Tutto pronto per la maratona di 24 ore on air di College Radio Day (CDA) che prenderà il via il 2 ottobre alle 2!
Cinque continenti, 22 paesi, 530 radio universitarie, tutti pronti a iniziare la prima grande maratona radiofonica mondiale. A dare il via, alle 2, le college radio degli Stati Uniti d’America, seguite dalle radio sudamericane di Colombia e Venezuela. Attraversato l’Atlantico, sarà la volta dell’Europa con le dirette di Spagna, Francia, Regno Unito e Italia.
Il College Radio Day si è tenuto per la prima volta nel 2011 in America grazie a un’idea di Rob Quicke, docente di comunicazione radiofonica presso la William Paterson University nel New Jersey e station manager della college radio locale WPSC FM, per questo 2012 si è deciso di pensare in grande anche grazie alle tante reti e associazioni. In Italia, la partecipazione al CDA è possibile grazie alla collaborazione tra Ustation, il network dei media universitari, e RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici che coordineranno la fase europea della diretta. Inoltre, italiani sono anche la regia e il supporto tecnico grazie ad Unica Radio che si occuperà delle dirette e Top- IX, il consorzio piemontese per l’Internet Exchange che avrà a che fare con l’aspetto tecnico della manifestazione.
Tanti sono gli artisti che hanno cominciato la loro carriera grazie a un’esperienza nel mondo delle radio universitarie, dai Nirvana a Elthon John fino ai Coldplay che in occasione del CDA hanno registrato un piccolo spot che si può vedere qui.
Anche Unis@und, la webradio dell’Università degli Studi di Salerno, sarà parte attiva dell’iniziativa mondiale con un’ora e mezza di diretta, dalle 16.00 alle 17.30, lasciando poi il testimone a Radio Rumore, la radio dell‘Università di Modena e Reggio Emilia. In tutto saranno 22 le radio e webradio universitarie italiane ad avvicendarsi nella grande maratona mondiale, toccando temi quali la storia della radiofonia universitaria in Italia e trasmettendo i brani vincitori delle sei edizioni del FRU, il festival delle radio universitarie.