
Foto per capire chi è Gaetano Pecoraro
Da sempre appassionato all’inchiesta televisiva, dal 2015 è un giornalista de Le Iene. Esordisce all’età di vent’anni nella piccola emittente televisiva antimafia “Telejato”
Laureato in Storia Contemporanea, viene selezionato dalla scuola di giornalismo Iulm di Milano.
Dopo aver collaborato con il Fatto Quotidiano, iniziano le prime esperienze televisive. Tra i programmi Piazzapulita, Exit e Gli Intoccabili condotto da Gianluigi Nuzzi.
Si è occupato tra le altre cose di politica, società, abusi, come è stato nel caso di Don Gabriele Martinelli e i chierichetti del papa. E ancora lo abbiamo visto in casi di mafia ed eco-mafia, sanità e malasanità come avvenuto nell’era del Coronavirus in Calabria.
Ma a raccontarci di lui non è solo il programma Le Iene, Gaetano Pecoraro, chi è, età, con chi è sposato, moglie, figli, biografia e curriculum, lo scopriamo dal suo profilo Instagram e Facebook, da interviste e dal suo modo di fare giornalismo.
Chi è Gaetano Pecoraro: biografia, età, vita privata, curiosità, moglie e figli del gionalista de Le Iene
Per scrivere una biografia e sapere chi è Gaetano Pecoraro, Instagram, Facebook, Twitter e i suoi servizi a Le Iene ci saranno d’aiuto per scoprire innanzitutto anni, origini, moglie, figli e vita privata.
E’ nato a Palermo nel 1984. Ha 36 anni. Capelli e occhi neri. Spesso lo vediamo con la barba anche abbastanza folta.
Non mancano alcune curiosità sulla Iena. Il suo sport preferito è il rugby, sa suonare la chitarra, parla l’inglese e il francese.
Grazie alle sue inchieste, nel 2012 ha vinto il premio Mario Francese, nel 2016 il premio Franco Giustolisi con un’inchiesta sulle vittime dell’uranio impoverito e nel 2017 il premio internazionale L’anello debole Comunità di Capo d’Arco.
Per l’inviato de Le Iene, non mancano i social. Su Facebook 140.000 followers, qui posta scatti del suo lavoro, ma anche della sua vita privata.
Per quanto riguarda la sua vita privata, sappiamo che non è sposato, non ha moglie Gaetano Pecoraro ma una compagna, Marilù Palmieri, e un figlio di nome Pepe.
Da storico e giornalista Pecoraro a Iena di successo
Chi lo conosce lo associa al programma Le Iene e a servizi come quello della sanità in Calabria, ma chi è Gaetano Pecoraro oggi, e come è diventato famoso non tutti lo sanno. Ma partiamo dagli inizi del giornalista.
Dopo essersi laureato in Storia Contemporanea nel 2007, all’età di vent’anni inizia come scritto dallo stesso giornalista sulla sua presentazione sul sito de Le Iene, a consumare le suole delle scarpe per le strade di Partinico e Corleone nella piccola emittente televisiva antimafia “Telejato”.
Qui si occupava di criminalità organizzata ed è proprio qui che scopre l’amore per il giornalismo. Prova così ad entrare in diverse scuole e all’età di 23 anni, viene selezionato dalla Iulm di Milano.
All’età di 25 anni inizia a collaborare con Il Fatto Quotidiano occupandosi di giudiziaria e politica. Nel 2010 dopo una breve esperienza nel programma televisivo Exit in onda su La7, passa alla sua vera passione, l’inchiesta televisiva.
Diventa così un inviato della trasmissione di Gianluigi Nuzzi, “Gli intoccabili“. Qui le sue inchieste riguardavano politica, Vaticano e vatileaks. Nel 2011 comincia a lavorare a Piazzapulita, con Corrado Formigli e Alessandro Sortino. Qui fa inchieste su politica, sprechi, criminalità organizzata, ambiente e immigrazione.
Inchieste e servizi chi Gaetano Pecoraro a Le Iene
Se non si hanno molte notizie sulla sia vita privata, salvo qualche scatto pubblicato su Facebook e Instagram con la fidanzata, Gaetano Pecoraro chi è lo sappiamo soprattutto professionalmente conoscendolo dalle Iene. Molti sono i servizi che portano la sua firma. Partiamo dai suoi primi interventi e servizi giornalistici. Costruiamo la sua biografia e curriculum professionale.
E’ diventato una Iena della nota trasmissione di Davide Parenti nel 2015. Tante le inchieste da lui condotte nel corso degli anni, servizi in cui denuncia situazioni corrotte e poco chiare.
Tra gli ultimi servizi quelli relativi al Coronavirus (Seconda ondata, vaccini, sanità calabrese) e al caso del cardinale Angelo Becciu.
Ma si è occupato nel corso di questi anni da inviato de Le Iene, degli abusi sui chierichetti del Papa in Vaticano con testimonianze esclusive da lui raccolte. Si è occupato della sanità con inchieste sugli ospedali da incubo e quelli da sogno. Della politica con diversi servizi sul Reddito di Cittadinanza, dell’Immigrazione.
E poi ancora, nei suoi servizi si è occupato della complicata situazione in Libia e in Siria, del terrorismo, di mafia e camorra, di pedofilia, lavoro in nero e molto altro ancora.
Anagrafica Principale | |
Giornalista e inviato de Le Iene, da sempre appassionato di inchiesta televisiva. Tra i programmi Piazzapulita, Exit e Gli Intoccabili. Grazie alle sue inchieste, nel 2012 ha vinto il premio Mario Francese, nel 2016 il premio Franco Giustolisi con un'inchiesta sulle vittime dell'uranio impoverito e nel 2017 il premio internazionale L'anello debole Comunità di Capo d'Arco. | ![]() |
Nome e Cognome | Gaetano Pecoraro |
Luogo di nascita | Palermo |
Professione | Giornalista e inviato |
Anagrafica Principale | |
![]() | |
Giornalista e inviato de Le Iene, da sempre appassionato di inchiesta televisiva. Tra i programmi Piazzapulita, Exit e Gli Intoccabili. Grazie alle sue inchieste, nel 2012 ha vinto il premio Mario Francese, nel 2016 il premio Franco Giustolisi con un'inchiesta sulle vittime dell'uranio impoverito e nel 2017 il premio internazionale L'anello debole Comunità di Capo d'Arco. | |
Nome e Cognome | Gaetano Pecoraro |
Luogo di nascita | Palermo |
Professione | Giornalista e inviato |