- Rossetto
- di Geso
- De Leo
- Quarta
- Paleari
- Cocchi
- Miraglia
- Tassone
- Buzzatti
- Alemanno
- Leone
- Cacciatore
- Andreotti
- Bonanni
- Quaglia
- Grassotti
- Chelini
- Coniglio
- Liguori
- Meoli
- Pasquino
- Boschetti
- Algeri
- Falco
- Scorza
- Valorzi
- Napolitani
- Rinaldi
- Barnaba
- Baietti
- Gelisio
- Santaniello
- Catizone
- Mazzone
- Casciello
- Gnudi
- Bruzzone
- Califano
- Ward
- Bonetti
- Crepet
- Romano
- Dalia
- De Luca
- Romano
Home » Ricerca
Donne piagnucolone, vero o falso? Lo svela la ricerca
Antonietta Amato 2 Maggio 2011
Donne piagnucolone più degli uomini, vero o falso?
Maggior parte di esse dichiara di aver pianto almeno una volta guardando un film d' amore in tv.
Ma ora è la scienza che parla. Secondo uno studio americano le donne passano più di 12 mesi a piangere. Gli uomini molto meno, e fanno male.
La ricerca è stata condotta su 200 uomini e donne, incaricati di tenere un diario dove registrare ogni lacrima versata. Il 55% degli uomini piange almeno una volta al mese contro il 94% delle donne. La media delle donne piange 5 volte al mese, mentre solo pochissimi uomini piangono più di una volta.
Quando si piange, il periodo del singhiozzo è uguale per tutti: da uno a due minuti, durante i quali si versa una cinquantina di lacrime, equivalenti a circa 50 millilitri.
Ogni essere umano produce circa 70 litri di lacrime in tutta la vita.
Se un uomo viene scoperto a piangere, dice che gli è entrato qualcosa nell’ occhio. I ricercatori ritengono che piangere faccia diminuire ansia, tristezza e ira di circa il 40% e la facilità di pianto nelle donne spiega perchè subiscano un minore numero di collassi cardiaci da stress rispetto agli uomini.
Carmen Cospite
Antonietta Amato Studentessa alla facoltà di Economia, è entrata nel mondo del giornalismo giovanissima. Ha partecipato in qualità di direttrice ad un progetto che prevedeva la diffusione locale di un giornale prodotto completamente da ragazzi, i cui proventi sono stati devoluti interamente all’Unicef . Animata anche dalla passione per la scrittura, si è diplomata con una buona media al liceo classico, si è iscritta alla facoltà di economia e gestisce un’attività commerciale, ma continua a coltivare il sogno di poter lavorare un giorno in un’azienda che faccia dell’informazione apartitica la sua capacità distintiva.
Il suo compito a Controcampus prevede la risoluzione di tutte le questioni relative alla organizzazione amministrativa, gestione utenze presso la testata: sarà ben disponibile a dare ai nostri collaboratori tutte le relative informazioni.
Leggi tutto