
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Linguistica Computazionale all’Unipi, da Siri alle App per traduzioni
Università degli Studi di Pisa - A Pisa la prima Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale L’evento, organizzato dall’Università di Pisa e dall’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, si svolgerà il 9 e 10 dicembre Computer che parlano, come Siri dell’Iphone, o traduzioni automatiche
Paolo Caliari, da Verona a Venezia: giornate studio all’Università di Padova
Università degli Studi di Padova - Giornate studio all’Università di Padova su Paolo Caliari “Per la giovinezza di Paolo Veronese
Cento anni dal primo conflitto mondiale: seminario Unime
Università degli Studi di Messina - Si svolgerà martedì 9 e mercoledì 10 dicembre, alle ore 9
Angela Giallongo di Uniurb finalista al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - L’opera “La donna serpente
Università di Bolzano: tecnologie e certificazioni agricole in Alto Adige
Libera Università di Bolzano - Convegno su tecnologie e certificazioni agricole in Alto Adige Lunedì 15 dicembre, presso la Libera Università di Bolzano, si terrà un convegno sulle nuove tecnologie agricole e sulla loro certificazione
Nuova viabilità e nuova Biblioteca Politecnica all’Università di Parma
Nuova viabilità e nuova Biblioteca Politecnica all'Università di Parma: inaugurazione della nuova viabilità e posa della prima pietra
Andrea Onetti Muda apre l’A.A 2014-2015 del Campus Bio-Medico
Università “Campus Bio-Medico” Roma - Inaugurato anno accademico 2014-2015: 95 per cento di laureati occupati entro tre anni, +14 punti rispetto a media atenei italiani, apre Andrea Onetti Muda Solo il 3,7 per cento dei laureati del Campus Bio-Medico ancora in cerca di occupazione a tre anni dalla fine degli studi: nove punti in meno rispetto alla media nazionale (12,7 per cento) e oltre 13 in meno rispetto a dato ISTAT su disoccupazione laureati tra 25 e 34 anni (17 per cento)
Univaq: Fioriture in alta quota, il Giardino Alpino di Campo Imperatore
Università degli Studi de L’Aquila - Fioriture in alta quota: il Giardino Alpino di Campo Imperatore a cura di Loretta Pace e Paolo Fasciani a Univaq Sarà presentato martedì prossimo, 9 dicembre, alle 17
Horizon 2020, programma per ricerca e innovazione a Unict
Università degli Studi di Catania - Il Programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e le sinergie con i Fondi Strutturali 2014-2020 Atenei, centri di ricerca ed imprese a caccia dei fondi Horizon 2020, uno dei più importanti programma di finanziamenti per le attività di ricerca e di innovazione al mondo per budget
Campus Orienta: attesi 40.000 studenti a Unict al Salone dello Studente
Università degli Studi di Catania - Attesi 40
Insegnare all’Università: riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Mercoledì 10 dicembre, presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, si terrà il seminario Insegnare all’università oggi
Consiglio del cibo: incontro Unipi alla Stazione Leopolda
Università degli Studi di Pisa - Il “Consiglio del cibo” in un incontro alla Stazione Leopolda L’iniziativa consiglio del cibo fa parte del progetto “Pisa verso EXPO 2015” promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca “Nutrafood” dell’Ateneo L'Università di Pisa, con il suo Centro interdipartimentale di ricerca Nutrafood “Nutraceutica e alimentazione per la salute” diretto dalla professoressa Manuela Giovannetti, ha raccolto le sue numerose competenze, esperienze e conoscenze per dar vita al progetto “Pisa verso EXPO 2015
Pizza in Pista-Altero a quattro ruote, dell’evento con pizza di Unibo
Università di Bologna - Evento Pizza in Pista-Altero a quattro ruote
Master in Comunicazione Sanitaria Unipi al suo X anniversario
Università degli Studi di Pisa - Il master in Comunicazione sanitaria festeggia dieci anni di attività Il master in Comunicazione sanitaria dell’Università di Pisa organizza una giornata di riflessione e confronto con i cittadini per festeggiare i dieci anni di attività
Planck all’Università di Ferrara, conferenza sul telescopio spaziale Planck
Università degli Studi di Ferrara - Si conclude domani la presentazione in anteprima mondiale dei risultati del telescopio spaziale Planck dell’Agenzia Spaziale europea Oltre duecento astrofisici da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Ferrara dall’1 al 5 dicembre, per discutere dei nuovi risultati del telescopio spaziale Planck dell’Agenzia Spaziale europea (ESA), presentati in anteprima mondiale a Palazzo Costabili, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Auditor sistemi di gestione: metodologia di audit a Unime
Università degli Studi di Messina - Siglato protocollo con Sogea e Ordine degli Ingegneri: seminario Auditor sistemi di gestione: metodologia di audit Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata (DICIEAMA) dell’Università di Messina, diretto dal Prof
Bugliesi apre il nuovo anno accademico 2014-2015 alla Cà Foscari
Università “Cà Foscari” di Venezia - Cerimonia al Teatro Malibran che ha dato il via all’anno accademico 2014-2015 dell’Ateneo
Unijunior Unife 2015: programma Unijunior on line
Università degli Studi di Ferrara - Al via le iscrizioni a Unijunior Ferrara 2015
Un viaggio serio…ma non troppo all’Università di Salerno
Università degli Studi di Salerno - Un viaggio serio
Università di Ferrara: Inaugurazione del 624° Anno Accademico Unife
Università degli Studi di Ferrara - Inaugurazione del 624° Anno Accademico dell'Università di Ferrara
Tarocchi: sei secoli di storia, arte e storia all’Università di Bologna
Università di Bologna - Convegno Tarocchi…sei secoli di storia, arte e storia ore 12,00 opening della Mostra Tarocchi, scacchi, enigmi: passatempi cortesi e popolari nei fondi della BUB Dall’incontro fra un’istituzione accademica come la Biblioteca Universitaria di Bologna, sorprendentemente ricca anche di testimonianze della cultura popolare, e un Museo, unico in Italia, interamente dedicato ai tarocchi e alla complessa simbologia che li sottende, è nata l’idea di una mostra e di un convegno sul tema affascinante dei giochi di carte e dei passatempi in voga, nel periodo che va dal Cinquecento alla fine del Settecento, nelle corti signorili come nelle più popolari osterie
Pescaturismo e Best Practices in collabozarione con Ciset Cà Foscari
Università “Cà Foscari” di Venezia - Pescaturismo e Best Practices, la maremma sbarca a mazzorbo