Torna anche quest’anno, in collaborazione con Esu e Comune di Padova, UNINCONTRO, la festa di benvenuto che l’Università di Padova organizza per le sue matricole. Mercoledì 3 ottobre a partire dalle ore 16.00, in Aula Magna a Palazzo del Bo, il pomeriggio sarà dedicato a tutti i ragazzi che, dopo il diploma, hanno scelto Padova per gli studi universitari. Ospiti dell’incontro, come per le passate edizioni, saranno personalità della cultura e ricercatori dell’Ateneo. Presenteranno l’evento Federico Taddia, e Gian Antonio Stella, concluderà il pomeriggio lo spettacolo di Paolo Cevoli con un repertorio tratto dalle sue esperienze televisive, teatrali e dai suoi libri.
Il pomeriggio seguente, (riservato alle matricole dell’Università di Padova), gli studenti potranno partecipare gratuitamente alle visite guidate a Palazzo del Bo e all’Orto botanico, luoghi che hanno visto lo sviluppo storico e scientifico dell’Ateneo.
Mercoledì 3 ottobre, dopo i saluti di Giuseppe Zaccaria, Rettore dell’Università, Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e Rocco Bordin, Commissario straordinario dell’Esu, seguiranno i successivi interventi:
Formazione e ricerca, le due anime del sapere con:
Denis Bastieri, ricercatore in fisica Astro particellare, collabora con la NASA per il satellite Fermi
Diego Pescarini, ricercatore in linguistica e coordinatore del progetto Atlante sintattico d’Italia
Laura Secco, ricercatore in politica ed economia forestale e fondatore di FSC Italia (un sistema di certificazione delle foreste)
Michela Pozzobon, chimico farmaceutico e responsabile del laboratorio di cellule staminali e medicina rigenerativa della Fondazione Città della speranza
Esperienze che aiutano a capire il mondo con:
Alice Munari, laureata in Economia e direzione aziendale con Erasmus a Barcellona e stage all’Università del Michigan (USA)
Daniel Nardo, specializzando in Pediatria e junior project officer all’ospedale Medici con l’Africa CUAMM in Mozambico
Federica Poletti, studentessa in Scienze filosofiche alla Scuola Galileiana di studi superiori con uno stage in Nepal
Prenotazione obbligatoria per partecipare a Unincontro con e-mail a progettieditoriali@unipd.it entro il 30 settembre. Informazioni: tel 049.8271801, progettieditoriali@unipd.it
Le visite guidate a Palazzo del Bo e all’Orto Botanico non richiedono invece la prenotazione
Informazioni: tel 049.8273338, urp@unipd.it