
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Shoah: Unife celebra il Giorno della Memoria 2015
Università degli Studi di Ferrara - Unife celebra il “Giorno della Memoria 2015",
Kinder Klezmer Quartet in concerto nella Giornata della Memoria Univr
Università degli Studi di Verona - Serata Klezmer in ateneo per ricordare
Giornate della Memoria al Poliba: testimonianze per non dimenticare
Politecnico di Bari - Giornate della Memoria al Politecnico di Bari per non dimenticare La Memoria è di tutti, immagini e testimonianze per non dimenticare
Bosone di Higgs, le ultime scoperte all’Università Insubria
Università degli Studi Insubria Varese-Como - All’insubria le ultime scoperte sul Bosone di Higgs e la natura della materia Come è avvenuta la scoperta del Bosone di Higgs? Quali prospettive si aprono ora per la fisica del futuro? A spiegarlo a tutti gli interessati sarà Lucio Rossi del CERN di Ginevra, nel corso dell’incontro “Una nuova fisica: la scoperta del bosone di Higgs e le sue conseguenze”,
Net Day Workshop all’Università dell’Aquila, giovedi 5 febbraio 2015
Università degli Studi de L’Aquila - Dot Net Day Workshop giovedì 5 febbraio 2015 ore 9
Simon Levis Sullam all’Università di Padova presenta “I carnefici Italiani”
Università degli Studi di Padova - Lunedì 26 gennaio alle ore 17
Settimana Dottorale Uniud: problematiche energetiche in ambito civile e nei trasporti
Università degli Studi di Udine - Problematiche energetiche in ambito civile e nei trasporti: si presentano le ricerche nella Settimana Dottorale all'Uniud Da lunedì 26 a mercoledì 28 gennaio nel polo scientifico dell’Ateneo
Giorno della Memoria 2015: Eventi Unimore nel giorno della memoria
Anche quest’anno nel Giorno della Memoria 2015 UNIMORE celebra questa giornata con manifestazioni ed eventi
Unipi: premio di studio in memoria del professore Umberto Carpi
Università degli Studi di Pisa - Al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà assegnato un premio di studio in memoria del professore di Letteratura italiana scomparso nel 2013
Giorno della Memoria 2015: eventi e manifestazioni, scuola-università
Il ricordo dell'Olocausto attraverso il giorno della memoria 2015: Ma cos'è l'Olocausto e cos'è la Shoah? Quando si celebra la Giornata della Memoria e perchè? Ecco il Giorno della Memoria 2015 per gli studenti
Professione Geologo a Unisannio, per orientarsi nel mondo del lavoro
Università degli Studi del Sannio di Benevento - Al via professione geologo, il percorso per orientarsi nel mondo del lavoro
Porte Aperte in Unicam: 1400 studenti all’Università di Camerino
Università degli Studi di Camerino - Quasi 1400 studenti all’università di camerino per Porte Aperte in Unicam
Cristalli a Raggi X all’Università di Modena e Reggio Emilia
Inaugura sabato 24 gennaio 2015, ospitata presso i rinnovati spazi del complesso San Paolo a Modena la mostra Cristalli a Raggi X La mostra Cristalli a Raggi X promossa da UNIMORE- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Modena, assieme a numerose realtà del territorio
Gregorio De Falco a Uniud: rapporto stato-cittadino dovere di soccorso
Università degli Studi di Udine - Gregorio De Falco a Uniud: dalla nota vicenda della nave Concordia, una riflessione sulla fiducia fra cittadini e istituzioni e sul dovere di protezione e soccorso in mare Appuntamento con Gregorio De Falco domani, venerdì 23 gennaio, a palazzo Antonini Il capitano di fregata Gregorio De Falco della Capitaneria di porto di Livorno, salito agli onori della cronaca per la nota vicenda legata al naufragio delle nave “Concordia”, terrà domani, venerdì 23 gennaio, all’Università di Udine una conferenza sul rapporto Stato-cittadino e sul dovere di protezione e di soccorso in mare
Questione Energetica Italiana, ai Venerdì dell’Universo Unife
Università degli Studi di Ferrara - La Questione Energetica Italiana al centro del secondo appuntamento dei Venerdì dell’Universo
Luca Abete a Unipa con il #NonCiFermaNessuno Tour
Università degli Studi di Palermo - Luca Abete agli studenti siciliani: “Il futuro appartiene a chi crede nei propri sogni” Il #NonCiFermaNessuno Tour, festa dell’ottimismo e del buon umore ideata dal popolare inviato di “Striscia la Notizia” Luca Abete, ha fatto tappa all’Università degli Studi di Palermo bissando il successo di una settimana fa in terra calabrese
RoboFesta 2015: la sfida degli automi costruiti dagli studenti
Arriva la RoboFesta 2015, l'evento che fa sfidare gli automi costruiti dagli studenti delle scuole italiane mettendo in contatto il mondo della ricerca con quello dell’istruzione superiore Sabato 24 gennaio ritorna la RoboFesta l’evento promosso dall’Ipsia “Fascetti” di Pisa e dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che parteciperà con il ricercatore Nicola Vitiello: suo l’intervento principale sulle sfide della robotica indossabile per assistenza e per riabilitazione motoria di arti inferiori e superiori La RoboFesta compie venti anni e propone nuove, emozionanti gare fra robot progettati e costruiti da studenti in rappresentanza di scuole provenienti da tutta Italia
I predatori del microcosmo, la mostra dell’Università Insubria
Università degli Studi Insubria Varese-Como - Mostra i predatori del microcosmo sulle meraviglie adattative della natura, esposizione di animali vivi e storie fotografiche, promossa dall'Università degli Studi dell'Insubria Continuano anche gli eventi collaterali: seminari e “Indovina chi viene a cena”; venerdì 23 gennaio l’incontro: “Raffinati giardinieri, scaltri truffatori, esuberanti coreografi: stranezze dal mondo degli uccelli” Ha richiamato finora oltre 3000 visitatori: proprio grazie al successo di pubblico, la Mostra “I Predatori del Microcosmo
Unis@und: 1943-2015: la memoria non va in vacanza
Università degli Studi di Salerno - Al via il progetto “1943-2015: la memoria non va in vacanza”
Univr: due eventi per la Giornata della Memoria 2015
Università degli Studi di Verona - Come ricorrenza internazionale, ogni 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria per non dimenticare mai quanto successo alle vittime durante il periodo dell’Olocausto Univr, a questo proposito, la festeggia con un doppio evento nella stessa giornata
Matematici da sette università a Uniud per Livio Clemente Piccinini
Università degli Studi di Udine - Livio Clemente Piccinini matematico friulano già decano dei professori ordinari dell’Università di Udine, cofondatore e primo direttore della Scuola Superiore udinese
Biotecnologie e Società: question time all’Università di Perugia
Un’opportunità da cogliere in queste ore grazie all’iniziativa promossa dal Dottorato in Biotecnologie dell'Università degli Studi di Perugia che ha organizzato un dibattito con domande e risposte, una sorta di ‘question time’, sul tema: “Biotecnologie e Società