Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Falling Walls Lab all’Università di Trento per idee brillanti e innovative

Università degli Studi di Trento - Arriva il falling walls lab: circuito internazionale di condivisione di idee brillanti e innovative "Great mind 3 minutes 1 day" questo il motto con cui il Falling Walls Lab dà spazio a giovani ricercatori e professionisti di talento che desiderano far conoscere il proprio progetto di ricerca scientifico, tecnologico, business plan, progetto imprenditoriale o sociale

Africa Cuamm e Università di Salerno: protocollo di intesa all’Unisa

Università degli Studi di Salerno - Protocollo di intesa tra Università degli Studi di Salerno e ONG Medici con l'Africa Cuamm: domani la firma “La professione e il ruolo del medico non possono prescindere dalla natura multiculturale delle società moderne e dalla crescente presenza di migranti nel nostro paese, che rendono necessario creare professionisti della salute con la sensibilità umana e le conoscenze adeguate ad affrontare le sfide della salute globale”

Giovani e Università al VII Forum Mondiale dei Giovani “diritto di dialogo”

VII forum mondiale dei giovani “diritto di dialogo” A Trieste dal 3 al 5 ottobre si discute di Europa con giovani studiosi di tutto il mondo, dalla Bosnia al pakistani, dal Vietnam allo Zambia

Morto il Prof Pasquale Gregorio, il ricordo di Unife

Università degli Studi di Ferrara - La scomparsa del Prof

Univda: 300 mila euro per lo sviluppo economico e sociale dei territori alpini

Università della Valle D’Aosta - La compagnia di San Paolo mette a disposizione 300 mila euro per progetti di ricerca nei territori di montagna Il 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature La Compagnia di San Paolo ha pubblicato un bando di ricerca applicata sul tema dello sviluppo economico e sociale dei territori alpini di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Al Gore premo Nobel a Insubria per parlare di cambiamenti climatici

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Al Gore premio Nobel all’università degli studi dell’Insubria per parlare di cambiamenti climatici È il professor Terry Callaghan vincitore, insieme Al Gore, del Premio Nobel per la Pace nel 2007; con lui all’Insubria interverrà il professor Terry Chapin Nel 2007 insieme all’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, ha vinto il Premio Nobel per la Pace, il prossimo 3 settembre sarà all’Università degli Studi dell’Insubria per parlare di cambiamenti climatici: è Terry Callaghan, esperto mondiale di questa materia, professore di Ecologia Artica all'Università di Sheffield (UK) e vincitore del Premio Nobel per la Pace in qualità di Lead Author dell'IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change, il Comitato intergovernativo sul mutamento climatico

Bernardo Bertolucci a Unipr per la Laurea Honoris Causa

Università degli Studi di Parma - L’Università di Parma celebra Bernardo Bertolucci: l’Ateneo della città natale del Maestro di “Prima della rivoluzione” e dell’“Ultimo imperatore”, di “La strategia del ragno” e di “Il tè nel deserto” gli conferirà la laurea magistrale honoris causa in “Storia e critica delle arti e dello spettacolo” Il prossimo 16 dicembre al Teatro Regio di Parma, in concomitanza con l’apertura del nuovo anno accademico, alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e di numerose autorità della cultura, della politica e dello spettacolo

Diplorama alla Facoltà di Design e Arti Unibz

Libera Università di Bolzano - Estate tempo di vacanze, ma non per tutti Questa settimana 17 studenti della Facoltà di Design e Arti hanno affrontato con successo la prova di laurea e sono pronti a presentare i risultati nell’ambito della mostra Diplorama sabato 26 luglio, dalle ore 11 alle ore 21 presso la Facoltà di Design e Arti a Bolzano

Sconti Studenti: luglio 2014 di saldi estivi, agevolazioni e sconti all’Unipg

Università degli Studi di Perugia - Agevolazioni  e sconti nei negozi per gli studenti del Polo ternano grazie ad un accordo tra Università e associazioni del commercio Luglio 2014 è un mese ricco di importanti novità per tutti gli studenti universitari del Polo Scientifico Didattico di Terni, che ha visto l’avvio di numerose iniziative tra cui gli sconti per il sostegno ed il potenziamento dei servizi a favore degli studenti ternani

Centro Studi Ligabue e Unive sulle tracce degli uomini d’oro in Kazakhstan

Università “Cà Foscari” di Venezia - Per il terzo anno consecutivo il Centro Studi Ligabue e l’Università Ca’ Foscari Venezia organizzano una spedizione archeologica in Kazakhstan “sulle tracce degli uomini d’oro Gli scavi del Centro Studi Ligabue e Unive si terranno fra luglio e agosto lungo la Valle dei Sette Fiumi Parte in questi giorni la terza campagna archeologica del Centro Studi Ligabue e dell’Università Ca’ Foscari Venezia

XXIX Festival del Cinema Latino Americano, studenti Units in giuria

Università degli Studi di Trieste - XXIX Festival del Cinema Latino Americano - Gli studenti dell’Ateneo triestino nella Giuria del Festival Tutti gli studenti dell’Università di Trieste potranno anche quest’anno far parte di due delle Giurie previste nell’ambito della XXIX edizione del Festival del Cinema Latino Americano, che si svolgerà nel capoluogo giuliano dal 18 al 26 ottobre prossimi

Imprese e Uniud per una collaborazione stabile, sistematica e accreditata

Università degli Studi di Udine - Università e imprese: a ottobre un progetto per potenziare il rapporto

Fabio Concato chiude il Messina Sea Jazz Dell’Unime

Università degli Studi di Messina - Una settimana all’insegna della musica: Fabio Concato chiude il Messina Sea Jazz Giunge al termine la II edizione del Messina Sea Jazz Festival: una kermesse musicale, organizzata dall’associazione culturale Minerva e patrocinata dall’Università di Messina, che ha visto all’opera più di 200 musicisti, alle cui esibizioni ha fatto da sfondo lo stupendo paesaggio dello Stretto

Museo di Storia Naturale Unipi presenta “l’azione del silenzio”

Università degli Studi di Pisa - Teatro in Certosa a Calci: l’Azione del silenzio Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, in collaborazione con Il Museo Nazionale della Certosa Monumentale, presenta "L'azione del silenzio", un viaggio teatrale attraverso lo spazio ed il tempo nella Certosa Monumentale di Calci, che si terrà il 24, 25 e 26 luglio, a Calci, in Via Roma 79

Aula Magna del Campus Economico Cà Foscari a Guido Cazzavillan

Università “Cà Foscari” di Venezia - L’Università Ca’ Foscari dedica l'Aula Magna del campus economico al docente e Direttore del Dipartimento di Economia scomparso lo scorso aprile L’intitolazione dell'Aula Magna avverrà nel corso di una cerimonia per ricordare la figura dell’amato professore Guido Cazzavillan Gli organi di ateneo, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, hanno accolto la proposta del Dipartimento di Economia di intitolare l'Aula Magna in ricordo dell’amato e apprezzato professore «quale atto di stima e di profonda riconoscenza per il suo impegno profuso senza risparmiarsi, per la costituzione del Dipartimento di Economia, avvenuta nel 2011»

I Solisti Veneti, II appuntamento “Il Bo in musica” Università di Padova

Università degli Studi di Padova - Delicatezza, potenza, suggestione

Chernobyl, fiducia, altruismo e felicità in un convegno a Unipd

Università degli Studi di Padova - Dopo il disastro di Chernobyl ridotti fiducia, altruismo e felicità degli individui nei paesi europei Alla IV edizione del workshop di Econometria in Sanità presentato uno studio che mostra come nei paesi europei le malattie tumorali conseguenti al disastro di Chernobyl hanno ridotto il capitale sociale di quei paesi

Maria De Vito & Huw Warren al Messina Sea Jazz Festival Unime

Università degli Studi di Messina - Messina Sea Jazz Festival: stasera Maria De Vito & Huw Warren con l’Orchestra Jazz Si è tenuto ieri il terzo appuntamento serale del Messina Sea Jazz Festival

Messina Sea Jazz: Premio Giorgio Boris Giuliano ai jazzisti Cerri e Intra

Università degli Studi di Messina - Messina Sea Jazz: stasera il premio Giorgio Boris Giuliano ai jazzisti Cerri e Intra Si è tenuto ieri il secondo appuntamento serale del Messina Sea Jazz Festival

Strage di via D’Amelio, Unime in ricordo di Paolo Borsellino

Università degli Studi di Messina - Deposto un cuscino di fiori ai piedi dell’Albero Borsellino In occasione del 22° anniversario della strage di via D’Amelio che ricorrerà domani 19 luglio, l’Università, in tutte le sue componenti, e molti rappresentanti delle istituzioni civili e militari insieme alle associazioni studentesche facenti parte del Comitato XIX Luglio hanno commemorato la figura del giudice Paolo Borsellino e delle vittime della strage

Cecilia Robustelli dell’Unimore presenta Donne, Grammatica e Media

La professoressa Cecilia Robustelli dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha pubblicato Donne, grammatica e media: suggerimenti per l’uso dell’italiano

Efsa accoglie l’Università di Parma e il rettore Loris Borghi

Università degli Studi di Parma - L'Università di Parma incontra l'Efsa Il Rettore Loris Borghi alla guida di una delegazione dell’Ateneo in visita all’Autorità europea per la sicurezza alimentare