Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio Novecento si assiste alla formazione delle grandi organizzazioni della comunicazione:
-* quelle editoriali, librarie e giornalistiche (che creano delle sinergie con le agenzie di stampa e di pubblicità, utilizzano le reti telegrafiche e telefoniche ed incorporano le innovazioni tecnologiche);
-* quelle legate alla fotografia, al cinema ed alla riproduzione sonora (cosiddette tecnologie di riproduzione).