Università “Cà Foscari” di VENEZIA – Apertura al territorio e collaborazioni con le istituzioni cittadine Incontri con i registi e rassegne: Parte il nuovo anno di Cà Foscari Cinema Michalkov a Ca’Foscari-Zattere, Mondovisioni e Ruskino come rassegne
Riparte all’Università di Venezia Cafoscaricinema, il filone culturale dell’Università Ca’ Foscari Università di Venezia dedicato alle attività cinematografiche. Una squadra rinnovata, nuove collaborazioni, un’innovativa programmazione, un portale più agile e soprattutto eventi aperti al territorio.
“Molte le collaborazioni prestigiose con le istituzioni cittadine, – spiega Silvia Burini, Prorettore alle Produzioni culturali – con le altre aree culturali dell’Università di Veneziai, con Fondazioni ed enti internazionali. Quest’anno avremo a disposizione anche i nuovi spazi di CFZ, un luogo aperto alla città dove si farà cultura anche attraverso la decima musa. L’obiettivo è stato quello di costruire un cartellone collegiale, aperto e permeabile a spunti e suggestioni”.
Da quest’anno Cafoscaricinema all’Università di Venezia avrà un comitato scientifico coordinato da Valentina Re di cui faranno parte docenti ed esperti di cinema: Fabrizio Borin, Francesca Bisutti, Enric Bou Maqueda, Roberto Ellero Michele Gottardi.
Caratterizzerà questo nuovo corso, che si intersecherà molto spesso con la programmazione culturale di Ca’ Foscari – Zattere, uno stretto legame con la città e l’Assessorato alle Attività Culturali attraverso la Casa del Cinema e Circuito Cinema.
Cafoscaricinema all’Università di Venezia prevede anche l’attivazione di un portale unico per gli eventi dell’area cinema, teatro, musica, letteratura dove sarà più facile trovare informazioni con un semplice click. Sarà attivata inoltre una pagina Facebook dedicata espressamente alla promozione delle attività di Cafoscaricinema e di Ca’ Foscari – Zattere.
Novità del Programma all’Università di Venezia
Per il ciclo “Al cinema con i registi. Masterclass di...” Cafoscaricinema avrà tra i suoi ospiti i registi Nikita S. Michalkov, Manuel Gutiérrez Aragón, Andreas Pichler, Pietro Parolin, nonché il noto attore Neri Marcorè.
Un altro appuntamento importante sarà con la rassegna “Mondovisioni – I documentari di Internazionale”, un ciclo di documentari d’inchiesta caratterizzati da tematiche sociali, economiche, politiche e culturali di grande attualità e di respiro internazionale. When bubbles burst, Terms and conditions may apply e The defector, sono i tre documentari che aprono la rassegna “Mondovisioni”, in programma il 23 e 30 ottobre presso l’Auditorium Santa Margherita dell’Università di Venezia e dal 6 novembre al 11 dicembre al cinema Giorgione. La rassegna, curata da CineAgenzia per il festival della rivista “Internazionale”, torna a Venezia grazie alla collaborazione tra Circuito Cinema e Cafoscaricinema.
Ci saranno anche dei laboratori dedicati a “I nuovi mestieri del cinema”, dall’attività del sottotitolista a quella della critica on line e dello sceneggiatore, che si terranno a Ca’ Foscari -Zattere a partire da novembre.
A novembre torna anche l’appuntamento con RUSKINO, dal 13 al 16, Festival di cinema russo organizzato da CSAR, che quest’anno sarà tutto sul cinema di animazione.
A dicembre appuntamento con il convegno su cinema e letteratura Fantasy, all’Ateneo Veneto, a febbraio è il momento della rassegna Cinelatino, un focus sul cinema latinoamericano, e in aprile si prevede il ritorno dei Marlene Kuntz per musicare ‘La signorina Else’.
In primavera invece torna l’appuntamento ormai consolidato con il Ca’ Foscari Short Film Festival.
Master dell’Università di Venezia
L’impegno dell’ateneo nell’ambito culturale cinematografico, si concretizza sul piano della didattica con una innovativa offerta formativa: il Master in produzione e comunicazione per il cinema, l’audiovisivo e il digital media organizzato con il sostegno di Siae (iscrizioni entro il 21 ottobre 2013, 15 borse di studio, il bando è scaricabile sul sito Università di Venezia).
Il Master dell’Università di Venezia nasce con l’obiettivo di rispondere alle sfide lanciate dai mutamenti istituzionali, produttivi, di consumo e di mercato nel settore cinematografico e dei media digitali, integrando le specifiche competenze di area umanistica, giuridico-istituzionale ed economico-aziendale in un programma formativo originale che vede coinvolti come docenti oltre 30 professionisti del settore audiovisivo. Le partnership del Master comprendono sia le eccellenze sul territorio (tra gli altri Digital Accademia, Hive Division, Jolefilm, Mestiere Cinema, Shado) che realtà nazionali consolidate (tra gli altri Anica, Cattleya, Istituto Luce Cinecittà, Medusa Film, MYmovies, Rai Cinema, Sky Italia).
Programma 2013/2014
Si comincerà la programmazione di Cafoscaricinema con un primo appuntamento all’Università di Venezia – Zattere il martedì 15 ottobre 2013
Calendario Eventi Cà Foscari Cinema all’Università di Venezia
Mondovisioni – I documentari di Internazionale
un progetto a cura di CineAgenzia per Internazionale
in collaborazione con Medici Senza Frontiere
Università di Venezia Cinema
Circuito Cinema – Comune di Venezia
Auditorium Santa Margherita
Dorsoduro 3689
Mercoledì 23 ottobre, ore 20.00
WHEN BUBBLES BURST di Hans Petter Moland | Norvegia, 2012, 92 minuti
A seguire: conversazione con Monica Calcagno e Fabrizio Panozzo (Dipartimento di Management), Roberto Ellero (Circuito Cinema – Comune di Venezia), Valentina Re (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali)
Mercoledì 30 ottobre, ore 20.00
TERMS AND CONDITIONS MAY APPLY di Cullen Hoback | Stati Uniti, 2013, 79 minuti
A seguire: conversazione con Augusto Celentano (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica), Luigi Perissinotto (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali), Roberto Ellero (Circuito Cinema – Comune di Venezia), Valentina Re (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali)
Ingresso libero
Film in versione originale con sottotitoli italiani
Giorgione Movie d’essai
Cannaregio 4612
Mercoledì 6 novembre, ore 17/19/21
THE DEFECTOR: ESCAPE FROM NORTH KOREA di Ann Shin | Canada, 2012, 71 minuti
Mercoledì 13 novembre, ore 17/19/21
FATAL ASSISTANCEdi Raoul Peck | Francia/Haiti/Usa/Belgio, 2012
Mercoledì 20 novembre, ore 17/19/21
FIRE IN THE BLOOD di Dylan Mohan Gray | Regno Unito/India, 2013, 84 minuti
Mercoledì 27 novembre, ore 17/19/21
GOD LOVES UGANDAdi Roger Ross Williams | Stati Uniti, 2013, 83 minuti
Mercoledì 4 dicembre, ore 17/19/21
MARTA’S SUITCASE di Günter Schwaiger | Austria/Spagna, 2013, 76 minuti
Mercoledì 11 dicembre, ore 17/19/21
POWERLESS di Deepti Kakkar e Fahad Mustafa | India, 2013, 80 minuti
Biglietto unico 5 euro
Film in versione originale con sottotitoli italiani
13 -16 novembre
RUSKINO, Festival di cinema russo organizzato da CSAR, Centro Studi sulle Arti della Russia
(data in corso di definizione)
Al cinema con i registi: Masterclass di Nikita S. Michalkov
Con retrospettiva sull’autore nell’ambito di Ruskino, Festival di cinema russo
5-6 dicembre
Convegno sul Fantasy tra cinema e letteratura presso l’Ateneo Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
26-28 febbraio
Rassegna Cinelatino
In collaborazione con Fundacion Proa.
2-5 aprile
Marlene Kuntz, sonorizzazione dal vivo di ‘La signorina Else’ (Paul Czinner, 1929)
In collaborazione con Incroci di civiltà 2014
Calendario Eventi Cà Foscari Zattere
15 ottobre, ore 16.00-19.00
Al cinema con i registi: Masterclass di Manuel Gutiérrez Aragón
“Cineastas y novelistas, matrimonio de conveniencia”
Intervengono Fabrizio Borin, Enric Bou e Elide Pittarello
Proiezione del film
El caballero Don Quijote (2002) in lingua originale con sottotitoli in italiano
minuti 119
Corrisponde alla seconda parte dell’opera di Cervantes. La prima era stata realizzata per la televisione spagnola, in una serie.
In collaborazione con Embajada de España e Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
Novembre (data in corso di definizione)
Al cinema con i registi: Masterclass di Andreas Pichler
A seguire: proiezione del documentario Teorema Venezia (A. Pichler, 2012)
A partire da novembre:
Laboratori I nuovi mestieri del cinema: la critica online.
Laboratori I nuovi mestieri del cinema: lo sceneggiatore.
Laboratori I nuovi mestieri del cinema: il sottotitolista.
Marzo-aprile
Al cinema con i registi: Masterclass di Pietro Parolin e Neri Marcorè