Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Wiki Loves Monuments, Uniurb partecipa al concorso fotografico

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - L’Università di Urbino partecipa al concorso fotografico Wiki Loves Monuments In occasione della presentazione dei restauri allo splendido Palazzo Albani, l’Università di Urbino Carlo Bo annuncia la partecipazione al concorso internazionale Wiki Loves Monuments lanciato contemporaneamente in 30 paesi dall’enciclopedia online Wikipedia, sesto sito più visitato al mondo con i suoi 60 milioni di visitatori

Uniud: Udine capitale della linguistica dal 25 al 27 settembre

Università degli Studi di Udine - Udine capitale della linguistica dal 25 al 27 settembre

Unimore: premiazione del progetto “Scienze in gioco”

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - I migliori studenti classificati alle varie competizioni del progetto “Scienze in gioco” Unimore degli istituti superiori reggiani saranno premiati per loro eccellenti piazzamenti nelle competizioni nazionali ed i internazionali

Venetonight: Gelato molecolare, tavolette cuneiformi, la ricerca raccontata ai bambini

Università “Cà Foscari” di Venezia - Gelato molecolare, tavolette cuneiformi, venetonight: la ricerca raccontata ai bambini  Venerdì 26 settembre l’edizione 2014 della Notte europea dei ricercatori Venetonight con un programma speciale per i bambini

Bright 2014, la Notte dei ricercatori in Toscana: Unipi con i campioni dello sport

Università degli Studi di Pisa - Metti una sera… un aperitivo con i ricercatori e i campioni dello sport Arriva BRIGHT, la Notte dei ricercatori in Toscana, e i locali e le librerie del centro storico ospitano incontri con studiosi e scienziati

Medaglia Bonino a Maria Cristina Menziani dell’Unimore

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Medaglia Bonino a Maria Cristina Menziani del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Una docente modenese si aggiudica la Medaglia Bonino, un riconoscimento istituito dalla Società Chimica Italiana, giunto alla sua 18esima edizione

Sigismondo Malatesta, Unipi, Ca’ Foscari, Orientale e Roma Tre in “Il piacere del male”

Università degli Studi di Pisa - “Il piacere del male” in mille anni di storia della letteratura europea con l'Associazione Sigismondo Malatesta Dal 24 al 27 settembre l’Ateneo pisano ospita il terzo e quarto seminario del progetto promosso dall’Associazione Sigismondo Malatesta insieme alle Università di Pisa, Ca’ Foscari di Venezia, Napoli L’Orientale e Roma Tre  Come si sviluppa l’antitesi fra bene e male nella storia della letteratura europea? E’ questa la domanda che fa da filo conduttore del progetto di ricerca “Il Piacere del Male

FISV all’Università di Pisa, confronto fra 700 ricercatori ed esperti

Università degli Studi di Pisa - Pisa ospita il XIII Congresso della Federazione Scientifica Scienze della Vita - FISV - Fisv a Unipi Dal 24 al 27 settembre a Palazzo dei congressi si confronteranno 700 ricercatori ed esperti

Ricerca per tutti, tutti per la ricerca: la notte dei ricercatori a Unicam

Università degli Studi di Camerino - “La ricerca per tutti, tutti per la ricerca” Nei Comuni della Consulta tutto pronto per gli eventi organizzati da Unicam in occasione della Notte dei Ricercatori Torna anche quest’anno l’appuntamento con “La Ricerca per tutti, tutti per la ricerca”, serie di eventi organizzati dall’Università di Camerino nell’ambito della Notte dei ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea per il prossimo 26 settembre con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore

EXPO 2015, Cattolica e Statale insieme per la sicurezza alimentare

Università Cattolica del Sacro Cuore - Cattolica e Statale, insieme per la sicurezza alimentare

Federchimica e Università di Bologna sulla ricerca e carriera nell’industria chimica

Università di Bologna - Ricerca e carriera nell'industria chimica

Parkinson, una malattia da rallentare, incontro all’Università di Verona

Università degli Studi di Verona - Incontro il 24 settembre alle 15

Festa della Matricola all’Università degli Studi di Macerata

Università degli Studi di Macerata - Giornata e festa della matricola Festa della Matricola Unimc 2014 Giovedì 25 settembre l'Università di Macerata accoglie le matricole con la consueta giornata di orientamento e festa della matricola

Unisannio, Giurisprudenza: Al via il corso di Diritto del Lavoro

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Giurisprudenza Unisannio: Al via il corso di Diritto del Lavoro Il lavoro schiavistico dei “valani” a Benevento - Interviene Elisabetta Landi

Unive Cà Foscari: mattinata poliglotta con studenti e cittadini

Università “Cà Foscari” di Venezia - Mercoledì 24 settembre una mattinata in Auditorium Santa Margherita dedicata agli studenti Unive e alla città per ricordare l’Unione Poliglotta 24 lingue per festeggiare l’europa Dal Basco al Bulgaro passando per svedese e albanese fino al LIS, drammatizzazione, letture, poesie per scoprire la magia di lingue diverse L’anno scorso erano “slot”, quest’anno saranno “manche” e l’anno prossimo i tre momenti in cui si suddivide la Giornata Europea delle lingue avranno il nome forse più esotico di una lingua dell’Est Europeo

Upo: Salone del gusto e terra madre 2014, sconti per studenti

Università degli Studi del Piemonete Orientale “Amedeo Avogadro”-Vercelli - “Salone del gusto e terra madre 2014”: sconti per gli studenti Upo Dal 23 al 27 ottobre Lingotto Fiere di Torino ospiterà la decima edizione del Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 2014, una delle maggiori vetrine internazionali dedicate all’agroalimentare

Informatica giuridica e diritto dell’informatica a Uninsubria

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Informatica giuridica e diritto dell’informatica: Esperienze nazionali ed europee all’Università degli Studi dell’Insubria La crescita esponenziale dell’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato impone una riflessione, in tema di diritto dell’informatica, sull’adeguatezza dell’attuale contesto legislativo sia a livello nazionale che europeo

Mapec Life, gli effetti dell’inquinamento atmosferico, sui bambini in studio all’Unipi

Università degli Studi di Pisa - Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini Mapec Life Unipi Il 25 settembre all’Università di Pisa si svolge il workshop locale del progetto europeo MAPEC LIFE "Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy" Monitorare gli effetti derivanti dall'esposizione agli inquinanti atmosferici sui bambini in età scolare come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica

Notte dei Ricercatori all’Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari - La Notte dei Ricercatori Torna la Notte dei Ricercatori: in tutta Europa per una notte, si festeggiano i ricercatori

Matricole Unimore Benvenute al Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Benvenuto a matricole Unimore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia Inizio delle lezioni del nuovo anno accademico al Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Accoglienza matricole e orientamento all’Università dell’Insubria

Prima settimana dell'accoglienza: all’università dell’insubria tante iniziative per dare il benvenuto alle matricole

SabirFest 2014 Unime, presentazione dell’evento all’Università di Messina

Università degli Studi di Messina - Presentata stamane la manifestazione culturale SabirFest Si è tenuta oggi, presso l’Aula Senato dell’Ateneo, la conferenza stampa di presentazione della I edizione del SabirFest, Vivere il Mediterraneo – Una fiera per conversare con gli autori, curiosare tra i libri, gustare storie musiche e sapori”, alla quale l’Università di Messina ha dato un fattivo contributo in termini economici e organizzativi