Associazione Coro Vincenzo Galilei (Scuola Normale Superiore Pisa)
Presidente: Lorenzo Foa
Email di riferimento: vgalilei@cibs.sns.it
Sito web associazione: corogalilei.sns.it
Il Coro Vincenzo Galilei, che prende il nome dal padre di Galileo, valente musicista, è stato costituito nel 1973 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, per iniziativa del maestro Piero Farulli.
Il Coro è composto in gran parte da studenti, docenti e ricercatori dell’ Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, oltre a cittadini pisani che svolgono diverse professioni e a numerosi musicisti; dispone attualmente di un organico di circa 60 persone, fra coristi e musicisti collaboratori. La sua attività è inserita tra le attività culturali della Scuola Normale Superiore ed un suo concerto è presente ogni anno nel cartellone dei concerti organizzati a Pisa dalla Scuola.
All’inizio della sua attività il Coro è stato impegnato prevalentemente nell¹esecuzione delle cantate di Johann Sebastian Bach; successivamente, avvalendosi della collaborazione di famosi complessi orchestrali, ha eseguito la Passione secondo Giovanni di J.S.Bach, lo Stabat Mater e la Nelson-Messe di F.J.Haydn, il Confitebor tibi Domine di Pergolesi, il Magnificat e il Gloria di Vivaldi. Nel 1991 ha eseguito in prima esecuzione moderna la Messa per soli, coro e orchestra di Francesco Durante (trascrizione e revisione di F.Rizzi) e le Lamentazioni di Geremia profeta dello stesso autore (trascrizione e revisione di G.Acciai).
Fra i direttori stabili del Coro sono da ricordare i maestri Fosco Corti, Piero Rossi e Francesco Rizzi (che ricopre attualmente la carica) con i quali il complesso ha affrontato un repertorio che spazia da quello rinascimentale a quello del ‘900, da quello a cappella a quello sinfonico-corale. Sotto la direzione di F.Rizzi si è classificato al primo posto al Concorso nazionale Trofeo della Vittoria (anno 1991) di Vittorio Veneto e il primo premio al concorso corale di Quarona Sesia (anno 1996).
Collabora alla preparazione del coro il maestro Daniele Boccaccio.