Università degli Studi di PADOVA – In Veneto il 16% della popolazione è colpita da malattie epatiche.
Più di vent’anni fa, il 23 novembre del 1990, l’equipe del Professor Davide D’Amico eseguiva proprio a Padova il primo trapianto di fegato nel Nord Est ponendo le basi a uno dei migliori centri europei in questo campo.
Sabato 18 maggio alle ore 10.00 al Teatro Ruzante, riviera Tito Livio 45 a Padova, Davide D’Amico terrà una lezione dal titolo “Aspetti clinici, etici e tecnici del trapianto di fegato”. L’appuntamento fa parte del ciclo seminari della “Schola del Bo”, organizzato dall’Università di Padova e coordinate scientificamente da Saveria Chemotti, Umberto Curi, Walter Pisent e Giorgio Tinazzi.
Davide D’Amico ha frequentato numerosi centri Nord-Americani ed europei di perfezionamento chirurgico come Boston (Chirurgia Tracheo-Bronchiale), Baltimora ed Amsterdam (Chirurgia Pancreatica), Berna (Chirurgia Epatica), Pittsburgh e New York (Chirurgia del trapianto di Fegato). È stato Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso, dell’Istituto di patologia Speciale Chirurgica II e Direttore della Clinica Chirurgica I. Autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche, dodici monografie di cui due sul trapianto, otto testi a carattere didattico e alcuni di tecnica chirurgica. Pur abbracciando tutti i settori della Chirurgia generale, ha orientato l’attività scientifica in modo particolare verso la Chirurgia del fegato e dei trapianti, delle vie biliari e del pancreas, la Chirurgia del piccolo e grosso intestino, la Chirurgia Endocrina e la Chirurgia tracheo-bronchiale. Ha diretto il Dipartimento Trapianti d’Organo di Padova. Per l’attività svolta nel campo della trapiantologia epatica ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. È stato il responsabile del Centro Trapianti di fegato con all’attivo, in 19 anni, 500 trapianti. D’Amico è stato presidente della Società Triveneta di Chirurgia, della Società Italiana di Chirurgia e della Società Italiana Trapianti d’Organo.
Le prossime conferenze in programma
25 maggio Elisabetta Saccomani, L’arte dell’affresco a Padova: i grandi cicli decorativi negli edifici religiosi, pubblici e privati del Cinquecento
1 giugno Francesco Bertola, Breve storia dell’universo
8 giugno Sisto Luciani, Il farmaco: ricerca, industria e bioetica.