporanea in centinaia di città in tutta Europa, accende i riflettori sulla ricerca e sui suoi protagonisti
Radioeco, la web radio degli studenti dell’Università di Pisa
Università degli Studi di Pisa - Una nuova stagione per Radioeco, la web radio degli studenti dell’Università di Pisa Radioeco ha un nuovo station manager e un direttivo, ed è in cerca di collaboratori per il prossimo anno È tempo di bilanci e cambiamenti in casa Radioeco, la web radio degli studenti dell'Università di Pisa che chiude la stagione con numeri da record: 30 programmi nel palinsesto settimanale con 300 puntate registrate; più di 14 mila ascoltatori live e oltre 20 mila ascolti dei podcast; quasi 190 mila accessi alla pagina e alla sezione blog che conta almeno 400 articoli pubblicati
Epistolario di Giacomo Puccini pubblicato grazie a Unipi
Università degli Studi di Pisa - Pubblicato il primo volume dell’epistolario di Giacomo Puccini: oltre 150 le lettere inedite Alla professoressa Gabriella Biagi Ravenni dell’Università di Pisa il coordinamento editoriale dell’intera opera dell'Epistolario di Giacomo Puccini in uscita per la casa editrice Leo S
Alfredo Focà prof dell’Unicz riceve Certificazione di Qualità alla Microbiologia Clinica
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro - Consegnata la Certificazione di Qualità alla Microbiologia Clinica diretta dal Prof
Cinthia Pinotti espone alla mostra Cà Foscari “Luce mediterranea”
Università “Cà Foscari” di Venezia - Mostra aperta dal 17 al 30 luglio “Luce mediterranea” Cà Foscari Zattere: in mostra i dipinti di Cinthia Pinotti Riprendendo il percorso introspettivo che ha caratterizzato la prima mostra personale “l colore del sé” al complesso del Vittoriano di Roma, Cinthia Pinotti torna ad esporre con una personale a Venezia
Gianclaudio Bressa a Uniud su autonomia speciale e statuto regionale del Fvg
Università degli Studi di Udine - Autonomia speciale e statuto regionale del fvg con Gianclaudio Bressa, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Dialogo con Gianclaudio Bressa tra accademia, istituzioni e società in occasione della riforma costituzionale in corso Un’occasione di riflessione che segni l’inizio di un dialogo proficuo tra accademia, istituzioni e società sul modo di intendere l’autonomia speciale, a partire dall’avvio di un processo partecipato di riscrittura dello Statuto regionale del Friuli Venezia Giulia, anche alla luce della riforma costituzionale in corso
Agrispazio, Tor Vergata: colonizzare Luna e Marte per nutrire la Terra
Università degli Studi di Roma”Tor Vergata” - Museo dell’Ara Pacis – via Ripetta, Roma Expo2015 – agrispazio
Brunello Cucinelli agli studenti laureati Unipg: “Siate ottimisti…”
Università degli Studi di Perugia - Brunello Cucinelli ai giovani neolaureati in Economia: “Siate ottimisti è iniziato un nuovo Rinascimento” “Vivete il momento più bello della vostra vita e vi invito a non sprecarlo”
Museo di Biologia marina “Pietro Parenzan” dell’Università del Salento
Università del Salento - “Un’estate al museo”: ecco il programma delle attività estive del museo di biologia marina “Pietro Parenzan” “Aperto per ferie”, il Museo di Biologia marina “Pietro Parenzan” dell’Università del Salento, a Porto Cesareo, è pronto ad accogliere visitatori e turisti che, sempre numerosi in estate, desiderano scoprire collezioni storiche e nuovi allestimenti e sono interessati al suo complessivo messaggio di salvaguardia ambientale
Mi piace Unimore 2015 all’Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore attende le future matricole nel corso di una tre giorni denominata: Mi Piace Unimore
Mostra fotografica degli Studenti Erasmus all’Unipg
Inaugurata la mostra fotografica degli Studenti Erasmus nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Zagabria in un video in ricordo della seconda guerra mondiale
Università degli Studi Insubria Varese-Como - In un video prodotto dall’università dell’Insubria il ricordo della seconda guerra mondiale È prodotto dal professor Giovanni Porta, genetista dell’Università degli Studi dell’Insubria, il documentario diretto da Chiara Francesca Longo “Gli Zagabri”, sulle vicende di un gruppo di ebrei provenienti da Zagabria e internati ad Aprica
Rettori Italiani riuniti a Unicam per la carta europea dei ricercatori
Università degli Studi di Camerino - I rettori italiani riuniti a Camerino per la carta europea dei ricercatori: ecco di cosa si tratta, interventi e intervenuti Il saluto del Commissario Europeo per la Ricerca Carlos Moedas e gli interventi del del Presidente CRUI Stefano Paleari e dei rappresentanti europei A dieci anni dalla firma della “Dichiarazione di impegno all’attuazione della Carta europea dei ricercatori e del Codice di Condotta per il loro Reclutamento” le Università italiane tornano a Camerino per discutere sui traguardi raggiunti e i progressi effettuati: Rettori Italiani riuniti a Unicam
Progetto Save: parte da Messina la lotta allo spreco alimentare
Università degli Studi di Messina - Presentato all'Unime il Progetto Save per la lotta allo spreco alimentare Finanziato dal MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta stamane presso la Sala Senato del Rettorato dell’Università di Messina, è stato presentato il progetto di ricerca scientifica e lotta allo spreco alimentare Progetto Save, azione che rientra ora nell’attività dei laboratori Panlab
Porte Aperte La Sapienza 2015: riduzioni delle tasse e novità sui corsi
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Porte Aperte 2015: riduzioni delle tasse e novità sui corsi, ma anche spettacolo, sport e impegno sociale nella tre giorni dedicata alle future matricole Porte Aperte da lunedì 6 a mercoledì 8 luglio studenti e professori presentano corsi di studio e nuovi servizi
Mario Sironi riceve nuova luce dall’Università La Sapienza
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Una nuova luce per il Sironi della Sapienza Oggi mercoledì 1° luglio 2015 hanno inizio i lavori di restauro del grande dipinto murale di Mario Sironi L’Italia fra le Arti e le Scienze, eseguito nel 1935 nell’aula magna del Rettorato in occasione dell’inaugurazione della Città Universitaria realizzata su progetto dell’architetto Marcello Piacentini Il restauro del dipinto di Mario Sironi, che occupa una superficie di oltre 90 mq, durerà circa un anno e mezzo e coinvolgerà, nella forma del cantiere didattico, gli allievi restauratori della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, coordinati da restauratori docenti, e gli studenti dei corsi di laurea e di specializzazione in Storia dell’Arte seguiti da docenti del Dipartimento
Numismatica all’Università di Messina
Università degli Studi di Messina - Unime organizza il XV Congresso Internazionale di Numismatica Dal 20 al 25 settembre 2015 la città di Taormina ospiterà il XV Congresso Internazionale di Numismatica, il più importante appuntamento nel settore della Numismatica mondiale, promosso dalla International Numismatic Commission fondata nel 1934, attualmente denominata Council
Game Designer 2015: a UniMi torna la festa dei Video Games
Università degli Studi di Milano - Torna in statale Unito la festa dei Video Games: postazioni di gioco, mostre d'arte, orientamento e la gara tra i prototipi creati dagli studenti Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il 2 luglio New Game Designer 2015, l’evento promosso da Università Statale di Milano, in collaborazione con AESVI e Ubisoft, che coinvolge le realtà più autorevoli nel panorama videoludico internazionale: quest’anno con le new entries di The Walt Disney Company Italia e della First Lego League con i loro fantastici robottini
Giuliano Poletti all’Università di Messina inaugura PanLab
Università degli Studi di Messina - Sabato 4 luglio il Ministro Giuliano Poletti inaugura PanLab Sarà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, a tagliare il nastro del complesso di laboratori PanLab, dedicato al controllo della filiera agroalimentare, sabato 4 luglio alle ore 9
Biblioteca Unisa Cde ed Ocpg presentano “Società per lo sviluppo”
Il 30 giugno 2015 il Cde della Biblioteca Unisa e l'Ocpg dell'Università di Salerno presentano l'evento "Società per lo sviluppo
Project Thesis all’Università del Sannio di Benevento
Università degli Studi del Sannio di Benevento - Gli studenti extra-europei di Unisannio progettano la Benevento del Futuro: ecco Project Thesis Presentazione del Project Thesis
Scuola di Dottorato Internazionale dell’Università di Salerno
Università degli Studi di Salerno - Presentazione della Scuola di Dottorato Internazionale dell’Università di Salerno: (International Doctoral School of the University of Salerno, IDSUS) Venerdì 3 luglio, presso l’Aula dei Consigli del campus di Fisciano, alle ore 9