Università “Cà Foscari” di Venezia – Nasce la Cà Foscari School For International Education. Programmi dedicati per studenti internazionali

Unive Cà Foscari
School for international education, la Scuola, dal 2015-216, offre programmi di studio dedicati a studenti internazionali con corsi di lingua italiana, storia, arte, cultura. Al via anche il progetto Marco Polo, otto mesi di studio a Ca’Foscari per studenti cinesi
Quest’anno Ca’ Foscari festeggia il decennale della Ca’ Foscari Harvard Summer School con una due giorni a Ca’ Dolfin
Nasce la Ca’ Foscari School for International Education per gli studenti internazionali che vogliano studiare a Venezia: a partire dall’anno accademico 2015-2016 la Scuola offre nuovi percorsi di studio con programmi dedicati durante tutto l’arco dell’anno agli studenti stranieri che vogliano successivamente iscriversi ai corsi di studio triennali e magistrali di Ca’ Foscari. La Scuola potenzia inoltre l’offerta estiva internazionale proseguendo le prestigiose collaborazioni con Harvard e Columbia University, e attiva un percorso annuale per gli studenti cinesi all’interno del progetto Marco Polo/Turandot.
Seguendo la propria vocazione all’internazionalità e l’esperienza maturata nel corso degli anni, Ca’ Foscari è pronta a rivolgersi agli studenti internazionali con nuovi servizi e percorsi formativi dedicati. La Scuola offrirà corsi propedeutici per l’accesso alle lauree e alle lauree magistrali finalizzati ad integrare le competenze culturali e linguistiche degli studenti internazionali che intendono iscriversi all’Università Ca’ Foscari in modo da garantire il pieno soddisfacimento dei requisiti di accesso richiesti dai percorsi di studio.
Fra le novità della Scuola anche la sinergia con alcuni istituti veneziani – Accademia di Belle Arti, Conservatorio, IED – per proporre corsi congiunti per studenti stranieri che siano propedeutici, successivamente, all’iscrizione a questi istituti.
Nell’ambito delle attività della Ca’ Foscari School for International Education, diretta dalla prof.ssa Alide Cagidemetrio, proseguiranno le iniziative della Ca’ Foscari Harvard Summer School che quest’anno festeggia il suo decennale con una due giorni a Ca’ Dolfin: il 26 giugno la tavola rotonda “The Genesis of Venice” con la partecipazione del professore di Harvard Stephen Greenblatt, Jay Harris e Werrner Sollors; il 27 giugno la cerimonia ufficiale del decennale a Ca’ Dolfin.
Michele Bugliesi, Rettore Università Ca’ Foscari Venezia: «Siamo molto soddisfatti di avviare la Ca’ Foscari School for International Education che si presenta agli studenti internazionali come un’occasione di apprendimento della nostra storia, lingua e cultura, e di approfondimento delle materie di studio finalizzato a favorire l’inserimento di quanti desiderino iscriversi ai nostri corsi di laurea. La Scuola contribuirà in questo modo anche allo sviluppo di un ambiente aperto e vivace che arricchirà anche l’esperienza personale e di studio degli studenti italiani iscritti a Ca’Foscari. Tutto questo non sarebbe possibile senza l’esperienza fin qui maturata dal nostro ateneo nell’internazionalizzazione grazie a prestigiose iniziative come quella della Ca’ Foscari Harvard Summer School, fiore all’occhiello dell’offerta formativa di Ca’Foscari».
I programmi della Cà Foscari School for International Education
Corsi di Italiano per studenti stranieri – Corsi per l’apprendimento della lingua italiana nei diversi livelli, dedicati a tutti gli studenti stranieri presenti in ateneo, con moduli differenziati offerti nell’intero arco dell’anno
Foundational year, foundational semester – Si rivolge agli studenti internazionali che intendono iscriversi a Ca’ Foscari o a altre università e istituzioni di educazione superiore e desiderano acquisire una buona conoscenza della lingua e della cultura italiana, nonché una conoscenza preliminare delle materie di studio dei corsi di laurea di elezione .
Progetto Marco Polo/Turandot – Corsi di italiano per stranieri e corsi di cultura italiana e locale della durata di otto mesi per studenti cinesi che intendono iscriversi a Ca’ Foscari o ad altre università e istituzioni di educazione superiore
Corsi per studenti a scambio – Corsi in inglese in arte, cultura italiana e storia di Venezia e del Veneto per gli studenti a scambio provenienti dall’ Europa attraverso i programmi Erasmus, o provenienti da ogni parte del mondo attraverso gli accordi posti di Ca’Foscari con prestigiose università straniere
Programma residenziale di orientamento – Per gli studenti internazionali del penultimo anno delle scuole secondarie superiori la Scuola organizza una settimana di orientamento nella quale si offrono lezioni nelle discipline caratterizzanti Ca’ Foscari, laboratori e attività extracurricolari per far loro conoscere la realtà accademica dell’università e la vita culturale della città.
International Summer Schools – In linea con una tradizione oramai decennale la Scuola organizza durante l’estate i programmi accademici congiunti tra Ca’ Foscari e Harvard, Columbia, Ottawa, BCIT, tutti partecipati anche dagli studenti cafoscarini. Le aree di insegnamento sono humanistice, linguitico-letterarie, economiche e ambientali.
Organizza inoltre numerose attività di laboratorio e seminari interdisciplinari, tra cui il seminario congiunto con l’Institute Politechnique de Lausanne sulle digital humanities.
Educarsi a Venezia – Per gli studenti iscritti a ciascuna di queste sezioni la Scuola offre attività che permettono di conoscere Venezia, la sua laguna, la storia e l’architettura, l’arte e la cultura del luogo, oltre alla partecipazione ad eventi culturali dell’Università e della città.