Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Margherita Raveraira ricordata da Unipg alla Camera dei Deputati

Università degli Studi di Perugia - Convegno alla Camera dei Deputati in onore di Margherita Raveraira “Unità della Scienza Giuridica

Unime: “La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla”

Università degli Studi di Messina - Al via il ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla” La violenza di genere: prevenirla, riconoscerla, contrastarla Domani, giovedì 27 Novembre, alle ore 14

Anticorruzione all’Università di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Il Piano Nazionale Anticorruzione adottato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sarà al centro di una giornata di studio rivolta ai docenti ed al personale dell’Ateneo L’appuntamento in programma giovedì 27 novembre 2014 porterà a Modena numerosi esperti della materia che focalizzeranno la loro attenzione sulla prevenzione della corruzione nelle Università italiane

Uniud: progettare scuole inclusive, insegnanti in primo piano

Università degli Studi di Udine - Quattro sessioni e una tavola rotonda sulle scuole inclusive e per fare il punto su prospettive di ricerca e di intervento nelle disabilità e nei bisogni educativi speciali

Carnia 1944, grazie ad Alef Uniud il docu-film è proiettato in Argentina

Università degli Studi di Udine - Proiettato in Argentina il docu-film Carnia 1944

Stefano Ossicini in L’Aureola: Newton, Huygens e la Natura della Luce

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scienziati recitano scienziati in uno spettacolo scritto e diretto dal prof

Valeria Fedeli e Jobs Ac all’Università Sant’Anna di Pisa

Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S

Uninsubria: sul palco dell’insubria: da Vivaldi ai Beatles

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Con il Quartetto d’Archi “Accademia Tadini”: un programma di sala spumeggiante con “Da Vivaldi ai Beatles” “Da Vivaldi ai Beatles” a Uninsubria La Stagione Concertistica di Ateneo riprende con un concerto originale, dagli abbinamenti sorprendenti: venerdì 28 novembre va in scena “Da Vivaldi ai Beatles”, con il Quartetto d’archi “Accademia Tadini”

Uninsubria: piccoli visitatori alla mostra sulle meraviglie del mimetismo

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Musei Civici Di Villa Mirabello, Varese

L’Assasinio di Giovanni Gentile in un incontro alla Scuola Normale

Scuola Normale Superiore di Pisa - Assasinio di Giovanni Gentile: anatomia di un delitto politico nell’incontro con Luciano Mecacci A 70 anni dalla morte del filosofo e ideologo del fascismo Giovanni Gentile nuove ipotesi gettano una luce inaspettata su uno dei grandi misteri della storia italiana, grazie alle indagini contenute nel libro La Ghirlanda fiorentina dello studioso di psicologia e storico toscano

Uniud: omaggio a Pier Cesare Ioly Zorattini, studioso di storia dell’ebraismo

Università degli Studi di Udine - Omaggio a Pier Cesare Ioly Zorattini, studioso udinese di storia dell’ebraismo

Inaugurazione Anno Accademico 2014/2015 a Unimore

Sarà la città di Reggio Emilia ad ospitare la cerimonia d'inaugurazione Anno Accademico 2014-2015 dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

RAI: il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo, a Unibo

Università di Bologna - Tavola rotonda sulla Rai con: Daniele Doglio, Paolo Mancini, Loris Mazzetti, Roberto Zaccaria Venerdì 28 novembre 2014 ore 15,00 Università degli studi di Bologna – Campus di ForlìAula 1 Teaching Hub - Viale Filippo Corridoni, 20 Forlì Nell'ambito del progetto "RAI: il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo" finanziato dal Campus di Forlì dell'Università di Bologna, venerdì 28 novembre alle 15, presso il nuovo complesso didattico Teaching Hub di viale Filippo Corridoni di Forlì, si terrà una tavola rotonda sul futuro del servizio pubblico radiotelevisivo

Violenza sulle donne, Milano-Bicocca e EDV Global Foundation

Università Commerciale “Luigi Bocconi” Milano - L’annuncio dato alla Camera dei Lord a Londra in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne «Siamo lieti di continuare la nostra partnership nell’EDV Italy Project con l'Università di Milano-Bicocca, - ha dichiarato la baronessa Patricia Scotland, presidente dell’EDV Global Foundation, in occasione di un recente incontro tenutosi alla Camera dei Lord di Londra per ricordare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che ricorre oggi – un progetto che riunisce esperti, accademici e professionisti per combattere efficacemente la violenza domestica su donne e minori

Business Talk Unicam con il Responsabile Risorse Umane Birra Peroni

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Business Talk con il Responsabile Risorse Umane di Birra Peroni Emiliano Maria Cappuccitti

Unitn: Il Rifugio Alpino come architettura del limite sbarca in Laguna  

Università degli Studi di Trento - Refuge Fundamentals: l'architettura come rifugio

Unimore: Decennale Dipartimento di Educazione e Scienze umane  

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dieci anni fa la nascita a Reggio Emilia della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Unimore Questo lasso di tempo ha portato a risultati lusinghieri sul piano degli iscritti e sulla loro capacità di trovare occupazione dopo la laurea

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne ad Unive Cà Foscari

Università “Cà Foscari” di Venezia - Home-Made Violence, studiosi a confronto nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Donne, violenza e rete: Università di Torino unito contro la violenza    

Università degli Studi di Torino - 25 Novembre 2015: giornata contro la violenza sulle donne all'Unito L’Università di Torino, tramite il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), promuove un programma di attività di sensibilizzazione e confronto che coinvolgeranno l’intera comunità accademica e la cittadinanza in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, proclamata nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 25 novembre

25 novembre 2014: giornata contro la violenza sulle donne a Unime

Università degli Studi di Messina - Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: convegno in Aula Magna il 25 Novembre 2014 In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, martedì 25 novembre presso l’Aula Magna dell’Ateneo, alle ore 14

UniVerona: appuntamenti di dicembre al teatro Univr

Università degli Studi di Verona - Dicembre in UniVerona

L’autenticità del Papiro di Artemidoro, dubbi e certezze al Poliba

Politecnico di Bari - C’è un documento, un papiro composto da numerosi frammenti, lungo 250 cm, largo meno di 40, che dal 2006 accende il dibattito scientifico internazionale sulla sua autenticità Sul verso si osservano 40 disegni di animali, reali o immaginari