Libera Università di Bolzano – L’apprendimento permanente con lo Studium Generale: aprono le iscrizioni

Studium Generale
Etica, cinese per principianti, scienze ambientali ed ecologia o filosofia.
Sono solo alcune delle materie che, a partire dall’autunno, ogni persona interessata potrà approfondire nella nuova edizione dello Studium Generale.
Un’offerta formativa di livello universitario che permette di frequentare sei corsi in tre anni accademici e di sostenere i relativi esami.
La novità di quest’anno sarà il percorso rivolto a persone con disabilità cognitive. Il termine per le iscrizioni è il 14 settembre.
Studium Generale Libera Università di Bolzano
Quest’anno, la Libera Università di Bolzano, nell’ambito dello Studium generale ha istituito anche un percorso peculiare intitolato “Didattica: apprendere insieme”. Si tratta di un corso che è rivolto a 10 partecipanti con disabilità cognitive e ad altrettanti senza disabilità. La sfida dei docenti e dei discenti è la condivisione degli spazi e dei metodi dell’apprendimento.
Tutte le tematiche – Natura, ambiente e società, I diritti nella vita quotidiana e I nuovi media – saranno affrontate dai professori e dai partecipanti utilizzando un linguaggio semplice e alla portata di tutti.
I corsi dello Studium Generale sono tenuti in italiano, tedesco e inglese dai docenti delle diverse facoltà della Libera Università di Bolzano. I partecipanti devono scegliere obbligatoriamente due corsi – uno di Etica e uno nell’ambito delle lingue – e hanno la possibilità di personalizzare il proprio piano di studi scegliendo tra i restanti 20 insegnamenti proposti. Le tasse di iscrizione ammontano a 450 euro (da pagare un’unica volta, all’atto dell’iscrizione). Le tasse per il percorso “Didattica: crescere insieme” ammontano invece a 100 euro.