>
  • Rossetto
  • Valorzi
  • Napolitani
  • Barnaba
  • Tassone
  • Santaniello
  • Casciello
  • Crepet
  • Leone
  • Romano
  • Quarta
  • Ferrante
  • Coniglio
  • Catizone
  • Gelisio
  • Rinaldi
  • Meoli
  • Cacciatore
  • Bruzzone
  • Pasquino
  • Califano
  • Falco
  • De Luca
  • de Durante
  • Quaglia
  • Gnudi
  • Mazzone
  • Baietti
  • Bonanni
  • Bonetti
  • Boschetti
  • Miraglia
  • Alemanno
  • Cocchi
  • Ward
  • Algeri
  • Scorza
  • di Geso
  • Carfagna
  • Antonucci
  • Buzzatti
  • Chelini
  • Grassotti
  • Dalia
  • Liguori
  • Romano
  • Paleari
  • De Leo
  • Andreotti

Jonathan Baron – “Contro la bioetica”

Redazione Controcampus 27 Aprile 2012
R. C.
12/11/2024

Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica è oggi applicata.

Manca, in particolare, una teoria che spinga nella giusta direzione una disciplina basata per ora su giudizi intuitivi. In alternativa, Baron chiede ai bioeticisti di fondare i loro giudizi etici su principi utilitaristici. “Con una simile teoria guida, la bioetica – questa è la scommessa di Baronperlomeno eviterebbe di fornire decisioni che chiaramente vanno contro il bene atteso degli individui implicati, come a volte (anzi, assai spesso) invece accade. La bioetica, nel nostro paese (…) è pervasa da pregiudizi e da tendenze moralistiche poco argomentate, ma assume spesso i toni della crociata antiscientifica“. (dalla Prefazione di Armando Massarenti).

Quindi vediamo perchè Baron scegli di intitolare il suo testo “Contro la bioetica“.

Baron è contro la bioetica che si basa sul ragionamento intuitivo. Infatti non è contro la bioetica in quanto tale, cioè come studio della condotta umana, ma contro quella che si è stabilita all’interno dei comitati etici degli ospedali e dei centri di ricerca. Si scaglia contro le molteplici mancanze che affligono il modo in cui la bioetica è pensata e viene applicata. Dunque–>la bioetica rifiutata da Baron è quella disciplina che tende a basarsi su giudizi intuitivi.

Alla bioetica ci si rivolge in cerca di regole di condotta, ma nella pratica, queste ultime nascono da un consenso patteggiato fra bioeticisti che si limitano a voler fare valere principi fondati sulla tradizione –> su giudizi intuitivi, senza fare riferimento a qualche teoria guida che sia coerente e che abbia resistito a “sfide” empiriche.

Baron propone una bioetica intesa come una SCIENZA CHE SI FONDA SU PRINCIPI UTILITARISTICI.
Il cardine della dottrina utilitaristica è: LA SCELTA MIGLIORE (OPZIONE ETICAMENTE GIUSTA) è QUELLA CHE PROCURA IL MASSIMO DEL BENE ATTESO.
Su questo cardine devono cotruirsi i giudizi etici sulle questioni che interrogano il senso ultimo della vita. Il principio utilitaristico focalizza la propria finalità direttamente sulla persona coinvolta e non su valori imposti o generali. Assumendo una teoria bioetica bastata sull’utile, verrebbe scongiurato il rischio che nella decisione, l’interesse della persona coinvolta, sia l’ultimo ad essere preso in considerazione come spesso invece accade.
Ciò che la bioetica dovrebbe fare è abbracciare l’utilitarismo applicato, cioè quando attinge all’esperienza, quindi alla teoria economica che fa predisposizioni circa il bene che ci si aspetta di ottenere.

Lo scopo della teoria di Baron è: MASSIMIZZARE L’UTILITA’= RENDERE L’UTILITA’ ATTESA VALIDA PER IL MAGGIOR NUMERO DI PERSONE.

L’utilitarismo fa ricorso all’analisi delle decisioni che a sua volta si basa sulla TEORIA DELLE DECISIONI=STUDIO DEL PROCESSO LOGICO-FORMALE DEL COMPORTAMENTO OTTIMALE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA.

 

DIFFERENZA TRA UTILITARISMO E TEORIA DELLE DECISIONI
La teoria delle decisioni non ha a che fare con trade-off, cioè con compromessi  tra persone. L’utilitarismo fa riferimento alla persona, mentre la teoria delle decisioni no, non importa cosa è buono o cattivo, perché si basa su elementi economici, analizza il bene del singolo individuo che è diverso da un altro, mentre per l’utilitarismo esiste anche il bene comune o sociale. Tuttavia, hanno un elemento in comune: badano alle conseguenze –> considerano i beni e i danni da un punto di vista quantitativo.

DEFINIZIONI DI BIOETICA

Per Baron la BIOETICA= TENTATIVO DI AIUTARE LE PERSONE A PRENDERE DECISIONI DIFFICILI SULL’ASSISTENZA SANITARIA.

E’ una INTERDISCIPLINA in quanto abbraccia diversi ambiti: medicina, diritto, filosofia morale, sociologia, biologia, ecc..La materia di cui si occupa coinvolge l’opinione pubblica. E’ una disciplina recente, nata negli anni ’70.

Sono state date 3 definizioni legate da un filo conduttore: TUTELA DELLA SALUTE DELL’UOMO  e quindi della comunità (implicazioni sociali).
1) VAN R. POTTER viene considerato PADRE DELLA BIOETICA, a lui si deve il nome e la 1° definizione di disciplina presentata nel suo libro “Bioetica. Un ponte verso il futuro” (1970).
BIOETICA=STUDIO SISTEMATICO DELLA CONDOTTA UMANA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE DELLA VITA E DELLA CURA DELLA SALUTE. TALE CONDOTTA E’ ESAMINATA SULLA BASE DI VALORI E PRINCIPI MORALI.
2) E’ inserita nel dizionario inglese del 1989.
BIOETICA=DISCIPLINA CHE SI OCCUPA DI QUESTIONI ETICHE COME RISULTATO DEI PROCESSI DELLA RICERCA MEDICA E BIOLOGICA.
3) Data da una studiosa belga Maria Luisa Dalfosse (anni ’90).
BIOETICA=SPAZIO NEL QUALE LE PRATICHE EFFETTIVE E VIRTUALI LEGATE ALLE SCIENZE DELLA VITA SONO ESAMINATE DAL PUNTO DI VISTA DELLE LORO IMPLICAZIONI ETICHE E SOCIALI.

Altra definizione di bioetica è data da LECALDANO nel suo libro “Bioetica. Scelte morali“.
BIOETICA=ETICA IN QUANTO E’ RELATIVA AI FENOMENI DELLA VITA ORGANICA.

Ora, nella bioetica, rientrano 2 visioni di ETICA:
LAICA – assume principi guida razionali, quindi antidogmatici
RELIGIOSA – si basa sulla verità rivelata e sui dogmi

La bioetica ha 3 funzioni analoghe a quelle della medicina:
1)FUNZIONE APPLICATIVA – i bioeticisti aiutano i medici e i pazienti a riflettere sulle decisioni da prendere
2)FUNZIONE ACCADEMICA – sono presenti molte riviste, c’è una letteratura molto vasta, anche se a volte alcuni bioeticisti non hanno un’adeguata preparazione
3)FUNZIONE DI FORMULARE CODICI ETICI – creare dei codici ad uso e consumo in quanto non ci sono a livello legislativo.

 

CONTESTO STORICO
La bioetica risale alla scoperta dei crimini nazisti commessi in nome della ricerca medica durante la seconda guerra mondiale. E’ stato istituito un processo contro i crimini a Norinberga (1945). Norimberga è diventata città simbolo perché intatta dai bombardamenti e perché la corte di giustizia era quella più grande. Dopo l’analisi di ciò che era accaduto, si sono distinti principi legali da quelli extralegali. Quelli legali sono legati ad una determinata legislazione, extralegali sono proprio quelli della bioetica che non sono giuridicamente fondati.
PROCESSO DI NORINBERGA – 1945
Processo attuato per condannare i crimini nazisti. I medici hanno utilizzato, nei campi di sterminio, gli ebrei e altri deportati come cavie umane per sperimentazioni. Essi si trovavano in una condizione di minorità e costrizione, inoltre non venivano informati riguardo le conseguenze degli esperimenti che subivano. Quindi dal processo emergono una serie di principi basati sopratutto sul consenso informato, sul rispetto e sulla dignità umana.
DICHIARAZIONE DI HELSINKI – 1964
Dichiarazione di principi etici il cui obiettivo è quello di fornire consigli ai medici che coinvolge i soggetti umani. Subisce modifiche fino al 2000 in quanto la legislazione della bioetica è in continua evoluzione.
ESPERIMENTO DI TUSKEGEE E RAPPORTO BELMONT1932-1972
Esperimento condotto in Alabama su quasi 400 uomini afroamericani, affetti da sifilide. Loro erano consapevoli della malattia che avevano, ma erano inconsapevoli che con l’assunzione della penicillina avrebbero evitato la morte. Non gli fu somministrata perché i medici volevano osservare il decorso della malattia (1932-1972). I medici erano consapevoli della funzione positiva della penicillina, ma volutamente non informarono le persone. Il processo riguardo l’esperimento fu portato avanti fino al ’72 quando ci fu una fuga di notizie relative a ciò che era accaduto. Questo è stato considerato l’esperimento più infame nella storia della ricerca degli Stati Uniti. Questo portò alla stesura del RAPPORTO BELMONT (1979) dove sono stati riportati 3 principi basilari della bioetica: RISPETTO DELLA PERSONA, BENEFICIALITA’, GIUSTIZIA.

PRINCIPI DELLA BIOETICA
1) RISPETTO DELLA PERSONA: di stampo kantiano (regola del dovere). Incarna 2 convinzioni: l’individuo deve essere trattato come AGENTE AUTONOMO  e chi ha un’autonomia ridotta, ha il DIRITTO ALLA PROTEZIONE. Quindi, il principio ha due diverse esigenze:
AUTONOMIA: sia del paziente, sia del dottore. Quello del medico è duplice in quanto da una parte, deve aiutare il paziente seguendo il giuramento di Ippocrate, allo stesso tempo, deve tener conto dell’autonomia del paziente che può decidere una cosa contraria dal medico. Quella del paziente è appunto quella di scegliere in modo autonomo la cosa giusta per lui.
PATERNALISMO: sotto tutela, in quanto non si è giuridicamente autonomi.
Questi due principi si contraddicono. Un individuo deve essere libero di decidere, ma tale libertà può essere scavalcata, se la sua capacità è ridotta.
2) BENEFICIENCE: di stampo utilitaristico. Con questo principio le persone devono essere trattate in modo eticamente corretto, rispettando le decisioni e assicurando il loro benessere e utilità. Ci sono 2 regole di beneficience: NON RECARE DANNO, MASSIMIZZARE I BENEFICI POSSIBILI RIDUCENDO AL MINIMO LA POSSIBILITA’ DI PROVOCARE DANNI.
3) GIUSTIZIA: di stampo aristotelico (Etica nicomachea). Si riferisce all’equità per il fatto che i soggetti essendo dotati di uguali  diritti, devono essere trattati allo stesso modo. La giustizia è un modo per migliorare ulteriori danni a coloro che si trovano in una condizione disagiata. Però c’è differenza tra UGUAGLIANZA–>tutti hanno lo stesso, e EQUITA’–>ciascuno ha il suo.

MODELLI NORMATIVI, PRESCRITTIVI, DESCRITTIVI
Baron parla di tre modelli, normativo, prescrittivo, descrittivo, per sottolineare che nei comitati bioetici si fa riferimento ad etiche prescritte che, quindi non hanno un valore di norma.  Si può dire che, i teorici delle decisioni distinguono 3 modelli:
NORMATIVO: teoria standard di valutazione che si realizza attraverso norme e leggi specifiche.
DESCRITTIVO: teoria che descrive cosa fanno le persone
PRESCRITTIVO: teoria che prescrive cosa dovrebbero fare le persone
Ora, riguardo il 1° e il 3° modello, Baron aggiunge:
Il 1° modello si collega al MODELLO DEONTOLOGICO-KANTIANO – dovere che non dipende dall’esperienza soggettiva. E’ l’imperativo categorico, dove non è prevista libertà di scelta in quanto è presente il vincolo normativo.
Il 3° modello si collega al MODELLO TELEOLOGICO, ossia DELLE CONSEGUENZE. E’ l’imperativo ipotetico, dove c’è libertà di scelta, ci sono dei consigli che andrebbero rispettati, sono regole soggettive.
Di conseguenza, ci sono 2 criteri rispettivamente:
A PRIORI (Kant)
A POSTERIORI (Hume)

Questo implica dei modelli di ETICA:
PUBBLICA – si riferisce al modello normativo in quanto le NORME=REGOLE OGGETTIVE e hanno carattere vincolante.
PRIVATA – si riferisce al modello prescrittivo e descrittivo in quanto le PRESCRIZIONI=CONSIGLI, regole di buon senso, non hanno elementi costruttivi. Sono suggerimenti.
BIAS
Bias è un termine inglese che significa INCLINAZIONE, DISTORSIONE. Baron sostiene che noi non dobbiamo seguire delle regole euristiche (delle massime) poiché ci conducono ai BIAS=GIUDIZI DISTORTI. Detto altrimenti BIAS=FORMA DI DISTORSIONE CAUSATA DA UN PREGIUDIZIO VERSO UN PUNTO DI VISTA. La mappa mentale della persona presenta bias laddove è condizionata da idee preconcette. I bias trovano nella cultura e nell’abitudine il loro fondamento. Baron fa un es.: il bias di omissione=bias cognitivo costituito dalla tendenza a giudicare un’azione dannosa come peggiore di un’omissione ugualmente dannosa (non è giusto sacrificare una persona per salvarne cinque).

TEORIA NORMATIVA SENZA INTUIZIONE
Per Baron esiste una teoria normativa senza intuizione che si sviluppa da uno schema analitico traendo da questo il modo di ragionare. Lo schema analitico applicato nella teoria delle decisioni distingue:
ATTI o opzioni–>ciò tra cui tentiamo di decidere, non hanno valore di verità
STATI INCERTI–>proposizioni che possono essere false o vere, non hanno valore
ESITI o conseguenze–>proprosizioni, hanno un valore
Le decisioni mirano al raggiungimento di SCOPI=CRITERI PER LE VALUTAZIONI DELLE DECISIONI o risultati che vengono approvati dopo un momento di riflessione. Gli scopi rientrano in 4 categorie:
EGOISTICA: appartiene al soggetto
ALTRUISTICA: serve per il raggiungimento di utilità altrui
MORALISTICA: serve per il comportamento di altri che sono indipendenti dagli scopi altrui
MORALE: agisce in modo da realizzare gli scopi altrui

NORM ENDORSEMENT=APPROVAZIONE DI NORME: attività morale che cerca di influenzare il comportamento degli altri. Riguarda gli obiettivi che ciascuno ha motivo di approvare per sè e per gli altri. Questo concetto può fornire una possibile giustificazione dell’utilitarismo perché bisogna tener conto del ocmportamento dell’individuo per vedere quali norme vadano approvate per gli altri. Solo così si può approvare una norma in modo da realizzare lo scopo altrui.

ANALISI DELLE DECISIONI: metodo prescrittivo che si fonda sulla TEORIA DELL’UTILITA’. Essa emerge dalla TEORIA STATISTICA DELLE DECISIONI perché la STATISTICA=mezzo per decidere se accogliere o no un’ipotesi accettando 2 tipi di errori: accettare un’ipotesi falsa o accettarne una vera.
SCHEMA ANALITICO DECISIONALE (GRIGLIA): l’analisi delle decisioni razionali consente alla scala della casistica di fornire PREVISIONI di un bene atteso in situazioni complesse, mediante un calcolo probabilistico che fornisce una certezza probabile e non assoluta. Quello di Baron è un MODELLO OGGETTIVO DELLE DECISIONI RAZIONALI, sottratto alle storture delle valutazioni intuitive dei singoli. Tale modello è flessibile. Quest’impostazione è di tipo logico-razionale perché è una GRIGLIA CON CUI ANALIZZIAMO ed entro cui i dati specifici vengono ordinati e coordinati. Gli elementi che servono per la griglia sono:
INFORMAZIONE disponibile, più dettagliata possibile
VALUTAZIONE ED ELENCAZIONE delle probabilità e utilità dei diversi esiti di una scelta.
Ora, la valutazione della probabilità più alta è un CALCOLO. Questa è la regola della MASSIMIZZAZIONE DELL’UTILITA’ ATTESA. La pretesa di Baron è sostenere che questo è l’UNICO METODO POSSIBILE CHE CONSENTE DI PROCEDERE IN MODO COERENTE NELLA VALUTAZIONE DELLE DECISIONI DA PRENDERE AFFINCHE’ LE CONSEGUENZE NON SIANO SBAGLIATE.

INTUIZIONI=SOVRAGENERALIZZAZIONI: sono giudizi intuitivi=sbagliati perché mi ocnvincono della loro validità quando invece essi si rifanno ad una regola diversa proprio perché sono sovrageneralizzati in quanto non cerco di comprendere la finalità delle regole, ma insisto sempre su una e non mi interessa di conoscere l’altra. Non sono altro che MECCANISMI PSICOLOGICI che si presentano senza alcuna analisi.

TEORIA DELL’UTILITA’ MULTIATTRIBUTIVA (T.U.M.)
Raiffa e Keeney svilupparano dei metodi specifici per la misurazione dell’utilità–> teoria dell’utilità multiattributiva=espressione della teoria dell’utilità e consiste nel considerare il valore di tutti i fattori e le relative preferenze.
L’individuo dovrebbe disaggregare ogni esito nei vari attributi e attribuire ad ognuno di essi un peso, in funzione dell’importanza che hanno per la decisione. Una volta che le utilità relative ad ogni singolo fattore sono state compiute, vengono sommate tra di loro per ottenere l’utilità finale (multi-attributiva) di quel particolare esito.
ATTRIBUTI=SCOPI o VALORI distinti che sono CRITERI per la valutazione di esiti. I valori riguardano chi prende la decisione. Se i valori non soddisfano tale finalità sono scorretti. Keeney distingue:
VALORE STRUMENTALE: strumento in rapporto a un valore fondamentale
VALORE FONDAMENTALE: è tale in quanto non può modificare in virtù di un cambiamento di credenze. Esso rappresenta il vero bene della persona, quello strumentale non lo fa in quanto le credenze che lo soddisfano potrebbero dimostrarsi scorrette. Es.: un soggetto è altruista–> attribuito fondamentale. Un soggetto, nonostante sia altruista, è influenzato da credenze, come ad es. dalla religione (nel caso dei testimoni di Geova, non donano il sangue, nè lo ricevono).

Quindi, secondo Baron la bioetica è una scienza da rifondare, si deve basare sui principi utilitaristici, tenendo bene in mente che il cardine della teoria utilitaristica è: la scelta migliore è quella che procura il massimo di bene atteso. Su questo si costruiscono i giudizi etici sulle questioni che interrogano il senso ultimo della vita.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
Redazione Controcampus Controcampus è Il magazine più letto dai giovani su: Scuola, Università, Ricerca, Formazione, Lavoro. Controcampus nasce nell’ottobre 2001 con la missione di affiancare con la notizia e l’informazione, il mondo dell’istruzione e dell’università. Il suo cuore pulsante sono i giovani, menti libere e non compromesse da nessun interesse di parte. Il progetto è ambizioso e Controcampus cresce e si evolve arricchendo il proprio staff con nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus, ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Il suo successo si riconosce da subito, principalmente in due fattori; i suoi ideatori, giovani e brillanti menti, capaci di percepire i bisogni dell’utenza, il riuscire ad essere dentro le notizie, di cogliere i fatti in diretta e con obiettività, di trasmetterli in tempo reale in modo sempre più semplice e capillare, grazie anche ai numerosi collaboratori in tutta Italia che si avvicinano al progetto. Nascono nuove redazioni all’interno dei diversi atenei italiani, dei soggetti sensibili al bisogno dell’utente finale, di chi vive l’università, un’esplosione di dinamismo e professionalità capace di diventare spunto di discussioni nell’università non solo tra gli studenti, ma anche tra dottorandi, docenti e personale amministrativo. Controcampus ha voglia di emergere. Abbattere le barriere che il cartaceo può creare. Si aprono cosi le frontiere per un nuovo e più ambizioso progetto, per nuovi investimenti che possano demolire le barriere che un giornale cartaceo può avere. Nasce Controcampus.it, primo portale di informazione universitaria e il trend degli accessi è in costante crescita, sia in assoluto che rispetto alla concorrenza (fonti Google Analytics). I numeri sono importanti e Controcampus si conquista spazi importanti su importanti organi d’informazione: dal Corriere ad altri mass media nazionale e locali, dalla Crui alla quasi totalità degli uffici stampa universitari, con i quali si crea un ottimo rapporto di partnership. Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università. Controcampus ha un proprio obiettivo: confermarsi come la principale fonte di informazione universitaria, diventando giorno dopo giorno, notizia dopo notizia un punto di riferimento per i giovani universitari, per i dottorandi, per i ricercatori, per i docenti che costituiscono il target di riferimento del portale. Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito, l’università gratis. L’università a portata di click è cosi che ci piace chiamarla. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza. Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria. Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei nostri lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario. La Storia Controcampus è un periodico d’informazione universitaria, tra i primi per diffusione. Ha la sua sede principale a Salerno e molte altri sedi presso i principali atenei italiani. Una rivista con la denominazione Controcampus, fondata dal ventitreenne Mario Di Stasi nel 2001, fu pubblicata per la prima volta nel Ottobre 2001 con un numero 0. Il giornale nei primi anni di attività non riuscì a mantenere una costanza di pubblicazione. Nel 2002, raggiunta una minima possibilità economica, venne registrato al Tribunale di Salerno. Nel Settembre del 2004 ne seguì la registrazione ed integrazione della testata www.controcampus.it. Dalle origini al 2004 Controcampus nacque nel Settembre del 2001 quando Mario Di Stasi, allora studente della facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, decise di fondare una rivista che offrisse la possibilità a tutti coloro che vivevano il campus campano di poter raccontare la loro vita universitaria, e ad altrettanta popolazione universitaria di conoscere notizie che li riguardassero. Il primo numero venne diffuso all’interno della sola Università di Salerno, nei corridoi, nelle aule e nei dipartimenti. Per il lancio vennero scelti i tre giorni nei quali si tenevano le elezioni universitarie per il rinnovo degli organi di rappresentanza studentesca. In quei giorni il fermento e la partecipazione alla vita universitaria era enorme, e l’idea fu proprio quella di arrivare ad un numero elevatissimo di persone. Controcampus riuscì a terminare le copie date in stampa nel giro di pochissime ore. Era un mensile. La foliazione era di 6 pagine, in due colori, stampate in 5.000 copie e ristampa di altre 5.000 copie (primo numero). Come sede del giornale fu scelto un luogo strategico, un posto che potesse essere d’aiuto a cercare fonti quanto più attendibili e giovani interessati alla scrittura ed all’ informazione universitaria. La prima redazione aveva sede presso il corridoio della facoltà di giurisprudenza, in un locale adibito in precedenza a magazzino ed allora in disuso. La redazione era quindi raccolta in un unico ambiente ed era composta da un gruppo di ragazzi, di studenti (oltre al direttore) interessati all’idea di avere uno spazio e la possibilità di informare ed essere informati. Le principali figure erano, oltre a Mario Di Stasi: Giovanni Acconciagioco, studente della facoltà di scienze della comunicazione Mario Ferrazzano, studente della facoltà di Lettere e Filosofia Il giornale veniva fatto stampare da una tipografia esterna nei pressi della stessa università di Salerno. Nei giorni successivi alla prima distribuzione, molte furono le persone che si avvicinarono al nuovo progetto universitario, chi per cercarne una copia, chi per poter partecipare attivamente. Stava per nascere un nuovo fenomeno mai conosciuto prima, Controcampus, “il periodico d’informazione universitaria”. “L’università gratis, quello che si può dire e quello che altrimenti non si sarebbe detto”, erano questi i primi slogan con cui si presentava il periodico, quasi a farne intendere e precisare la sua intenzione di università libera e senza privilegi, informazione a 360° senza censure. Il giornale, nei primi numeri, era composto da una copertina che raccoglieva le immagini (foto) più rappresentative del mese, un sommario e, a seguire, Campus Voci, la pagina del direttore. La quarta pagina ospitava l’intervista al corpo docente e o amministrativo (il primo numero aveva l’intervista al rettore uscente G. Donsi e al rettore in carica R. Pasquino). Nelle pagine successive era possibile leggere la cronaca universitaria. A seguire uno spazio dedicato all’arte (poesia e fumettistica). I caratteri erano stampati in corpo 10. Nel Marzo del 2002 avvenne un primo essenziale cambiamento: venne creato un vero e proprio staff di lavoro, il direttore si affianca a nuove figure: un caporedattore (Donatella Masiello) una segreteria di redazione (Enrico Stolfi), redattori fissi (Antonella Pacella, Mario Bove). Il periodico cambia l’impaginato e acquista il suo colore editoriale che lo accompagnerà per tutto il percorso: il blu. Viene creata una nuova testata che vede la dicitura Controcampus per esteso e per riflesso (specchiato), a voler significare che l’informazione che appare è quella che si riflette, quello che, se non fatto sapere da Controcampus, mai si sarebbe saputo (effetto specchiato della testata). La rivista viene stampa in una tipografia diversa dalla precedente, la redazione non aveva una tipografia propria, ma veniva impaginata (un nuovo e più accattivante impaginato) da grafici interni alla redazione. Aumentarono le pagine (24 pagine poi 28 poi 32) e alcune di queste per la prima volta vengono dedicate alla pubblicità. Viene aperta una nuova sede, questa volta di due stanze. Nel Maggio 2002 la tiratura cominciò a salire, fu l’anno in cui Mario Di Stasi ed il suo staff decisero di portare il giornale in edicola ad un prezzo simbolico di € 0,50. Il periodico era cosi diventato la voce ufficiale del campus salernitano, i temi erano sempre più scottanti e di attualità. Numero dopo numero l’obbiettivo era diventato non più e soltanto quello di informare della cronaca universitaria, ma anche quello di rompere tabù. Nel puntuale editoriale del direttore si poteva ascoltare la denuncia, la critica, la voce di migliaia di giovani, in un periodo storico che cominciava a portare allo scoperto i risultati di una cattiva gestione politica e amministrativa del Paese e mostrava i primi segni di una poi calzante crisi economica, sociale ed ideologica, dove i giovani venivano sempre più messi da parte. Disabilità, corruzione, baronato, droga, sessualità: sono questi alcuni dei temi che il periodico affronta. Nel 2003 il comune di Salerno viene colto da un improvviso “terremoto” politico a causa della questione sul registro delle unioni civili, “terremoto” che addirittura provoca le dimissioni dell’assessore Piero Cardalesi, favorevole ad una battaglia di civiltà (cit. corriere). Nello stesso periodo Controcampus manda in stampa, all’insaputa dell’accaduto, un numero con all’interno un’ inchiesta sulla omosessualità intitolata “dirselo senza paura” che vede in copertina due ragazze lesbiche. Il fatto giunge subito all’attenzione del caporedattore G. Boyano del corriere del mezzogiorno. È cosi che Controcampus entra nell’attenzione dei media, prima locali e poi nazionali. Nel 2003 Mario Di Stasi avverte nell’aria segnali di cambiamento sia della società che rispetto al periodico Controcampus. Pensa allora di investire ulteriormente sul progetto, in redazione erano presenti nuove figure: Ernesto Natella, Laura Muro, Emilio C. Bertelli, Antonio Palmieri. Il periodico aumenta le pagine, (44 pagine e poi 60 pagine), è stampato interamente a colori, la testata è disegnata più piccola e posizionata al lato sinistro della prima pagina. La redazione si trasferisce in una nuova sede, presso la palazzina E.di.su del campus di Salerno, questa volta per concessione dell’allora presidente dell’E.di.su, la Professoressa Caterina Miraglia che crede in Controcampus. Nello stesso anno Controcampus per la prima volta entra nel mondo del Web e a farne da padrino è Antonio Palmieri, allora studente della facoltà di Economia, giovane brillante negli studi e nelle sue capacità web. Crea un portale su piattaforma CMS realizzato in asp. È la nascita di www.controcampus.it e l’inizio di un percorso più grande. Controcampus è conosciuto in tutti gli atenei italiani, grazie al rapporto e collaborazione che si instaura con gli uffici stampa di ogni ateneo, grazie alla distribuzione del cartaceo ed alla nuova iniziativa manageriale di aprire sedi - redazioni in tutta Italia. Nel 2004 Mario Di Stasi, Antonio Palmieri, Emilio C. Bertelli e altri redattori del periodico controcampus vengono eletti rappresentanti di facoltà. Questo non permette di sporcare l’indirizzo e linea editoriale di Controcampus, che resta libera da condizionamenti di partito, ma offre la possibilità di poter accedere a finanziamenti provenienti dalla stessa Università degli Studi di Salerno che, insieme alla pubblicità, permettono di aumentare gli investimenti del gruppo editoriale. Ciò nonostante Controcampus rispetto alla concorrenza doveva contare solamente sulle proprie forze. La forza del giornale stava nella fiducia che i lettori avevano ormai riposto nel periodico. I redattori di Controcampus diventarono 15, le redazioni nelle varie università italiane aumentavano. Tutto questo faceva si che il periodico si consolidasse, diventando punto di riferimento informativo non soltanto più dei soli studenti ma anche di docenti, personale e politici, interessati a conoscere l’informazione universitaria. Gli stessi organi dell’istruzione quali Miur e Crui intrecciavano rapporti di collaborazione con il periodico. Dal 2005 al 2009 A partire dal 2005 Controcampus e www.controcampus.it ospitano delle rubriche fisse. Le principali sono: Università, la rubrica dedicata alle notizie istituzionali Uni Nord, Uni Centro e Uni Sud, rubriche dedicate alla cronaca universitaria Cominciano inoltre a prender piede informazioni di taglio più leggero come il gossip che anche nel contesto universitario interessa. La redazione di Controcampus intuisce che il gossip può permettergli di aumentare il numero di lettori e fedeli e nasce cosi da controcampus anche una iniziativa che sarà poi riproposta ogni anno, Elogio alla Bellezza, un concorso di bellezza che vede protagonisti studenti, docenti e personale amministrativo. Dal 2006 al 2009 la rivista si consolida ma la difficoltà di mantenete una tiratura nazionale si fa sentire anche per forza della crisi economia che investe il settore della carta stampata. Dal 2009 ad oggi Nel maggio del 2009 Mario Di Stasi, nel tentativo di voler superare qualsiasi rischio di chiusura del periodico e colto dall’interesse sempre maggiore dell’informazione sul web (web 2.0 ecc), decide di portare l’intero periodico sul web, abbandonando la produzione in stampa. Nasce un nuovo portale: www.controcampus.it su piattaforma francese Spip. Questo se da un lato presenta la forza di poter interessare e raggiungere un vastissimo pubblico (le indicizzazioni lo dimostrano), dall’altro lato presenta subito delle debolezze dovute alla cattiva programmazione dello stesso portale. Nel 2012 www.controcampus.it si rinnova totalmente, Mario Di Stasi porta con se un nuovo staff: Pasqualina Scalea (Caporedattore), Dora Della Sala (Vice Caporedattore), Antonietta Amato (segreteria di Redazione) Antonio Palmieri (Responsabile dell’area Web) Lucia Picardo (Area Marketing), Rosario Santitoro ( Area Commerciale). Ci sono nuovi responsabili di area, ciascuno dei quali è a capo di una redazione nelle diverse sedi dei principali Atenei Italiani: sono nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Nel 2013 www.controcampus.it si aplia, il portale d'informazione universitario, diventa un network. Una nuova edizione, non più un periodico ma un quotidiano anzi un notiziario in tempo reale. Nasce il Magazine Controcampus, nascono nuovi contenuti: scuola, università, ricerca, formazione e lavoro. Nascono ulteriori piattaforme collegate alla webzine, non solo informazione ma servizi come bacheche, appunti, ricerca lavoro e anche nuovi servizi sociali. Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università. Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza. Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria. Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario. Leggi tutto