
Economia, politica e società”.
Il primo appuntamento si terrà mercoledì 7 marzo 2012, alle ore 17, nella Sala dei Notari di Perugia.
Il professor Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano), parlerà sul tema “Natura e origini della crisi”. Introdurrà i lavori il professor Roberto Sorrentino e porteranno i saluti Andrea Cernicchi (assessore alla Cultura del Comune di Perugia), Giorgio Bonamente e Giorgio E. Montanari, presidi, rispettivamente, delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze Politiche.
“L’iniziativa si propone di offrire spunti di analisi e discussione sulla crisi di sistema che stiamo attraversando in quanto solleva questioni cruciali relative alla natura e alle conseguenze del sistema economico oggi dominante su scala mondiale, al ruolo della politica nazionale e sovranazionale, alla tenuta dei diritti e, dunque, alle prospettive della democrazia nel mondo globalizzato – spiega il preside Montanari -. In sintesi, ad essere in gioco, è il tipo di società che intendiamo difendere o costruire. Appare perciò necessario coniugare analisi empirica e problematizzazione teorica, al fine di cogliere la reale portata e la complessità di fenomeni la cui rilevanza è ormai drammaticamente evidente. Sulla lettura della crisi si gioca una battaglia cruciale, dal cui esito dipende l’individuazione delle strategie per cercare di uscirne e la loro eventuale accettazione da parte dell’opinione pubblica. L’Università, proprio in quanto rappresenta uno dei luoghi principali di produzione dei saperi in virtù dei quali si costruiscono i sistemi sociali, non può esimersi dal promuovere una riflessione pubblica e un dibattito aperto su questi temi”.
Negli incontri successivi interverranno i professori Laura Bazzicalupo (Università di Salerno) sul tema “La politica e la crisi” (21 marzo) e Costanzo Ranci (Politecnico di Milano) sul tema “I costi sociali del neoliberismo” (16 aprile).
Il ciclo di incontri si concluderà il 9 maggio 2012 con la tavola rotonda sul tema “Le ricadute politiche e sociali della crisi”; interverranno Mirella Damiani, Roberto Gatti, Ambrogio Santambrogio, Roberto Segatori e Mauro Volpi, docenti dell’Università degli Studi di Perugia.