Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Carla Fracci a Unime nella Giornata in ricordo di Maria Luisa Spaziani

Università degli Studi di Messina - Carla Fracci ospite all'Università di Messina della Giornata in ricordo di Maria Luisa Spaziani E’ stata Carla Fracci, l’ospite d’onore intervenuta alla commemorazione di Maria Luisa Spaziani, poetessa, traduttrice, docente universitaria, giornalista e saggista, che con la sua arte è stata in grado di creare una simbiosi tra passionalità e intelligenza, volta a testimoniare il mistero, l’unicità e la non riproducibilità del teatro, dando volto, forza e valore al femminile nella Poesia

Scuola EIS LUMSA al Congresso di Scholas Occurrentes in Vaticano

Libera Università degli Studi “Maria SS

Quaderni, libri fotografie, lettere di Antonia Pozzi all’Uninsubria

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Quaderni, libri fotografie, lettere: la memoria storica di Antonia Pozzi a Varese La Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue ha donato l’archivio e la biblioteca della nota poetessa all’Università degli Studi dell’Insubria Manoscritti autografi, lettere, quaderni, fotografie e libri delle poetessa Antonia Pozzi da oggi sono a Varese e consultabili da chiunque ne faccia richiesta

Biblioteche Digitali: all’Università di Bolzano conferenza nazionale

Libera Università di Bolzano - A Bolzano la 11° Conferenza italiana sulle biblioteche digitali Bibliotecari e informatici da tutta Italia si incontreranno presso la Libera Università di Bolzano per la 11° Conferenza italiana sulle biblioteche digitali (IRCDL – Italian Research Conference on Digital Libraries)

Instagramers Academy: Regione Abruzzo protagonista all’UniTe

Università degli Studi di Teramo - Instagramers Academy: la Regione Abruzzo protagonista per un giorno all’Università di Teramo Continua la spinta innovativa della Regione Abruzzo per promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito turistico

Dacia Maraini e Trio Des Alpes in concerto all’Università Insubria

Al Femminile con Dacia Maraini e Trio Des Alpes all’Università Insubria per la stagione concertistica d’ateneo Repertorio dei Primi Novecento con due compositrici: Amy Beach e Rebecca Clarke Amy Beach e Rebecca Clarke, due pioniere nel campo della composizione musicale dei primi Novecento, ispirano lo spettacolo “Al Femminile” ideato dal Trio des Alpes e impreziosito dalla presenza della scrittrice italiana Dacia Maraini

StartUp Academy Unict 2015, presentazione ufficiale del contest d’Ateneo

Università degli Studi di Catania - Riparte ufficialmente la StartUp Academy dell’Università di Catania StartUp Academy il contest d’Ateneo nato con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio, stimolando la cultura imprenditoriale negli studenti e in tutti coloro i quali siano interessati a fare nuova impresa, seguendo preliminarmente un ciclo di seminari specializzati

Premio Carpi assegnato a due neolaureate in Letteratura Italiana Unipi

Università degli Studi di Pisa - Assegnato a due neolaureate in Letteratura italiana il Premio Carpi Il riconoscimento è stato assegnato in occasione di una giornata in cui amici, colleghi e allievi hanno ricordato l’insigne studioso scomparso nel 2013 A un anno e mezzo dalla scomparsa, amici, colleghi e allievi del professor Umberto Carpi hanno ricordato la figura dell’insigne studioso, docente e politico in un incontro organizzato martedì 27 gennaio al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa

Luigi Gubitosi della Rai intervistato dagli studenti Sant’Anna di Pisa

Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S

Tor Vergata, Genius Loci: L’architetto Portoghesi inaugura Sensibilia

Università degli Studi di Roma”Tor Vergata” - Genius Loci: Una porta tra visibile e invisibile, Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma - Viale delle Belle Arti, 131

Enrico Giovannini a Uniurb su politica ed economia nell’età dei big data

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Lezione pubblica del prof

Scuola Superiore Uniud: “Il Novecento e oltre”

Università degli Studi di Udine - Alla Scuola Superiore Uniud si racconta il novecento

Unibo, Wapper: progetto europeo per apprendistato di alta formazione

Università di Bologna - Sarà presentato in un seminario giovedì 29 gennaio presso l'Aula Magna della Scuola di Ingegneria e Architettura (viale Risorgimento 3) In occasione del progetto europeo WAPPER - What's Apprenticeship in Emilia Romagna, il Consorzio Formazione & Lavoro realizza il prossimo 29 gennaio, a partire dalle 15,30, un evento di sensibilizzazione e informazione presso l'Aula Magna della Scuola di Ingegneria ed Architettura dell'Università di Bologna, aperto ad imprenditori, consulenti, personale docente, operatori del sistema della formazione regionale

Giornata della Memoria 2015 a Unime sul tema I Bambini e la Shoah

Università degli Studi di Messina - In occasione della Giornata della Memoria, nell’Aula Magna dell’Ateneo, si è svolto un incontro sul tema ” I bambini e la Shoah” Nel corso della mattinata della Giornata della Memoria 2015 si è parlato del libro di Sara Valentina Di Palma, “Se questo è un bambino

Jacques lacan spiegato dai Massimo Volume su iniziativa dell’Unisalento

Università del Salento - Jacques lacan spiegato dai Massimo Volume” Presentazione il 29 gennaio Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume” di Mimmo Pesare (musicaos edizioni) è il libro che sarà presentato giovedì 29 gennaio 2015, alle ore 19 nella sala casting dei Cineporti di Puglia/Lecce (presso le Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole 36 a Lecce), su iniziativa del centro di ricerca “Laboratorio di Studi Lacaniani” e del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento, con il sostegno di Apulia Film Commission

Aperitivi Bicocca, a Villa Forno Milano parte il ciclo CuriosaMente

Università degli Studi di Milano – Bicocca - Aperitivi Bicocca, a Villa Forno parte il ciclo “CuriosaMente” Undici appuntamenti con la cultura nella sede di Villa Forno dell’Università di Milano-Bicocca: un ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca d’Ateneo gratuiti e aperti a tutti, dagli studenti ai cittadini, per parlare di attualità e promuovere la cultura scientifica con aperitivi Bicocca

Per non dimenticare, Giorno della Memoria 2015 all’Università di Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - L’Università Carlo Bo per il Giorno della Memoria e per non dimenticare L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo celebra il Giorno della Memoria con le parole di Primo Levi per non dimenticare

La Shoah: Giornata della Memoria 2015 a Unisannio con Appel Platz

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Giornata della Memoria: a Giurisprudenza va in scena "Appel Platz"

Bach tra Jazz e improvvisazioni: ai concerti della Scuola Normale di Pisa

Scuola Normale Superiore di Pisa - La musica di Bach tra jazz e improvvisazioni: ai concerti della Normale un’originale interpretazione proposta da uri caine e Mario Brunello Il Teatro Verdi di Pisa ospiterà il progetto Bach Networks del pianista Uri Caine e del violoncellista Mario Brunello: una sorprendente rivisitazione di alcune delle più celebri composizioni per violoncello di Johann Sebastian Bach all’insegna della contemporaneità e di inedite prospettive di lettura

Davide Faraone ha premiato gli studenti all’Università di Messina

Università degli Studi di Messina - Orientamento e premiazione studenti: l’On

La mostra Perugia e i suoi fregi al Borgo Bello con Unipg

Università degli Studi di Perugia - La mostra Perugia e i suoi fregi al ‘Borgo Bello’ nel giorno del Patrono San Costanzo