Si terrà a Venezia, presso l’Università Ca’ Foscari il DIALOGUE ON WATER RESOURCES: FROM RESEARCH TO LIVELIHOOD IMPACTS un importante incontro che metterà insieme ricercatori, decision-makers, manager e consulenti sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche nell’area mediterranea.
L’acqua è un elemento critico sul quale si basano tutte le attività sociali ed economiche e degli ecosistemi. Il nesso tra acqua, produzione alimentare ed energia non può più essere trascurato in un mondo che deve affrontare importanti sfide non risolte: l’incremento demografico, l’urbanizzazione, crescenti limitazioni delle risorse naturali, il prezzo del cibo, l’espansione dei biocarburanti e i cambiamenti climatici.
Nel corso del 2012 hanno avuto luogo su questi importanti temi vari eventi a livello globale che hanno portato a nuove prospettive e alla revisione di principi e paradigmi. Tra questi il sesto World Water Forum a Marsiglia (WWF6) e la United Nation Conference for Sustainable Development a Rio de Janeiro (Rio+20).
Tutti hanno sottolineato la necessità di una gestione integrata di acqua, cibo e risorse energetiche come prerequisito per uno sviluppo sostenibile, ma a seguito di questi incontri emerge il bisogno di declinare i principi enunciati nelle diverse aree geografiche e costruire le basi per passare a una fase operativa.
Per questo, sulla scorta di queste premesse, a Ca’ Foscari si è scelto di discutere di risorse idriche dalla ricerca all’implementazione nella gestione quotidiana, lanciando un nuovo dialogo per favorire scambi di esperienze su nuove evidenze scientifiche, strumenti operativi, scelte tecnologiche per implementare i principi e le linee guida dei summit internazionali.
L’evento vuole anche celebrare l’ingresso dell’ateneo veneziano nella rete della Cooperazione Universitaria del Ministero degli Affari Esteri. In particolare l’università avrà il compito di relazionarsi con agenzie delle Nazioni Unite con sede nel territorio nazionale come la FAO e il World Food Programm.
All’incontro verranno presentati in particolare i risultati di due progetti. Il Progetto Icarus che, in collaborazione con la Regione Veneto e l’Arpav ha coinvolto in Veneto centinaia di imprenditori agricoli per una discussione on line sulla direzione da prendere nelle scelte strategiche della gestione dell’acqua nella produzione agricola. Il Progetto Water2Adapt che ha analizzato gli eventi siccitosi recenti in tre bacini Europei fra cui il Bacino del fiume Po e valutato i fattori di vulnerabilità e resilienza degli ambiti urbani e rurali, definendo raccomandazioni per l’attuazione di misure e politiche di gestione delle risorse idriche, per adattamento alla siccità ed ai nuovi scenari meteo-climatici.
Di seguito il Programma dell’evento
Thursday September 27, 2012
13:00 – 14:30 Registration of participants – light lunch
14:30 – 14:50 Welcome address and introduction to the workshop,
Carlo Giupponi – Ca’ Foscari University of Venice and Euro-Mediterranean Centre for Climate Change
Fabio Cassese – Deputy Director Italian Cooperation, Italian Ministry of Foreign Affairs)
14:50 – 16:10 Setting the scene
Chair: Pasquale Steduto – Principal Office, Deputy Director, NRL Water Unit FAO
14:50 – 15:20 Water security in the Mediterranean, Ahmad A. Wagdy, Cairo University
15:20 – 15:40 University Cooperation promoting strategies for natural disasters mitigation, Massimo Caneva – Coordinator of University Cooperation of Italian Cooperation, Italian Ministry of Foreign Affairs
15:40 – 16:10 Measures and actions against drought in southern Europe and the Mediterranean, Jaroslav Mysiak – Fondazione Eni Enrico Mattei
16:10 – 16:30 Coffee break
16:30 – 19:00 Brainstorming session on water policies and measures to deal with water scarcity, in a changing Mediterranean, Chair: Jaroslav Mysiak – Fondazione Eni Enrico Mattei
19:00 – 19:10 Concluding remarks
Rita Mannella – Head Office UN Agencies based in Rome – Italian Cooperation, Italian Ministry of Foreign Affairs
19:30 Social dinner at Ca’ Foscari University
Friday September 28, 2012
08:30 – 09:00 Light breakfast
09:00 – 09:30 Implementing solutions for water security and sustainable development in the Mediterranean, with focus on food, Carlo Giupponi – Ca’ Foscari University of Venice and Euro-Mediterranean Centre for Climate Change
09:30 – 12:00 Brainstorming session on transferring and implementing technical knowledge for water security and food production in the Mediterranean Basin
12:00 – 12:30 General discussion “Water Resources from research to livelihood impacts”
12:30 – 13:00 Concluding remarks
Carlo Carraro – President of Ca’ Foscari University of Venice
Elisabetta Belloni – Director General Italian Cooperation, Italian Ministry of Foreign Affairs
13:00 – 14:00 Light lunch