>
  • Cacciatore
  • Quaglia
  • Andreotti
  • Buzzatti
  • Califano
  • Ferrante
  • Gelisio
  • Scorza
  • Falco
  • Chelini
  • Paleari
  • Antonucci
  • Bruzzone
  • Santaniello
  • Miraglia
  • Baietti
  • Crepet
  • Grassotti
  • Napolitani
  • Cocchi
  • Boschetti
  • Alemanno
  • Coniglio
  • Rinaldi
  • Barnaba
  • Carfagna
  • Pasquino
  • Ward
  • Bonanni
  • Meoli
  • Valorzi
  • Bonetti
  • Tassone
  • Quarta
  • Romano
  • di Geso
  • Rossetto
  • Gnudi
  • Casciello
  • Romano
  • de Durante
  • Dalia
  • Liguori
  • Mazzone
  • Algeri
  • Leone
  • De Luca
  • Catizone
  • De Leo

Groβstadt come Vienna e Berlino

24 Febbraio 2012
.
19/01/2025

Groβstadt, ovvero  grande città.

Vienna e Berlino hanno storie complesse, in alcuni momenti storici fra l’otto e il novecento, singolarmente intrecciate fra loro, con la nascita e lo sviluppo delle avanguardie, assai significative, di architettura ed urbanistica contemporanee.

 

Fra il 2010 ed il 2011, diversi studenti del Politecnico di Bari, le hanno visitate entrambe, ripercorrendo la nascita del linguaggio moderno con la visita a selezionate architetture. La fotocamera è stata, per la gran parte, lo strumento principale di documentazione e annotazione.

Nel 2010 gli studenti del viaggio a Berlino, hanno prodotto, con le loro immagini, una bella mostra fotografica: oggi, nel Laboratorio di fotografia del Politecnico.

Il loro docente e accompagnatore, prof. Arturo Cucciolla,  mostrerà, in occasione degli incontri del Laboratorio di Fotografia, in programma martedì, 28 febbraio 2012, presso la sala multimediale (via Amendola, 126/b), ore 17:15, una selezione ragionata dei suoi scatti personali, aggiungendo un tassello alla definizione della memoria collettiva di quegli interessanti sopralluoghi.

 

L’iniziativa è del Museo della Fotografia del Politecnico barese, nell’ambito degli incontri del Laboratorio di fotografia.

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata