
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Antonio Schizzerotto a Unitn sulla riforma universitaria del 3+2
Università degli Studi di Trento - Mancato anche l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze nelle possibilità di accesso e di permanenza all'università
Progetto PRIN Unipi: le lingue classiche tra variazione, identità e norma
Università degli Studi di Pisa - Le lingue classiche tra variazione, identità e norma
Capodanno Cinese 2015: inizia l’anno della Capra, Univaq va in festa
Arriva il Capodanno cinese 2015 e piazza della Libertà diventa una piccola Cina con la magia del video mappino
Uninsubria: la circolazione dei lavoratori tra Italia e Svizzera
Università degli Studi Insubria Varese-Como - La circolazione dei lavoratori tra italia e svizzera al centro di un corso finanziato dalla commissione europea Gli incontri si svolgeranno tra marzo e aprile nella sede di via Monte Generoso 71 L’iniziativa del Dipartimento di Economia - gratuita e aperta a studenti, professionisti e a tutti gli interessati - vede come relatori autorevoli studiosi provenienti da Università italiane e straniere Il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria ha attivato un Modulo europeo Jean Monnet sulla “Circolazione dei lavoratori nella Regio Insubrica” nell’ambito del quale professionisti, studenti e tutti gli interessati avranno modo di approfondire questo argomento di grande attualità
Maurizio Prato alla Normale di Pisa per discutere di Chimica e Nanoscienze
Scuola Normale Superiore di Pisa - Tra i più rinomati chimici italiani, Maurizio Prato terrà una conferenza per il ciclo VIS (Immersioni virtuali nella Scienza)
Fiume Stella: nuovi risultati dagli scavi subacquei e dalle ricerche Uniud
Università degli Studi di Udine - Fiume stella: nuovi risultati dagli scavi subacquei e dalle ricerche di archeologia navale Nell’ambito del progetto Anaxum realizzato da Ateneo e Soprintendenza per i beni archeologici del FVG Presentazione mercoledì 18 febbraio, alle 12, in sala Gusmani a palazzo Antonini a Udine e inaugurazione della mostra fotografica “Il relitto di Precenicco e il fiume Stella dell’anno 1000” Le nuove scoperte compiute dagli archeologi subacquei dell’Università di Udine nel fiume Stella nell’ambito del progetto Anaxum saranno presentati mercoledì 18 febbraio, alle 12, nella sala Gusmani di palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8)
Com’è profondo il web: incontro all’Università di Pisa
Università degli Studi di Pisa - Com'è profondo il web
Fulvio De Giorgi nuovo direttore del Centro Antonio Rosmini Unitn
Università degli Studi di Trento - Fulvio De Giorgi, ordinario di Storia dell'Educazione e della Pedagogia all'Università di Modena Reggio Emilia, è il nuovo direttore del Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" Il Centro Antonio Rosmini presenta il suo 2015 Tante le novità, a cominciare dal direttore Fulvio De Giorgi
Università di Milano: Competizione Italiana di Mediazione
Università degli Studi di Milano - Studenti Universitari indossano la veste di negoziatori per due giorni alla terza edizione di Competizione Italiana di Mediazione Alla Competizione Italiana di Mediazione partecipano studenti da: Bergamo, Bologna, Camerino, ECampus, Genova, LUM Casamassima (Bari), Milano Bicocca, Milano Cattolica, Milano Statale, Parma, Pavia, Piacenza Cattolica, Sassari, Trento
Sostenibilità ambientale: seminario DISMI a Unimore
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia- Seminario DISMI sulla gestione della sostenibilità ambientale La sostenibilità ambientale al centro di un seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di UNIMORE- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Unimore Orienta 2015 – Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Oltre 3
Unimore: formazione dei docenti sulla micro-robotica nell’educazione
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Officina Emilia di UNIMORE- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, assieme alla Scuola di Robotica di Genova in collaborazione con MEMO del Comune di Modena, propone un incontro di formazione per i docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado dedicato a “La micro robotica nell’educazione” L’appuntamento, che sarà l’occasione per illustrare la robotica come strumento di innovative azioni educative, è atteso per lunedì 16 febbraio 2015 a Modena
Campionato Nazionale delle Lingue, corsi di studio offerti dall’Uniurb
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Grande attesa per la V edizione del campionato Nazionale delle Lingue
Salone di Orientamento 2015, Univaq fa il pieno di studenti
Università degli Studi de L’Aquila - Unimc, il Salone di Orientamento fa il pieno di studenti Oltre 400 hanno affollato il San Paolo stamattina per il Salone di Orientamento Univaq
Gomorra Day con Ciro e i The Jackal all’Università dell’Insubria
Università degli Studi Insubria Varese-Como - Gomorra Day con Ciro e i The Jackal all’Università degli Studi dell’Insubria
Università di Milano: 1914 Theodor Kofler e l’Egitto dal cielo
Università degli Studi di Milano - La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista: Egitto dal cielo, 1914 Dagli Archivi di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano la riscoperta di un personaggio straordinario e della sua più importante realizzazione, la prima serie di foto archeologiche aeree mai documentata, scattate nel 1914 dal cielo sopra l’Egitto, dal Cairo a Luxor
UnisaOrienta 2015: orientamento universitario per Studenti Scuole Superiori
Università degli Studi di Salerno - Anche quest’anno il Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (CAOT) Unisa organizza la manifestazione UnisaOrienta 2015, finalizzata ad orientare gli studenti degli ultimi anni delle Scuole Superiori alla scelta universitaria L’iniziativa UnisaOrienta 2015 dell'Unisa, arrivata ormai alla sua undicesima edizione, si svolgerà nei giorni 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26, 27 febbraio 2015, presso il Campus universitario di Fisciano
Antonio Schizzerotto dell’Università di Trento professore emerito
Università degli Studi di Trento - Università, Antonio Schizzerotto sarà professore emerito Martedì prossimo il sociologo riceverà il titolo per «l'elevato profilo scientifico e l'alto spirito di servizio dimostrato verso l'Ateneo» e terrà una lectio magistralis sul tema "La riforma universitaria del 2001: una valutazione di impatto" L'evento pubblico il 17 febbraio alle 11 nell'aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale Antonio Schizzerotto, uno dei sociologi dell'Università di Trento più noti anche fuori dei confini provinciali per i suoi contributi scientifici e per i vari incarichi istituzionali svolti, diventa "professore emerito"
Unipi, Spinoza: la mente come idea del corpo
Università degli Studi di Pisa - Il seminario su Spinoza promosso dalla Biblioteca di Medicina e Chirurgia e di Farmacia si svolgerà venerdì 13 febbraio nell’aula magna della Scuola Medica Al via il primo di una serie di incontri tra ricercatori e studenti di settori disciplinari diversi promosso dalla Biblioteca di Medicina e Chirurgia e di Farmacia, polo del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
#NonCiFermaNessuno Tour all’Università dell’Aquila
#NonCiFermaNessuno Tour, giovedì 12 febbraio Luca Abete di Striscia La Notizia all’Università degli Studi de L’Aquila
Adozione e Affido, un dibattito internazionale in Università Cattolica
Università Cattolica del Sacro Cuore - Essere figli nell’adozione e nell’affido
LaboratORTO 2014-2015 Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Si realizzeranno maschere di carnevale al prossimo appuntamento di LaboratORTO 2014-2015, il ciclo di laboratori scientifici e creativi dell’Orto Botanico di UNIMORE - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia L’incontro di LaboratORTO 2014-2015, dal titolo “Maschere di fiori e di foglie”, si terrà giovedì 12 febbraio a Modena ed è rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni