>
  • Baietti
  • Mazzone
  • Boschetti
  • Rossetto
  • Quaglia
  • Gnudi
  • Santaniello
  • Rinaldi
  • Barnaba
  • Ferrante
  • Falco
  • Bruzzone
  • Bonetti
  • Chelini
  • Napolitani
  • Califano
  • Romano
  • Buzzatti
  • Catizone
  • Valorzi
  • Andreotti
  • Miraglia
  • Casciello
  • Pasquino
  • di Geso
  • Cacciatore
  • De Luca
  • Quarta
  • Carfagna
  • Meoli
  • Tassone
  • Leone
  • De Leo
  • Liguori
  • Cocchi
  • Dalia
  • Grassotti
  • Bonanni
  • Alemanno
  • Gelisio
  • Antonucci
  • de Durante
  • Scorza
  • Algeri
  • Romano
  • Crepet
  • Ward
  • Paleari
  • Coniglio

Nuovo assetto organizzativo all’Università di Pisa

17 Novembre 2011
.
07/09/2024

Venti dipartimenti sostituiranno da qui a qualche mese le attuali 11 facoltà e i 48 dipartimenti, andando a costituire le aggregazioni di base dell’Università di Pisa.

Con l’approvazione all’unanimità da parte del Senato Accademico, si è concluso mercoledì 16 novembre il processo di definizione del nuovo assetto organizzativo dell’Ateneo, che tra l’altro risponde a quanto richiesto dalla legge numero 240 del 2010, la legge Gelmini.

“Siamo i primi in Toscana e tra i primi in Italia ad aver completato l’iter di costituzione dei nuovi dipartimenti – ha commentato il rettore Massimo Augelloche a mio giudizio permetteranno di garantire una qualità ancora più elevata dell’offerta formativa, dal momento che didattica e ricerca andranno a convivere sotto lo stesso tetto”.

“Con i nuovi dipartimenti – precisa il prorettore vicario, Nicoletta De Francescoci proponiamo di semplificare l’organizzazione dell’Università, passando da 59 a 20 strutture, di collegare le attività di didattica e di ricerca sotto un unico organismo, di razionalizzare l’utilizzo di personale e sedi, con un risparmio in termini di costi e soprattutto di procedure amministrative”.

Il tutto, tiene a ribadire la professoressa, senza incidere sui corsi di laurea e dunque sull’offerta formativa per gli studenti, se non attraverso l’eliminazione di quel riferimento immediato che oggi è rappresentato dalle facoltà.
I nuovi dipartimenti, a ognuno dei quali dovrà afferire un minimo di 50 docenti contro i 40 previsti dalla legge Gelmini, potranno essere monodisciplinari o pluridisciplinari, in quanto riuniscono docenti di diversi settori per collaborare a progetti didattici e scientifici comuni.

Le venti strutture saranno suddivise in quattro appartenenti al settore culturale delle scienze matematiche e informatiche, fisiche, della terra; quattro delle scienze chimiche, biologiche, agrarie; tre delle scienze mediche e una di veterinaria; tre dell’ingegneria; due dei settori umanistici; tre delle scienze giuridiche, economiche, politiche e sociali.

Per ora sono state decise le afferenze del solo personale docente, ma nei prossimi mesi dovranno essere risolte le questioni relative all’afferenza dei corsi di studio a ogni dipartimento, alla dislocazione del personale tecnico-amministrativo, all’utilizzo degli spazi, all’organizzazione e razionalizzazione di sedi e laboratori.

I nuovi dipartimenti, inoltre, non entreranno subito in funzione, perché il loro percorso si intreccia con l’iter di approvazione del nuovo Statuto dell’Università di Pisa, ancora all’esame del ministero. Subito dopo questo passo con le eventuali integrazioni richieste da Roma, e dunque probabilmente entro i primissimi mesi del prossimo anno, si procederà ad attivare ufficialmente le nuove strutture.

Intorno all’estate 2012 saranno rinnovati i due organi di governo dell’Ateneo – il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione – in modo da essere pronti con l’organizzazione definitiva dell’Università all’inizio dell’anno accademico 2012-2013.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata