Jobs Act e Riforma Lavoro Renzi 2014-2015, crisi economica e disoccupazione, riforma pensione e sblocco contratti, sono questi i motivi per i quali si torna a scioperare Venerdì 5 Dicembre 2014

Camusso annuncia lo sciopero 5 dicembre 2014
Sarà indetto con molta probabilità lo sciopero 5 dicembre 2014, vediamo perché e di cosa si tratta
Ecco chi sciopera e quali mezzi pubblici saranno esenti. Aerei, pullman, metropolitana e treni sciopero 5 dicembre, le direttive dell’Autorità di garanzia per gli scioperi e le parole di Madia
Lo sciopero 5 dicembre sarà uno sciopero generale proclamato dalla Cgil che in questi ultimi giorni continua le sue proteste. Ancora contrasti per la legge di Stabilità e il Jobs act, ancora contrasti che causeranno disagi e malcontenti per i cittadini.
Perché lo sciopero 5 dicembre 2014 è parzialmente illegittimo
Lo sciopero 5 dicembre è stato però dichiarato parzialmente illegittimo dall’Autorità di garanzia per gli scioperi e quindi a scioperare non saranno tutte le categorie ma sono posti dei limiti, in particolare per i trasporti.
Durante lo sciopero 5 dicembre i treni non aderiranno alla protesta e quindi il servizio di trasporto ferroviario nazionale sarà garantito per l’intera giornata di venerdì.
In alcune Province,inoltre, è fatto obbligo di assicurare il trasporto pubblico locale.
Il motivo per cui queste categorie non aderiscono allo sciopero è puramente tecnico, come spiega il Garante Alesse : “la semplice applicazione di quello che dice la legge: non si possono fare scioperi nello stesso settore ad un intervallo inferiore ai 10 giorni. Siccome, una sigla sindacale (Cat) aveva già proclamato uno sciopero dei treni per il 13 e 14 dicembre prossimi, abbiamo segnalato alla Cgil che questo comparto va escluso dallo sciopero generale del 5″.
Quindi illegittimo lo sciopero 5 dicembre per i treni: le sanzioni previste per chi aderirà sono molto salate, quindi dovrebbero essere garantite tutte e corse normalmente previste per il trasporto ferroviario.
Sciopero 5 dicembre pullman e bus: sciopero illegittimo anche per loro

Sciopero Trasporti
L’applicazione della legge vieterebbe anche ad alcune compagnie del trasporto pubblico locale di causare disagi e quindi in alcune Province come Bergamo, Pescara, Crotone e Napoli lo sciopero 5 dicembre non determinerà nessuna cancellazione o ritardi.
Questa parziale adesione delle categorie ha generato un malcontento generale nella Cgil.
La segretaria Susanna Camusso ci tiene quindi a precisare che il sindacato “conferma le ragioni dello sciopero del 5 dicembre.Siamo pronti a valutare le decisioni delle altre organizzazioni, ci farebbe piacere un’evoluzione positiva, e siamo pronti a spiegare al Garante per gli scioperi chenon c’è nessuna illegittimità nella proclamazione del 5″.