Pubblicità dei fatti giuridici – Appunti di diritto

Il concetto di pubblicità dei fatti giuridici , le diverse funzioni della pubblicità, la trascrizione e le sue funzioni, la disciplina normativa. È il procedimento predisposto dalla legge per rendere conoscibili ai terzi atti o fatti particolarmente rilevanti (funzione). Pubblicità dichiarativa: ha la funzione di rendere opponibile ai terzi il fatto sottoposto a pubblicità, indipendentemente dalla effettiva conoscenza che i terzi ne abbiano avuto.

Archivio – Appunti CC

Archivio degli appunti di Controcampus

Da qui è possibile trovare gli appunti di tutte le categorie presenti dell’archivio della WebZine CC


Archivio - Appunti CC

Archivio – Appunti CC

Archivio degli appunti di Controcampus

Da qui è possibile trovare gli appunti di tutte le categorie presenti dell’archivio della WebZine CC

Storia della moda nel cinema.

La moda ha sempre rivestito un ruolo importante nell'industria cinematografica

Storia della follia nell’età classica

Un approccio ermeneutico al libro di Michel Foucault la storia della follia nell'età classica

Le foibe: un capitolo della nostra storia troppe volte dimenticate

Almeno diecimila persone, negli anni drammatici a cavallo del 1945, sono state torturate e uccise a Trieste e nell'Istria controllata dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito

La scultura di Rodin in Rilke

Rodin risulta essere uno dei più importanti scultori ed innovatori di fine '800

Appunti: archivistica

Gli appunti di archivistica qui presentati illustrano le principali funzioni teoriche della materia riguardo alla conservazione della memoria, al concetto di archivio e al ruolo dell'archivista nella sistemazione del materiale

Appunti di arte. Arte e pubblicità: dadaismo e dintorni

Una panoramica del movimento dadaista analizzato nel suo rapporto con la pubblicità

Il Rinascimento inglese

Il Rinascimento inglese non può essere considerato al di fuori del suo contesto europeo

La coscienza di Zeno: capolavoro di Italo Svevo

Italo Svevo,  scrittore e drammaturgo italiano, autore di romanzi, racconti brevi e opere teatrali, viene qui descritto in Italo Svevo-La coscienza di Zeno, dettagliata analisi della sua biografia, lingua e stile, descritto il rapporto con la psicoanalisi e quello con la società, la sua ideologia poetica e le tematiche dei suoi romanzi

Appunti storia: l’italiano letterario dalle origini a Bembo

Appunti Storia: Brece storia dell'italiano letterario dalle origini a Bembo, suddivisa in prosa e poesia, con esempi di analisi testuale e linguistica

Stanley Kubrick

Vita ed opere del grande cineasta americano

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Gli appunti sottostanti contengono delle nozioni sull'origine e sull'evoluzione del diritto di sciopero, nonchè informazioni sulle sanzioni e sulla precettazione relative al diritto in questione

Storia della lingua italiana.

Breve storia dell' italiano letterario dalle origini a Bembo, suddivisa in prosa e poesia e con brevi esempi di analisi linguistica e testuale

Logica e Teoria dei linguaggi – Non Sequitur e Bias.

Viaggio alla scoperta dei ragionamenti cognitivi, dalla logica formale alla logica quotidiana

Letteratura Tedesca: Seconda Metà del Novecento (dal ’45 al ’70)

Appunti di letteratura tedesca: un quadro completo della seconda metà del Novecento, dal 1945 al 1970, con cenni storici e approfondimenti sulla letteratura del periodo, non solo tedesca, ma anche svizzera ed austriaca

La tutela dei minori nel diritto

Appunti di giurisprudenza in materia di diritti dei minori

Dalla crisi di fine secolo 1899

Dalla crisi di fine secolo 1899 alla P.G.M: l’età giolittiana

Dalla crisi di fine secolo 1899: negli ultimi anni dell’ 800 l’Italia fu teatro di una crisi politico istituzionale a causa dell’evoluzione del regime liberale verso forme di più avanzata democrazia

Storia della follia nell’età classica di Michel Foucault

Storia della follia nell'età classica è stata la tesi di dottorato e la prima importante opera dello storico e filosofo francese Michel Foucault

Appunti: Mc Luhan

Il manuale di Marshall McLuhan, illustra la storia della comunicazione, a partire dalla fase dell'oralità sino a giungere all'era dell'elettricità , marcando il passaggio intermedio fondamentale: la nascita della scrittura e della stampa a caratteri mobili a cura di Johann Gutemberg

Appunti: se l’informazione tradisce l’etica

Binomio irriducibile, almeno stando alla deontologia

Appunti: Nella guerra dell’informazione

Da sempre il mestiere del corrispondente di guerra sortisce passione e fascino avvincente

Appunti di storia della musica: vita di Giuseppe Verdi

Riassunto delle tappe più importanti che hanno segnato la vita del musicista seguito dall'analisi delle opere della trilogia "popolare" ovvero Rigoletto,Il Trovatore e La Traviata

Sintassi della lingua tedesca

L'appunto contiene  informazioni riguardanti la linguistica tedesca, in particolare la sintassi della lingua, la costruzione della frase e del periodo