“Forse l’Università, per troppi anni, è stata autoreferenziale. E ancora oggi ha questa zavorra di autoreferenzialità. Tuttavia, non credo si debba cadere nel tranello di vedere tutto nero”.
Intervista esclusiva al Direttore del Censis, Roberto Ciampicacigli, sul calo delle iscrizioni universitarie. Calo delle immatricolazioni e delle iscrizioni universitarie. Secondo il Ministero dell’Istruzione, nel corso dell’anno accademico 2012/2013, gli atenei italiani sarebbero stati caratterizzati dalla presenza di 269.605 immatricolati, cioè circa 12mila in meno rispetto al 2011/2012 (280.174). Al di là del cospicuo incremento delle immatricolazioni registrato nei giorni scorsi da La Repubblica ed in attesa dei dati ufficiali del Miur, risulta a dir poco verosimile e necessario affrontare il delicato tema delle iscrizioni universitarie, evidenziandone aspetti e dettagli d’impronta realistica.
Secondo la Guida Censis 2013/2014, negli ultimi sei anni il numero degli immatricolati è calato del 10%, passando da 293 mila unità relative al 2009 alle 268 mila del 2013. La crisi del sistema universitario, dunque, appare direttamente proporzionale alla debacle economica dei tempi moderni. E la riduzione dei finanziamenti agli atenei ha prodotto un inevitabile innalzamento delle tasse.
In attesa dei dati ufficiali del Miur, e con il desiderio di comprendere alcuni aspetti relativi alle immatricolazioni ed alle iscrizioni universitarie, Controcampus ha deciso di intervistare il Responsabile della Ricerca Censis Roberto Ciampicacigli.
Direttore Ciampicacigli, è verosimile ipotizzare che fra le cause del calo delle immatricolazioni e delle iscrizioni universitarie vi sia una sorta di sfiducia verso il settore universitario? Qual è la Sua opinione in merito al Sistema Universitario Italiano?
“Forse l’Università, per troppi anni, è stata autoreferenziale. E ancora oggi ha questa zavorra di autoreferenzialità. Tuttavia, non credo si debba cadere nel tranello di vedere tutto nero. Non sarebbe corretto affermare che ormai non ci sia più futuro per nessuno, neanche per il sistema universitario italiano, che invece ha proprie eccellenze sia in scala nazionale, sia internazionale. Ho l’impressione che nell’università manchi una seria e organica presa di contatto con il sistema produttivo locale. Questa autoreferenzialità ha probabilmente ritardato l’instaurazione di tale rapporto tra l’università ed il sistema produttivo italiano e locale. Le università formano delle persone che poi devono inserirsi nel mercato del lavoro, e quindi le relazioni con il sistema del lavoro sono in tal senso essenziali. Da questo punto di vista anche dei nuovi strumenti, i tirocini o la costituzione di istituti tecnici superiori, che in qualche modo avvicinano l’università anche al sistema delle imprese, possono essere una sperimentazione interessante. Credo che si dovrebbe cooperare in tal senso, lavorando non solo sulle eccellenze universitarie, ma anche sulla crescita degli altri atenei”.
In attesa degli ultimi aggiornamenti ed al fin di rendervi edotti in merito alla situazione inerente al calo delle iscrizioni universitarie, Controcampus vi propone una classifica relativa agli atenei con il maggior numero di immatricolati.
Iscrizioni Universitarie: Ecco la classifica degli atenei con il maggior numero di immatricolati relativa alle classi di laurea triennali ed a ciclo unico 2012/2013 (Fonte Anagrafe Miur):
Iscrizioni Universitarie: Roma “La Sapienza” | 14.866 |
Iscrizioni Universitarie: Bologna | 12.927 |
Iscrizioni Universitarie: Napoli “Federico II” | 12.481 |
Iscrizioni Universitarie: Milano | 11.187 |
Iscrizioni Universitarie: Torino | 10.824 |
Iscrizioni Universitarie: Padova | 10.510 |
Iscrizioni Universitarie: Bari | 8.369 |
Iscrizioni Universitarie: Firenze | 7.966 |
Iscrizioni Universitarie: Politecnico di Milano | 7.650 |
Iscrizioni Universitarie: Cattolica del Sacro Cuore | 7.106 |
Iscrizioni Universitarie: Pisa | 6.805 |
Iscrizioni Universitarie: Palermo | 6.506 |
Iscrizioni Universitarie: Milano – Bicocca | 6.191 |
Iscrizioni Universitarie: Roma Tre | 5.999 |
Iscrizioni Universitarie: Catania | 5.855 |
Iscrizioni Universitarie: Genova | 5.384 |
Iscrizioni Universitarie: Roma “Tor Vergata” | 5.266 |
Iscrizioni Universitarie: Salerno | 4.977 |
Iscrizioni Universitarie: Politecnico di Torino | 4.659 |
Iscrizioni Universitarie: Chieti-Pescara | 4.499 |
Iscrizioni Universitarie: Perugia | 4.359 |
Iscrizioni Universitarie: Verona | 4.332 |
Iscrizioni Universitarie: Della Calabria | 4.216 |
Iscrizioni Universitarie: Messina | 4.176 |
Iscrizioni Universitarie: Pavia | 3.932 |
Iscrizioni Universitarie: “Ca’ Foscari” di Venezia | 3.812 |
Iscrizioni Universitarie: Modena e Reggio Emilia | 3.801 |
Iscrizioni Universitarie: Cagliari | 3.770 |
Iscrizioni Università: Parma | 3.688 |
Iscrizioni Università: Seconda Univ. Napoli | 3.685 |
Iscrizioni Università: L’Aquila | 3.565 |
Iscrizioni Università: Salento | 3.051 |
Iscrizioni Università: Trento | 2.926 |
Iscrizioni Università: Udine | 2.926 |
Iscrizioni Università: Bergamo | 2.877 |
Iscrizioni Università: Bocconi Milano | 2.689 |
Iscrizioni Università: Brescia | 2.667 |
Iscrizioni Università: “Parthenope” di Napoli | 2.638 |
Iscrizioni Università: Trieste | 2.632 |
Iscrizioni Università: Politecnica delle Marche | 2.628 |
Iscrizioni Università: Urbino “Carlo Bo” | 2.482 |
Iscrizioni Università: Ferrara | 2.321 |
Iscrizioni Università: Siena | 2.293 |
Iscrizioni Università: “L’Orientale” di Napoli | 2.066 |
Iscrizioni Università: Piemonte Orientale | 2.005 |
Iscrizioni Università: Sassari | 1.985 |
Iscrizioni Università: Insubria | 1.662 |
Iscrizioni Università: Foggia | 1.538 |
Iscrizioni Università: Tuscia | 1.486 |
Iscrizioni Università: Catanzaro | 1.459 |
Iscrizioni Università: Politecnico di Bari | 1.440 |
Iscrizioni Università: Macerata | 1.422 |
Iscrizioni Università: Luiss “Guido Carli” – Roma | 1.377 |
Iscrizioni Università: Cassino e del Lazio Meridionale | 1.341 |
Iscrizioni Università: Suor Orsola Benincasa | 1.208 |
Iscrizioni Università: Mediterranea di Reggio Calabria | 1.137 |
Iscrizioni Università: “Kore” Enna | 1.074 |
Iscrizioni Università: Molise | 1.033 |
Iscrizioni Università: Basilicata | 989 |
Iscrizioni Università: Camerino | 949 |
Iscrizioni Università: Libera Univ. “Maria Ss.Assunta” Roma | 902 |
Iscrizioni Università: Sannio di Benevento | 887 |
Iscrizioni Università: Iulm – Milano | 835 |
Iscrizioni Università: Iuav di Venezia | 781 |
Iscrizioni Università: Teramo | 777 |
Iscrizioni Università: Telematica Cusano | 694 |
Iscrizioni Università: Telematica Guglielmo Marconi | 654 |
Iscrizioni Università: Telematica E-Campus | 585 |
Iscrizioni Università: Libera Università di Bolzano | 520 |
Iscrizioni Università: Telematica Uninettuno | 433 |
Iscrizioni Università: S. Raffaele Milano | 335 |
Iscrizioni Università: Roma “Foro Italico” | 328 |
Iscrizioni Università: Stranieri di Siena | 296 |
Iscrizioni Università: Univ. “Campus Bio-Medico” Roma | 287 |
Iscrizioni Università: Liuc | 256 |
Iscrizioni Università: Telematica San Raffaele (Unitel) | 245 |
Iscrizioni Università: Valle d’Aosta | 214 |
Iscrizioni Università: Europea – Roma | 147 |
Iscrizioni Università: Lum Casamassima (Ba) | 146 |
Iscrizioni Università: Luspio | 139 |
Iscrizioni Università: Stranieri di Perugia | 136 |
Iscrizioni Università: Stranieri Reggio Calabria | 124 |
Iscrizioni Università: Telematica Unitelma Sapienza | 88 |
Iscrizioni Università: Scienze Gastronomiche | 62 |
Iscrizioni Università: Telematica Leonardo da Vinci | 27 |
Iscrizioni Università: Telematica Universitas Mercatorum | 24 |
Iscrizioni Università: Telematica Giustino Fortunato | 19 |